Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Nucleare vs altre fonti energetiche

Fonti energetiche e produzione e fornitura dell'energia elettrica.

Moderatori: Foto Utentesebago, Foto Utentemario_maggi

-1
voti

[1041] Re: Nucleare vs altre fonti energetiche

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 14 mar 2025, 15:08

stefanopc ha scritto:
"Conclusioni"


Sono d'accordo, ma che c'entra la Banca d'Italia?
Facesse il suo lavoro.
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
13,6k 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5406
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

0
voti

[1042] Re: Nucleare vs altre fonti energetiche

Messaggioda Foto Utenteguzz » 14 mar 2025, 19:31

Infatti, lo sta facendo.

Tra i compiti della Banca d'Italia c'è quello di analizzare il mercato e l'economia italiana...
Almeno l'itagliano sallo...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
5.923 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3143
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)

0
voti

[1043] Re: Nucleare vs altre fonti energetiche

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 14 mar 2025, 20:34

Ignoranza mia, credevo che dovesse sorvegliare il sistema bancario e fosse parte della banca centrale europea che stampa gli euri e decide i tassi.
Vero che pensavo anche che le poste dovessero consegnare le lettere, ma ora il loro mestiere è tutt'altro.
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
13,6k 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5406
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

3
voti

[1044] Re: Nucleare vs altre fonti energetiche

Messaggioda Foto Utenteguzz » 15 mar 2025, 12:55

Una cosa non esclude l'altra...

Bankitalia ha sempre fatto report sullo stato dell'economia italiana, sono strumenti utili per l'analisi della situazione in modo che chi decide possa farlo con informazioni in mano.
Poi che il 90% delle volte che prendono decisioni lo facciano solo ed esclusivamente sulla base di preconcetti e non sulla base dei dati, è un altro discorso...
Almeno l'itagliano sallo...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
5.923 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3143
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)

1
voti

[1045] Re: Nucleare vs altre fonti energetiche

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 15 mar 2025, 13:52

guzz ha scritto:Poi che il 90% delle volte che prendono decisioni lo facciano solo ed esclusivamente sulla base di preconcetti e non sulla base dei dati, è un altro discorso...

La frase è perfettamente condivisibile ma la trasformerei in:

Poi che il 90% delle volte che prendono decisioni lo facciano solo ed esclusivamente sulla base delle indicazioni delle lobby che rappresentano in quel momento e non sulla base dei dati, è un altro discorso...
Prima vengono gli Amici e dopo tutto il resto.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,8k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4925
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

1
voti

[1046] Re: Nucleare vs altre fonti energetiche

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 17 mar 2025, 12:01

Un articolo interessante nel solco dei messaggi precedenti
" I piccoli reattori nucleari di Pichetto Fratin? “Il prezzo dell’elettricità resterà elevato”: lo dice l’Agenzia internazionale dell’Energia

 ⁠" La trappola del nucleare.
Ma quali sono le implicazioni del prezzo a 115 o 130 dollari per megawattora? “Significa che a un determinato costo di finanziamento, il prezzo dell’energia non può scendere sotto quella soglia perché l’impianto nucleare sia profittevole. Con un prezzo più basso chi investe inizia a perderci, ma quelle cifre sono un’enormità”. Ed è qui che scatta la trappola: il rapporto sottolinea più volte la necessità di mantenere un prezzo dell’elettricità elevato. “Le centrali nucleari sono beni ad alta intensità di capitale con costi fissi elevati, che devono essere recuperati” spiega la Iea. Ma c’è un problema: “Le rinnovabili, con costi marginali pari a zero e, in alcuni paesi, il gas naturale a basso costo, possono far scendere i prezzi all’ingrosso, riducendo ricavi e margini di profitto delle centrali nucleari”. Per questo è necessaria “un’attività governativa volta a regolare il mercato in modo da limitare fortemente la concorrenza da parte di meccanismi di generazione di energia molto più economici”. Rinnovabili in primis.

Limitare la concorrenza (anche delle rinnovabili). “Significa che si dovrà garantire una certa protezione a chi ha investito – spiega Ventura – ossia, data la necessità di ingenti capitali in questo settore, agli stessi grandi gruppi industriali che hanno realizzato profitti enormi a causa dei rincari energetici che ci sono stati negli ultimi anni”. Per farlo, i governi dovranno intervenire, progettando un mercato energetico e schemi che riducano i rischi legati al prezzo dell’energia nucleare e, quindi, anche il vantaggio delle fonti energetiche più convenienti. La Iea evoca finanche la possibilità di utilizzare i Contratti per differenza (Cfd). Funzionano così: a sviluppatori e gestori dei progetti viene garantito un prezzo fisso per l’elettricità che generano. Se i prezzi all’ingrosso dell’elettricità scendono al di sotto di questa soglia, il governo compensa lo sviluppatore per la differenza. “Una trappola pazzesca, perché nel frattempo si eviterà di investire e sostenere le rinnovabili, almeno ai livelli in cui sarebbe necessario” commenta Ventura. “È gravissimo. Se possiamo avere la risorsa energetica al costo più basso possibile – aggiunge – ne dovremmo approfittare, perché fonte di crescita economica, invece di tenere i prezzi alti solo per evitare che collassino gli investimenti nell’energia nucleare. A vantaggio di chi?”.


Tratto da :
https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/0 ... a/7911187/
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,8k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4925
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

2
voti

[1047] Re: Nucleare vs altre fonti energetiche

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 17 mar 2025, 12:07

stefanopc ha scritto:
" I piccoli reattori nucleari di Pichetto Fratin? “

Per ora sono una cazzata: serve tanta energia e servono grandi reattori.
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
13,6k 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5406
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

0
voti

[1048] Re: Nucleare vs altre fonti energetiche

Messaggioda Foto UtentePoirot » 17 mar 2025, 12:36

Eh certo, ancora con la storiella dei prezzi bassi delle rinnovabili, che però devono essere sovvenzionate (non parlo solo della costruzione, ma anche in fase di produzione), se no col cavolo che ci guadagnano e investono.
Ma veramente vogliamo vendere che la trappola sarebbe il nucleare?
Ma trappola de che? Attualmente sono le centrali a gas, che devono essere pronte ad intervenire causa imprevedibilità delle fonti intermittenti, che contribuiscono a tenere alto il prezzo dell'energia, visto che, essendo indispensabili, devono guadagnarci anche se producono meno.
In questo caso niente trappola? :^o
Avatar utente
Foto UtentePoirot
5.156 2 3 4
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1545
Iscritto il: 1 ott 2008, 15:08

3
voti

[1049] Re: Nucleare vs altre fonti energetiche

Messaggioda Foto Utentefpalone » 17 mar 2025, 15:10

stefanopc ha scritto:“Le centrali nucleari sono beni ad alta intensità di capitale con costi fissi elevati, che devono essere recuperati” [...] “Le rinnovabili, con costi marginali pari a zero e, in alcuni paesi, il gas naturale a basso costo, possono far scendere i prezzi all’ingrosso, riducendo ricavi e margini di profitto delle centrali nucleari”.


Articolo terribilmente fazioso, ma non mi stupisce vista la fonte, esprime un concetto antitetico rispetto alla realtà delle cose:
- sia il nucleare che le rinnovabili presentano un basso costo incrementale di produzione dell'energia.
- questo perché sia per le nucleari che per le rinnovabili il costo del kWh prodotto è determinato dai costi di realizzazione e e dagli oneri finanziari piuttosto che dal costo del combustibile e perché i costi di manutenzione variano poco con la potenza prodotta.

La produzione di energia a costo zero non è ovviamente possibile, né con le rinnovabili né con qualunque altra fonte: il fatto che su alcuni mercati il prezzo marginale dell'energia sia nullo (o addirittura negativo) non vuol dire che l'energia sia "gratis" in quel momento, ma soltanto che il suo costo viene coperto da altre forme di remunerazione.

Inoltre, il costo marginale è un indicatore solo parziale del prezzo dell'energia per l'utente: lasciando da parte tasse e balzelli, ci sono comunque altri oneri per la gestione della rete e questi dipendono fortemente dal mix di produzione adottato. Un mix energetico completamente sbilanciato verso fonti rinnovabili non programmabili, basati su inverter, richiede maggiori oneri per sistemi di back-up (tipicamente: centrali per la produzione di picco), di trasmissione (reti di trasmissione e distribuzione) e sistemi di accumulo.
Tanto per fare un esempio, sta per partire l'asta (MACSE) per approvvigionare capacità di accumulo elettrochimica, per un totale di circa 17 miliardi di euro a fronte di
una capacità di 71 GWh e una potenza di oltre 9 GW
.
Avatar utente
Foto Utentefpalone
20,1k 6 8 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3431
Iscritto il: 26 dic 2007, 17:46
Località: roma

4
voti

[1050] Re: Nucleare vs altre fonti energetiche

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 17 mar 2025, 15:57

Per la prima volta da quando sono su electroyou ho avuto la tentazione di dare un voto negativo a Foto Utentefpalone perché ha aperto un link al fatto quotidiano, cosa da non fare mai! :D
La punizione di leggere un articolo da quel sito però è sufficiente quindi cambio il voto in positivo.
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
13,6k 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5406
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

PrecedenteProssimo

Torna a Energia e qualità dell'energia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti