@ThEnGi grazie mille per i suggerimenti, grazie davvero tanto.
@gianluca.ciacciofera grazie anche a te Gianluca, soprattutto per aver cercato di rendere il tutto il più snello possibile. Ti chiedo solo una cosa banalissima e ti prego di non mandarmi a quel paese.
Ho cercato (e trovato) cos'è un pdc (un power distribution center, giusto?) ma con MT ho fallito miseramente.
Puoi spiegarmi che acronimo è?
Mi confermi che il tuo setup sarebbe utilizzabile anche in aperta campagna senza rete elettrica, ho capito bene?
Accensione e spegnimento generatore all'aperto
Moderatori: Mike,
sebago,
MASSIMO-G,
lillo
23 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
MarcoCris ha scritto:@ThEnGi grazie mille per i suggerimenti, grazie davvero tanto.
@gianluca.ciacciofera grazie anche a te Gianluca, soprattutto per aver cercato di rendere il tutto il più snello possibile. Ti chiedo solo una cosa banalissima e ti prego di non mandarmi a quel paese.
Ho cercato (e trovato) cos'è un pdc (un power distribution center, giusto?) ma con MT ho fallito miseramente.
Puoi spiegarmi che acronimo è?
Mi confermi che il tuo setup sarebbe utilizzabile anche in aperta campagna senza rete elettrica, ho capito bene?
PdC =punto di consegna, ovvero i morsetti del contatore.
Circa l’uso in aperta campagna posso dirti che utilizziamo regolarmente generatori di ogni taglia , fino a set di 5X500 kVA sincronizzati in condizioni “severe” senza alcun problema . Ti suggerisco di chiedere al produttore i limiti ambientali del suo prodotto.
-
gianluca.ciacciofera
246 1 4 6 - Sostenitore
- Messaggi: 677
- Iscritto il: 4 ott 2006, 10:57
0
voti
A sto punto se posso estrarre i segnali dal GE (predisposizione ATS) forse si può implementare qualcosa di "analogico" (senza PLC) ed evitare il quadro ATS che pagheresti solo per fare da interfaccia. Oggettivamente i teleruttori non servono, non hai la rete da switchare.
Una cascata di relè che bloccano l'accensione ad un temporizzatore..... però è una cosa molto custom se ti si rompe il generatore della marca X e compri quello della marca Y c'è da rifare tutto il cablaggio...
Se fosse possibile probabilmente basta una scatoletta stagna da posizionare sopra il GE
Nei prossimi giorni provo a vedere se trovo qualche schematica d'interfaccia di GE "semplici", non garantisco che sono preso al lavoro

Una cascata di relè che bloccano l'accensione ad un temporizzatore..... però è una cosa molto custom se ti si rompe il generatore della marca X e compri quello della marca Y c'è da rifare tutto il cablaggio...
Se fosse possibile probabilmente basta una scatoletta stagna da posizionare sopra il GE
Nei prossimi giorni provo a vedere se trovo qualche schematica d'interfaccia di GE "semplici", non garantisco che sono preso al lavoro


0
voti
Allora mi sa che ho frainteso , credevo ci fosse la rete e che voleva accendere il gruppo al verificarsi di alcune condizioni prestabilite.
-
gianluca.ciacciofera
246 1 4 6 - Sostenitore
- Messaggi: 677
- Iscritto il: 4 ott 2006, 10:57
0
voti
Quello che mi pare si debba tenere in attenta considerazione è che bisognerebbe avere un effettivo controllo sull'accensione (e successivo funzionamento) del motore del gruppo e non dare per scontato che dato l' impulso di accensione poi la stessa avvenga di sicuro
K
K
-
Kagliostro
5.881 4 5 7 - Master
- Messaggi: 4330
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
0
voti
A sto punto se posso estrarre i segnali dal GE (predisposizione ATS) forse si può implementare qualcosa di "analogico" (senza PLC) ed evitare il quadro ATS che pagheresti solo per fare da interfaccia. Oggettivamente i teleruttori non servono, non hai la rete da switchare.
Una cascata di relè che bloccano l'accensione ad un temporizzatore..... però è una cosa molto custom se ti si rompe il generatore della marca X e compri quello della marca Y c'è da rifare tutto il cablaggio...
Se fosse possibile probabilmente basta una scatoletta stagna da posizionare sopra il GE
@ThEnGi hai ragione, è giusto pensare anche in prospettiva a eventuali sostituzioni, giustissimo.
Nei prossimi giorni provo a vedere se trovo qualche schematica d'interfaccia di GE "semplici", non garantisco che sono preso al lavoro
@ThEnGi ma figurati! Sei già stato più che gentile ad aiutarmi!!
Allora mi sa che ho frainteso , credevo ci fosse la rete e che voleva accendere il gruppo al verificarsi di alcune condizioni prestabilite.
@gianluca.ciacciofera sì Gianluca il difficile/strano è quello
Quello che mi pare si debba tenere in attenta considerazione è che bisognerebbe avere un effettivo controllo sull'accensione (e successivo funzionamento) del motore del gruppo e non dare per scontato che dato l' impulso di accensione poi la stessa avvenga di sicuro
K
@Kagliostro hai perfettamente ragione anche tu Kagliostro. Nella tua esperienza, in casi come questo cosa si usa?
0
voti
Posso chiedere qual è l'applicazione?
-
SediciAmpere
3.882 4 5 8 - Master
- Messaggi: 4480
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
@
MarcoCris
Purtroppo non è un ambito in cui abbia esperienza
---
Ragionandoci sopra mi verrebbe da dire
Se si usasse un ATS visto che non c'è rete lo stesso manderebbe un comando di accensione al motorino di avviamento del gruppo elettrogeno in modo costante, si intercetta il comando con i contatti di un timer e si ottiene che il comando di accensione passi solo nell'orario impostato sul timer
Una volta attivato il generatore l'ATS dovrebbe accorgersi che lo stesso sta producendo energia e quindi dovrebbe smettere di inviare il comando di accensione al motorino di avviamento
EDIT: Una volta che il timer raggiunga l'orario di spegnimento bisognerà pensare ad un modo per fermare il generatore
Ma sono ragionamenti ed un effettivo comportamento va verificato
K

... Nella tua esperienza, in casi come questo cosa si usa? ...
Purtroppo non è un ambito in cui abbia esperienza
---
Ragionandoci sopra mi verrebbe da dire
Se si usasse un ATS visto che non c'è rete lo stesso manderebbe un comando di accensione al motorino di avviamento del gruppo elettrogeno in modo costante, si intercetta il comando con i contatti di un timer e si ottiene che il comando di accensione passi solo nell'orario impostato sul timer
Una volta attivato il generatore l'ATS dovrebbe accorgersi che lo stesso sta producendo energia e quindi dovrebbe smettere di inviare il comando di accensione al motorino di avviamento
EDIT: Una volta che il timer raggiunga l'orario di spegnimento bisognerà pensare ad un modo per fermare il generatore
Ma sono ragionamenti ed un effettivo comportamento va verificato
K
-
Kagliostro
5.881 4 5 7 - Master
- Messaggi: 4330
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
0
voti
Posso chiedere qual è l'applicazione?
@SediciAmpere puoi non credermi, ma mi piacerebbe molto risponderti perché sei stato tra i più gentili ad aiutarmi e -anche se non ci conosciamo- sento che siete tutte persone gentili e in gamba, che quindi mi piacerebbe frequentare fuori dal forum. Purtroppo come accennavo nel messaggio di apertura riguarda un prototipo che sto cercando di brevettare e dalla camera di commercio mi hanno chiarito di non parlarne in ogni forma, pena l'annullamento, ecco perché ho potuto arrivare fino al comparto energetico.
una cosa: non l'ho fatto finora perché non solo volevo un parere da un forum dedicato dove ci sono tante persone in gamba, ma anche perché riguarda un prototipo che sto cercando di brevettare e quindi mi hanno comprensibilmente detto dalla camera di commercio di fare il più possibile per conto mio prima di aver brevettato)
Purtroppo non è un ambito in cui abbia esperienza
@Kagliostro ti chiedo scusa, ho dato per scontato, non volevo essere offensivo. Grazie intanto per il ragionamento sul setup ATS-timer. Al momento forse (forse) ho trovato una possibile soluzione alternativa con un mio ex collega molto in gamba che tempo fa aveva creato qualcosa di custom (programmando -inteso letteralmente- orari e durata delle accensioni con componenti low-cost riservati a gente in gamba come voi e lui, anche se devo ancora chiedergli in che linguaggio).
Al momento quindi siamo arrivati qui.
Vi ringrazio tutti perché siete stati veramente gentilissimi.
0
voti
@
MarcoCris
Ma di cosa ? Scherziamo ?
Guarda che ad essere ignoranti non c'è vergogna alcuna
Che non so di molti argomenti è una cosa normale
Mica si può essere onniscenti no ?
l'importante è sapere di non sapere
K

@Kagliostro ti chiedo scusa
Ma di cosa ? Scherziamo ?
Guarda che ad essere ignoranti non c'è vergogna alcuna
Che non so di molti argomenti è una cosa normale
Mica si può essere onniscenti no ?

l'importante è sapere di non sapere

K
-
Kagliostro
5.881 4 5 7 - Master
- Messaggi: 4330
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
23 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 38 ospiti