Per i cellulari non vanno bene.
Non arrivano nemmeno ad 1W di potenza.
Nel servono almeno 5 per i moderni dispositivi.
Ciao
Batterie Nucleari per uso civile ???
Moderatori: sebago,
mario_maggi
27 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
stefanopc ha scritto:Per i cellulari non vanno bene.
Non arrivano nemmeno ad 1W di potenza.
Nel servono almeno 5 per i moderni dispositivi.
Ciao
Infatti, basta metterne 5 in batteria e li alimenti.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
-
Mike
55,0k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 16577
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
-1
voti
Facendo fede sulle loro dichiarazioni:
Le batterie a energia atomica di Betavolt producono energia elettrica in modo sicuro e autonomo per circa 50 anni senza bisogno di ricariche o di manutenzione. Il progetto arriverà sul mercato una volta terminata la fase sperimentale. L'azienda cinese avvierà presto la produzione in serie - ed è la prima volta per una batteria nucleare - di BV100, una cella da circa 1 centimetro cubo (misura 15 x 15 x 5 mm, per intenderci una moneta da 2 euro è spessa 2,2 mm e ha un diametro di circa 23 mm) con tensione di 3 volt e potenza di 100 microwatt. Nel 2025 è in programma il lancio di una batteria da 1 watt.
L'autonomia sorprendente, tuttavia, non è l'unico punto di forza della batteria nucleare di Betavolt:
- ha una densità energetica di oltre 10 volte maggiore di una batteria al litio
- non esplode e non prende fuoco se punta
- la generazione dell'energia è stabile nel tempo, per cui la quantità fornita non dipende dalle condizioni operative o dall'usura, come avviene invece per le classiche batterie a celle elettrochimiche
--range operativo da -60 a 120 gradi Celsius
-non emette radiazioni, per cui la si può utilizzare anche in campo medico.
Al termine del suo ciclo vitale, esaurito dunque il decadimento radioattivo che viene utilizzato per produrre energia elettrica, l'isotopo 63Ni - la fonte di energia - si sarà trasformato in un isotopo stabile di rame, per cui non genera scarti radioattivi e non dà vita a problemi di carattere ambientale. Betavolt assicura che i processi di riciclo delle sue batterie non sono particolarmente costosi, a differenza di quanto avviene con quelle esistenti.
Le batterie a energia atomica di Betavolt producono energia elettrica in modo sicuro e autonomo per circa 50 anni senza bisogno di ricariche o di manutenzione. Il progetto arriverà sul mercato una volta terminata la fase sperimentale. L'azienda cinese avvierà presto la produzione in serie - ed è la prima volta per una batteria nucleare - di BV100, una cella da circa 1 centimetro cubo (misura 15 x 15 x 5 mm, per intenderci una moneta da 2 euro è spessa 2,2 mm e ha un diametro di circa 23 mm) con tensione di 3 volt e potenza di 100 microwatt. Nel 2025 è in programma il lancio di una batteria da 1 watt.
L'autonomia sorprendente, tuttavia, non è l'unico punto di forza della batteria nucleare di Betavolt:
- ha una densità energetica di oltre 10 volte maggiore di una batteria al litio
- non esplode e non prende fuoco se punta
- la generazione dell'energia è stabile nel tempo, per cui la quantità fornita non dipende dalle condizioni operative o dall'usura, come avviene invece per le classiche batterie a celle elettrochimiche
--range operativo da -60 a 120 gradi Celsius
-non emette radiazioni, per cui la si può utilizzare anche in campo medico.
Al termine del suo ciclo vitale, esaurito dunque il decadimento radioattivo che viene utilizzato per produrre energia elettrica, l'isotopo 63Ni - la fonte di energia - si sarà trasformato in un isotopo stabile di rame, per cui non genera scarti radioattivi e non dà vita a problemi di carattere ambientale. Betavolt assicura che i processi di riciclo delle sue batterie non sono particolarmente costosi, a differenza di quanto avviene con quelle esistenti.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
-
Mike
55,0k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 16577
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
1
voti
Mike ha scritto:
Infatti, basta metterne 5 in batteria e li alimenti.
Le dimensioni di quelle da 1 W non sono ancora state dichiarate.
Al massimo un bello zainetto e via.

Ciao
600 Elettra
1
voti
Dalle caratteristiche che si leggono sicuramente NON finiranno nei cellulari o simili. Inoltre non mi pare si sia già parlato di prezzi ma a naso penso che saranno piuttosto alti e quindi difficilmente proponibili per un mercato consumer (che lo vedo in ogni caso ben poco propenso a "digerire" un articolo del genere a qualunque titolo imparentato col nucleare) ma piuttosto in applicazioni professionali dove ha qualche senso proporre "batterie" che durino mezzo secolo. Per il resto l'articolo è tutta fuffa da click-bait e andrebbe considerato come tale senza "se" o "ma".
Insomma se proprio si vuol perdere il sonno su qualcosa c'è di meglio. Abbondantemente.
(per il nucleare "domestico" avrebbe decisamente più senso il famoso "scaldabagno" su cui ironizzavano ormai quasi quarant'anni fa ai tempi del referendum... A suo modo era una proposta molto più pratica di queste "batterie"
)
Insomma se proprio si vuol perdere il sonno su qualcosa c'è di meglio. Abbondantemente.
(per il nucleare "domestico" avrebbe decisamente più senso il famoso "scaldabagno" su cui ironizzavano ormai quasi quarant'anni fa ai tempi del referendum... A suo modo era una proposta molto più pratica di queste "batterie"

0
voti
Mike ha scritto:Facendo fede sulle loro dichiarazioni:
[i]Le batterie a energia atomica di Betavolt
E adesso che hai ripetuto la loro pubblicità, cosa avevi da dire?
Io comunque la loro pubblicità la avevo già letta,
proprio per questo non faccio fede alle loro parole
-
standardoil
460 2 4 - Stabilizzato
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14
0
voti
Kagliostro ha scritto:Per me se non le fanno è meglio .....
K
Anche per me
Ma sono convinto che ci daranno retta, e non le faranno
Com'era quel film di Allen: prendi i soldi e scappa?
-
standardoil
460 2 4 - Stabilizzato
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14
3
voti
Kagliostro ha scritto:... Un malintenzionato non potrebbe ...
Farebbe prima ad andare sulle coste della Siberia a fregarsi un RTG di quelli a SR90 che i Russi usano per alimentare i fari nautici non presidiati ... come in effetti e' gia successo piu di una volta, gia nel 2013 dicevano che glie n'erano spariti parecchi, poi ritrovati tranne due che non sapevano piu che fine avessero fatto, oltre a quelli che si fregavano i contadini della zona per rivendere il metallo (restandoci peraltro secchi per le radiazioni dato che non erano schermati), figuriamoci ora nel 2024 quanti in realta' ne mancheranno degli oltre mile che avevano piazzato un po dappertutto

EDIT: e prima che me lo chiediate, no, non li ho io in cantina

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
7.884 3 6 10 - Master
- Messaggi: 4998
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
27 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Energia e qualità dell'energia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti