La notizia non è nuova, ma l'ho appresa adesso: l'ingegnere spagnolo Alberto Santana ha inventato il Modulo Ionico, ovvero una grossa pila con elettrodi di grafene e alluminio, ed acqua salata come elettrolita, che genera elettricità corrodendo l'elettrodo di alluminio fino a completa dissoluzione. L'alluminio, a quanto ho capito, può anche essere rottame recuperato.
La pila ha come unica emissione idrogeno, che volendo può essere sfruttato per altri usi.
Un prototipo, dell'aspetto di due container marittimi sovrapposti, è in servizio dal 2021 presso l'aeroporto di Madrid Barajas e fornisce energia a 7 punti di ricarica da 22 kW l'uno (quindi circa 150 kW in totale, supponendo che possano fornire tutti contemporaneamente la massima potenza).
Viene proposto come soluzione per tamponare i buchi di generazione delle rinnovabili, o come generatore di emergenza. Sembra che possa essere utilizzato anche come accumulatore, sempre per le rinnovabili, ma non ho approfondito.
Dichiarano che il costo dell'energia prodotta è di circa 25 €/MWh.
Articolo (in spagnolo): https://www.eleconomista.es/energia/not ... coste.html
Sito ufficiale (in spagnolo e inglese): https://www.moduloionico.com/es/index.php
Modulo Ionico: una grossa pila come centrale elettrica
Moderatori: sebago,
mario_maggi
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
Big fan of ⋮ƎlectroYou! Ausili per disabili e anziani su ⋮ƎlectroYou
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
0
voti
Sarebbe una invenzione del 1962...
Il problema è l'idrato dell'ossido di alluminio, che se ben ricordo rimane attaccato alla massa dell'elettrodo
Il problema è l'idrato dell'ossido di alluminio, che se ben ricordo rimane attaccato alla massa dell'elettrodo
-
standardoil
460 2 4 - Stabilizzato
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14
0
voti
Probabilmente ha brevettato dei miglioramenti che rendono l'invenzione utilizzabile.
Big fan of ⋮ƎlectroYou! Ausili per disabili e anziani su ⋮ƎlectroYou
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
0
voti
Bella pila!
La ritengo una buona soluzione per usi specifici.
saluti.
La ritengo una buona soluzione per usi specifici.

saluti.
-
lelerelele
4.442 3 7 9 - Master
- Messaggi: 5102
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Qualcuno qui conosce la reazione chimica alla base di questa pila ?
Giusto per capire dove vanno a finire l'alluminio e il carbonio degli elettrodi e da dove viene l'idrogeno che viene prodotto (immagino l'acqua della soluzione).
Giusto per capire dove vanno a finire l'alluminio e il carbonio degli elettrodi e da dove viene l'idrogeno che viene prodotto (immagino l'acqua della soluzione).
1
voti
Sisu70 puoi leggere il brevetto che trovi a questo link https://www.freepatentsonline.com/y2019/0131631.html
-
stefanodelfiore
1.550 3 8 - Expert
- Messaggi: 521
- Iscritto il: 28 mar 2009, 20:15
- Località: Bologna
0
voti
Se il nucleo del brevetto e' questo
To avoid these undesirable effects, the cells belong to a closed circuit of the electrolyte so that the Ionic Electric Power Station automatically periodically recirculates the liquid content of the cells to renew the content of their components and thus keeps the required voltage stable, increase or decrease it by correcting the deviations produced by Tafel's behaviour.
il sistema e' aperto: entra acqua salata "pulita" ed esce acqua salata "sporca" (di ossido di alluminio ?).
Contrariamente a quanto dice il testo del sito, il brevetto dice che solo l'anodo (di alluminio) si consuma, quindi il carbonio che e' dentro (al catodo e quindi al sistema) rimane dentro. E entra più acqua di quella che esce perché una parte di quella in ingresso serve per fornire ossigeno all'ossido di alluminio e per generare l'idrogeno (che sapevamo già uscire).
P.S. La chimica non e' mai stata il mio forte.
To avoid these undesirable effects, the cells belong to a closed circuit of the electrolyte so that the Ionic Electric Power Station automatically periodically recirculates the liquid content of the cells to renew the content of their components and thus keeps the required voltage stable, increase or decrease it by correcting the deviations produced by Tafel's behaviour.
il sistema e' aperto: entra acqua salata "pulita" ed esce acqua salata "sporca" (di ossido di alluminio ?).
Contrariamente a quanto dice il testo del sito, il brevetto dice che solo l'anodo (di alluminio) si consuma, quindi il carbonio che e' dentro (al catodo e quindi al sistema) rimane dentro. E entra più acqua di quella che esce perché una parte di quella in ingresso serve per fornire ossigeno all'ossido di alluminio e per generare l'idrogeno (che sapevamo già uscire).
P.S. La chimica non e' mai stata il mio forte.
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Energia e qualità dell'energia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti