Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Condizioni iniziali di un circuito RLC

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Condizioni iniziali di un circuito RLC

Messaggioda Foto UtenteMadara02 » 17 gen 2024, 13:58

Buonasera, sono uno studente di ing informatica e mi sto approcciando alla risoluzione dei circuiti in elettrotecnica. Ho diversi dubbi ma maggiore è il calcolo delle condizioni iniziali.
Il mezzo principale usato per la risoluzione dei circuiti è matlab, evitando così la risoluzione carta e penna delle equazioni differenziali.
Inoltro la parte delle condizioni iniziali:
R1=1;
R2=1;
R3=0.2;
R4=8;
L=0.2;
C=1;
a=2;
vg=4;
%condizioni iniziliai

j=-vg/(R1+R2+R4-a*R2);
VC0 = R2*j+vg+R4*j
% vc= -R1*j+a*R2*j

G1=1/R1;
G2=1/R2;
G3=1/R3;
G4=1/R4;

%verifica metodo nodi
% MC=[1, 0, 0, 0;
% 0, 1, -1, a;
% -G4, G4, G1, -G1;
% 0, 0, -G1, G1+G2];
% i=[vg; 0; 0; 0];
%
% e=MC\i;
% vc=e(2)-e(4)

lasciando perdere la verifica col metodo nodi/maglie (che credo sia la modalità standard?), chiedo cosa ha utilizzato per trovare Vc0 e perché ha calcolato j? dovrebbe essere la corrente lungo il circuito? inoltre perché inserisce anche a*R2 nel calcolo di j?
Grazie a chi risponderà.
PHOTO-2023-07-11-22-27-02.jpg
ecco il testo dell'esercizio
Avatar utente
Foto UtenteMadara02
10 4
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 16 gen 2024, 18:39

0
voti

[2] Re: Condizioni iniziali di un circuito RLC

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 17 gen 2024, 15:18

Madara02 ha scritto:... cosa ha utilizzato per trovare Vc0 ...

Una KVL, alla unica maglia esistente a sinistra, visto che C, a regime, equivale ad un circuito aperto.
Madara02 ha scritto:... e perché ha calcolato j? ...

La ha calcolata per poi ottenere la tensione VC su C, percorrendo la maglia dal suo morsetto negativo al suo morsetto positivo.
Madara02 ha scritto:... inoltre perché inserisce anche a*R2 nel calcolo di j? ...

Semplicemente perché il generatore dipendente fa parte della maglia.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,8k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13182
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[3] Re: Condizioni iniziali di un circuito RLC

Messaggioda Foto UtenteMadara02 » 17 gen 2024, 18:14

Quindi, per calcolare le condizioni iniziali basta applicare LK in base alla tensione o corrente ricercata? oltre al metodo delle maglie o dei nodi, che è considerato il metodo ''standard'', se non ho capito male.

Ho dimenticato di chiedere se la funzione della corrente j è quella di ''completare'' la legge di ohm, che mi permetterà di ottenere la tensione su VC? in pratica, non conoscendo la corrente sul circuito, la ricavo.
Chiedo perché la presenza del generatore di corrente a regime sinusoidale mi ha confuso un po'
Inizialmente pensavo che la corrente nel circuito, quindi la "j", fosse proprio il valore del gen. di corrente.

mi spiace porre così tante domande, ma sto cercando di reperire più informazioni possibili per potermi preparare al meglio.
Ti ringrazio della precedente risposta.
Avatar utente
Foto UtenteMadara02
10 4
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 16 gen 2024, 18:39

0
voti

[4] Re: Condizioni iniziali di un circuito RLC

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 17 gen 2024, 19:09

Ti confesso che non riesco a capire quali siano i tuoi dubbi; ripeto, per determinare la v_C(0) ci servono le tensioni sui resistori e di conseguenza la corrente J che circola nella maglia sinistra in quanto (scelto per es. come verso per J quello orario)

v_C(0)=R_2 J+V_g+R_4 J

o, alternativamente, anche

v_C(0)=-R_1 J+aR_2 J

Il generatore di corrente Ig, solo nella opzione Standard, sinusoidale, sarà invece responsabile della condizione iniziale per la corrente nell'induttore L, i_L(0).
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,8k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13182
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[5] Re: Condizioni iniziali di un circuito RLC

Messaggioda Foto UtenteMadara02 » 17 gen 2024, 19:19

invece, hai capito perfettamente :D .
Hai chiarito i miei dubbi, grazie mille.
Avatar utente
Foto UtenteMadara02
10 4
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 16 gen 2024, 18:39


Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti