Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

MSC750SMA170B Safe Operating Area

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

3
voti

[11] Re: MSC750SMA170B Safe Operating Area

Messaggioda Foto Utentecarloc » 21 gen 2024, 17:36

Un po' di considerazioni in ordine sparso :D

Nel diagramma SOA l'iperbole dei 100ms (è rappresentata come un segmento a causa della rappresentazione log-log, ma è una iperbole a potenza costante) permette circa 30W.
Detto questo una decina di watt potrebbero essere possibili in DC, fermo restando di risolvere il problema della resistenza termica statica, il raffreddamento insomma e della stabilità del punto di lavoro.

Ma, ci sono alcuni ma....
primo si deve dire che queste curve SOA sono sempre un po' un atto di fede, per confessione di un amico che le realizza, spesso sono copia ed incolla di roba anni 80 (non questa in oggetto che è di un dispositivo "giovane") altre volte sono simulazioni del silicio (molti dettagli vanno persi) altre volte sono estrapolazioni di alcuni set di misure.

Quella del MOS in oggetto pare fin troppo "ideale" e un po' di dubbi me li lascia, non c'è traccia di Sprito effect ad esempio.
In due parole l'effetto Spirito è semplicemente una valanga termica localizzata dovuta al coefficiente di temperatura positivo della ID.
Se un punto della die è più caldo questo lascia passare più corrente e allora si scalda ancora di più e così via fino alla rottura.
Questo avviene anche se un circuito esterno di feedback mantiene la ID totale costante, è costante ma invece di distribuirsi su tutta la die tende a concentrarsi in un solo punto.


Quindi, in tutti i casi a meno di non avere un margine di almeno un ordine di grandezza un pensiero o due lo farei.

I MOS in zona lineare sono sempre un problema, MOS "vecchi" sono migliori da questo punto di vista mentre le nuove generazioni sempre più ottimizzate per la commutazione veloce e basse perdite di conduzione patiscono di più la zona lineare.
Praticamente nessun costruttore garantisce niente, solo Ixys ha una linea di MOS per uso lineare, ma costano un rene.
Il che non vuol dire che MOS "normali" non si possano usare, ma solo che si deve diminuire molto la potenza dissipabile, non è raro pensare a MOS da 100W per dissiparne 10W.

Da questo punto di vista il MOS proposto è un SiC che è una tecnologia relativamente nuova, a livello di dispositivo intero mostra un coefficiente di temperatura della ID=f(VGS) decisamente positivo
Screenshot 2024-01-21 161725.png

che in effetti dà da pensare male.

Certo una prova si può fare, al peggio si rompe un dispositivo, alternativamente un cascode di MOS Si vecchiotti potrebbe essere una buona idea, se ben ricordo degli IRFPG50 davano buoni risultati, 2 o 3 in serie di basterebbero.
Se ti serve il valore di beta: hai sbagliato il progetto!
Avatar utente
Foto Utentecarloc
33,8k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2151
Iscritto il: 7 set 2010, 19:23

0
voti

[12] Re: MSC750SMA170B Safe Operating Area

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 21 gen 2024, 18:04

Grande Foto Utentecarloc! =D> Grazie per le preziose informazioni.
Ma in effetti i dubbi mi sono venuti quando ho visto questo

Mosfet IMBF170R1K0M1.png


Dove è chiaramente dichiarato che non si può utilizzare in lineare e non mi spiegavo perché e invece adesso è chiaro, evidentemente in lineare succede quello che hai appena scritto.

Grazie ancora Carlo.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
38,7k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7678
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[13] Re: MSC750SMA170B Safe Operating Area

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 21 gen 2024, 19:20

Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ, che ne pensate di questo IGBT? che tra l'altro costa anche poco.

Vorrei evitare il cascode, preferirei rimanere sul semplice sperando di riuscire a trovare un componente tranquillo.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
38,7k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7678
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[14] Re: MSC750SMA170B Safe Operating Area

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 22 gen 2024, 12:00

Ringrazio anche io per le considerazioni molto interessanti.
Mi chiedevo perché invece di un IGBT di solito più adatto alla commutazione non si potesse utilizzare un transistor BJT o un darlington.
Ciao.
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,1k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4579
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[15] Re: MSC750SMA170B Safe Operating Area

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 22 gen 2024, 21:42

Cercando nel catalogo di RS non ho trovato BJT o un darlington adatti per quelle tensioni.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
38,7k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7678
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[16] Re: MSC750SMA170B Safe Operating Area

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 23 gen 2024, 23:19

Ho trovato questi.
Dovrebbero reggere fino a 1500 di Vce.
2SC5388
BUH515
BU208
BUW1215
S2000

Per curiosità a cosa serve una tensione così elevata?

Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,1k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4579
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[17] Re: MSC750SMA170B Safe Operating Area

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 24 gen 2024, 15:48

Prove con diffusore elettrostatico
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
38,7k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7678
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[18] Re: MSC750SMA170B Safe Operating Area

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 24 gen 2024, 16:12

stefanopc ha scritto:Ho trovato questi.
Dovrebbero reggere fino a 1500 di Vce...


Ti ringrazio Foto Utentestefanopc ma temo non vadano bene: sono comunque tutti per applicazioni switching o finali di riga per TV con cinescopio, poi la maggior parte regge fino a 700Vce e inoltre non sono facilmente reperibili dei fornitori ufficiali perché, credo, fuori produzione, ad esempio RS non li ha... e acquistarli dai cinesi o comunque su Ebay da fornitori qualsiasi non è una buona idea, si rischia al 90% di ricevere una patacca... si sono specializzati soprattutto sui componenti di potenza dove la contraffazione è più facile.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
38,7k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7678
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[19] Re: MSC750SMA170B Safe Operating Area

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 24 gen 2024, 16:45

BrunoValente ha scritto:Ti ringrazio Foto Utentestefanopc ma temo non vadano bene: sono comunque tutti per applicazioni switching o finali di riga per TV con cinescopio

Io ho usato una serie di transistor da deflessione, 1000V e rotti, 14A, direi 300W, se ricordo bene, in un finale audio che mi sono progettato 30 anni fa, va alla grande anche ora, ovvio che l'ho usato in una simmetria quasi complementare, quindi lavorano ad inseguitore, a poco più di un centinaio di volt. :mrgreen:

per me, dal punto di vista del driver, (tralasciando la velocità), credo che l'applicazione richieda un BJT.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.292 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4947
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[20] Re: MSC750SMA170B Safe Operating Area

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 24 gen 2024, 22:34

Il finale di riga dovrebbe lavorare anche a tensione più elevata.
Si potrebbe chiedere ad Foto UtenteEtemenanki se ha qualche idea migliore.
Forse una valvola ?
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,1k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4579
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 83 ospiti