Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

MSC750SMA170B Safe Operating Area

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[31] Re: MSC750SMA170B Safe Operating Area

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 26 gen 2024, 12:09

BrunoValente ha scritto:La SOA non si riferisce ad un duty del 50%, è specificato D=0, quindi si riferisce ad un singolo impulso ma in ogni caso il grafico contempla anche la curva DC, quindi quel VGE=15V mi pare perda di significato in DC, inoltre non c'è scritto 0/+15V come nel grafico di sinistra dove evidentemente vuole lasciare intendere "commutazione con tensione VGE da 0V a +15V" ma solo VGE=15V e mi suona strano.

Si, hai ragione, mi sono confuso con i due grafici. Ma perché trovi strano che in DC venga indicata conunque una tensione di gate di 15v? deve pur saturare. no?

BrunoValente ha scritto:Tu cosa utilizzeresti? Hai qualche sigla da consigliarmi?
Non avendone mai usati, vado ad intuito,
per dire un IGBT sarebbe questo oppure BJT link
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.292 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4947
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[32] Re: MSC750SMA170B Safe Operating Area

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 26 gen 2024, 12:20

Ma l'IGBT mi pare sia simile a quello in questione, solo più grosso, il BU508 non credo si trovi più e comunque sono entrambi per impieghi switching o sbaglio?
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
38,7k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7678
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[33] Re: MSC750SMA170B Safe Operating Area

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 26 gen 2024, 12:31

Mi sono sbagliato, il BU508 si trova ancora, da RS lo vendono, ma siamo sicuri che sia meglio?
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
38,7k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7678
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

1
voti

[34] Re: MSC750SMA170B Safe Operating Area

Messaggioda Foto Utentecarloc » 26 gen 2024, 12:52

Ma, io proverei abbastanza tranquillo con l'IGBT, la SOA DC dice ID<200mA@1kV.

Oltre al bias, con 500V di picco a 20kHz, nel tuo circuito ci saranno 500V/20k=12.5mA nella resistenza di drain e poi le correnti capacitive, nell'ordine di 500Vx(200pF+100pF)x62.8krad/s=20mA con 200pF di carico e 100pF di Coss.

Il tutto mal contato, resta comunque nel mio personale e abbondante margine di 1/10 di quello che si legge.

Per il grafico, credo che il 15V si riferisca alla parte alta che comunque non supera i 60A....
Screenshot 2024-01-25 182214.png
Se ti serve il valore di beta: hai sbagliato il progetto!
Avatar utente
Foto Utentecarloc
33,8k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2151
Iscritto il: 7 set 2010, 19:23

0
voti

[35] Re: MSC750SMA170B Safe Operating Area

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 26 gen 2024, 12:57

Penso che data l'applicazione, di altissima tensione, e per impieghi in zona lineare, sia un terno al lotto comunque, mi è capitato di fare switching da 500 e passa volt, ma lavoravano comunque in saturazione, non in lineare.

Hai pensato di usare un amplificatore in classe D, questi finali lavorando in switching, saturano sempre, ma non sono sicuro che i circuiti pilota siano fatti per lavorare a tensioni così alte. Era solo un'idea di cambiare il funzionamento da lineare a switching.


poi, per la polarizzazione di uscita, la fai cun un semplice resistore? o con un generatore di corrente, sarebbe molto meglio.


saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.292 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4947
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[36] Re: MSC750SMA170B Safe Operating Area

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 26 gen 2024, 14:50

carloc ha scritto:Ma, io proverei abbastanza tranquillo con l'IGBT, la SOA DC dice ID<200mA@1kV...
:ok:
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
38,7k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7678
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[37] Re: MSC750SMA170B Safe Operating Area

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 26 gen 2024, 20:45

Occhio che 3kV/mm e' per l'aria secca ad 1bar e 25 gradi, con un po di umidita' puo facilmente scendere parecchio (non sono comunque riuscito a trovare tabelle o grafici generici, tutti i siti dicono che e' troppo complesso creare tabelle di quel tipo a causa delle troppe interazioni fra temperatura, umidita', pressione, presenza o meno di pulviscolo, eccetera) .

Ricordo di aver letto tempo fa che in un laboratorio facevano esperimenti sui fulmini, facendo scoccare in aria libera "scintille" (all'anima della scintilla) di 10 metri di lunghezza usando 10 milioni di volt ... io starei abbondante con le distanze di sicurezza (e pure con gli isolatori) se vuoi usare 20kV ;-)

C'e' un'altra cosa che dovresti considerare, la tua membrana flessibile, spostata dai campi elettrici, si avvicinerebbe ora all'una ora all'altra delle piastre forate, durante il funzionamento, riducendo ulteriormente la distanza ... inoltre se fai dei normali fori, i loro bordi "netti" agirebbero come "concentratori" di cariche (un po come le punte, anche se distribuite sui bordi dei fori), e rischierebbero di ridurre ulteriormente la distanza di scarica.

Vero, si potrebbero svasare (o meglio arrotondare) tutti i bordi dei fori e poi coprire le piastre con alcune mani di quella lacca ad alto isolamento che si usava una volta nei televisori (credo avesse una rigidita' dielettrica di 20kV/mm o simile), ma sarebbe tutto lavoro (e spesa) in piu.

Non lo dico per scoraggiarti, solo per avvisarti, avendo giocato con le alte tensioni, tempo fa, so quanto possano risultare bastarde ed imprevedibili a volte, superando certi valori ;-)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.506 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 4714
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[38] Re: MSC750SMA170B Safe Operating Area

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 26 gen 2024, 22:23

Grazie dei consigli Foto UtenteEtemenanki, comunque so bene che con l'alta tensione le cose in pratica prendono spesso una strada imprevedibile.
Sicuramente partirò con tensione più bassa e salirò gradualmente e comunque l'alimentatore di alta tensione sarà volutamente a bassa energia proprio per evitare danni... al massimo qualche scintilletta ;-)
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
38,7k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7678
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 109 ospiti