Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Cartelli limitatori di velocita'

Aggiornamenti, orientamento, lavoro, attività professionali, riviste, libri, strumenti EY, Tips and tricks, consigli e pareri generici

Moderatore: Foto Utenteadmin

0
voti

[1] Cartelli limitatori di velocita'

Messaggioda Foto Utentelodovico » 1 feb 2024, 20:16

Ciao,
pensavo questo:
Invece di multare chi non rispetta i limiti indicati, in tempi di internet delle cose, non si potrebbe forzare la velocita' limite inserendo un device limitatore nell'auto, che riceve la velocita' limite dall'ultimo cartello passato?
Chiaramente.per necessita' si dovrebbe poter bypassare, a patto poi di doverlo giustificare in qualche modo...
Avatar utente
Foto Utentelodovico
2.541 3 4 6
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 3045
Iscritto il: 24 feb 2014, 12:54

1
voti

[2] Re: Cartelli limitatori di velocita'

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 1 feb 2024, 23:34

Ma poi i concessionari non venderebbero piu auto da 600 cavalli e 300 chilometri l'ora :mrgreen:

Inoltre richiederebbe l'uso di una marea di trasmettitori di codici annegati sotto l'asfalto nelle varie zone con limiti, oltre al ritiro e sostituzione di tutte le attuali centraline auto con altre predisposte a ricevere tali codici ed agire sui comandi di velocita' ... e che dire poi del fatto che se qualche trasmettitore va in tilt (cosa tutt'altro che impossibile) e smette di mandare il codice trasformando quel tratto di strada in uno senza limite ( oppure si mette a sparare codici sbagliati che inchiodano le centraline ? )

Per non parlare del fatto che chiunque avesse un'auto vecchia, nella quale la velocita' non e' controllata dalla centralina, sarebbe non limitabile.

Fattibile sarebbe fattibile (a volerci spendere miliardi), semplice invece molto meno ;-)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.764 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 4913
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

1
voti

[3] Re: Cartelli limitatori di velocità

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 2 feb 2024, 2:56

La realizzazione di un dispositivo del genere non presenta difficoltà, il problema sarebbe solo di fare in modo da renderlo obbligatorio, rispettando le norme di sicurezza.
La mia auto (Tiguan e-hybrid) ha il limitatore di velocità in base ai cartelli stradali, e il sistema di guida predittivo: se attivati entrambi dal guidatore, l'auto regola la velocità in base ai cartelli stradali individuati dalla telecamera (in mancanza di cartelli, utilizza i dati forniti dal sistema di navigazione) e in presenza di rotonde e curve accentuate (individuate dal sistema di navigazione) riduce automaticamente la velocità anche al di sotto del limite del cartello stradale, adeguandola alla situazione contingente, per poi riprendere la velocità "normale", entro i limiti stabiliti.
Il guidatore ha naturalmente la possibilità, in ogni momento, di superare tali limiti di velocità, e in caso di "panico", basta un colpetto sul freno per disattivare all'istante tutti gli automatismi.
Devo ammettere che il riconoscimento dei segnali stradali, in continua evoluzione, è molto efficiente: riconosce benissimo i segnali con doppio limite (es. 130 km/h e 110 km/h in caso di pioggia), visualizzandoli sul display, e adeguando la velocità al caso reale in cui ci si trova. Nell'esempio che ho citato, dopo pochi minuti di pioggia (rilevata dal sensore che comanda il tergicristallo) il limite passa automaticamente da 130 km/h a 110 km/h, per poi riportarsi a 130 quando la pioggia cessa. In autostrada, è in grado quasi sempre di escludere, giustamente, i cartelli dei 50 o 40 km/h che si trovano in corrispondenza degli svincoli autostradali, e che sono riferiti ai veicoli che effettivamente imboccano gli svincoli.
I cartelli relativi ai lavori in corso rappresentano invece un problema: sappiamo che ce ne sono parecchi abbandonati sulle strade anche quando i lavori sono terminati, che hanno generalmente limiti assurdi (20 km/h!) e che manca sempre il cartello di fine limite di velocità. In tali situazioni, il sistema automatizzato di riconoscimento fornisce indicazioni sbagliate, per cui il guidatore deve intervenire manualmente (o accelera senza tener conto di quello che vorrebbe fare l'auto, oppure con un paio di click sull'apposito pulsantino sul volante aumenta la velocità al limite desiderato - ogni click aumenta di 10 km/h la velocità impostata dal sistema). Altro limite di funzionamento è costituito dalla difficoltà della telecamera di "vedere" i cartelli del limite di velocità (o di fine limite) durante il sorpasso di autocarri e/o autotreni.
Insomma, non si può pretendere un funzionamento perfetto, ma tutto sommato l'attuale sistema non è così malvagio.
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.674 3 4 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2570
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

0
voti

[4] Re: Cartelli limitatori di velocita'

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 5 feb 2024, 17:20

Un' altra cosa che mi chiedo, invece come al solito di fare cassa, se iniziassimo a mettere gente al potere che sappiano fare il loro lavoro?

Mi trovo strade, anche in collina, che sono gia strette di per se stesso, le restringono per farci una cilcabile/pedonale, ovvio che se poi le auto non passano qualcuno rimane schiacciato, ma è ovviamente tutta colpa del pilota auto, (certo che il pedone od il ciclista per ora difficilmente può essere bastonato con multe, non ha mai colpa).

addirittura a 5 km da casa, una strada collinare, con una bella curva cieca, è stata fatta ad una sola corsia, quindi si doveva percorrere contromano 20 metri, a ridosso della curva, perche? perché hanno fatto un parcheggio privato a lato della strada! Altro che limiti, multe e sicurezza.

Quando mai avete visto una pattuglia in un punto critico? fermare il demente di turno? Io mai, mentre trovi sempre sia pattuglia che velox in fondo al drittone! Certo che in 1/2 ora fanno un bel bottino.

mi pare che avessero reso i semafori con telecamera obbiligati a mostrare un numero di secondi, in modo da dare il tempo a chi arriva dicapire se può fremarsi in tempo o può semplicmente passare, ma ad oggi non ne ho ancora visto uno da me. eppure in altri stati è la norma. Ah dimenticavo qua si mette il giallo a 2 secondi, così tutti in multa, oppure tutti tamponati.

che vergogna. Ok, mi sono sfogato.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.412 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 5061
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[5] Re: Cartelli limitatori di velocita'

Messaggioda Foto UtentePoirot » 5 feb 2024, 17:41

https://www.laleggepertutti.it/412690_m ... eve-durata

Se il giallo dura 2 secondi, le multe sono annullabili.
Avatar utente
Foto UtentePoirot
5.157 2 3 4
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1534
Iscritto il: 1 ott 2008, 15:08

0
voti

[6] Re: Cartelli limitatori di velocita'

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 5 feb 2024, 18:16

lelerelele ha scritto:(...) mi pare che avessero reso i semafori con telecamera obbiligati a mostrare un numero di secondi (...)


Si, è nell'art.4 punto 6 del D.M. 265 del 5/9/2022 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ma la loro installazione è subordinata dall'approvazione del Programma briennale dei lavori pubblici o del Programma biennale (elevato a triennale dal 2023) per l'acquisizione di forniture e servizi.
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

La gentilezza dovrebbe diventare lo stile naturale della vita, non l'eccezione [Siddhārtha Gautama]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
17,8k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4560
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

0
voti

[7] Re: Cartelli limitatori di velocita'

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 5 feb 2024, 18:27

E poi i comuni dove prendono i soldi?
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
13,5k 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5355
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

0
voti

[8] Re: Cartelli limitatori di velocita'

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 5 feb 2024, 18:35

IMU, TARI, TASI, TOSAP, e chi più ne ha più ne metta.
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

La gentilezza dovrebbe diventare lo stile naturale della vita, non l'eccezione [Siddhārtha Gautama]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
17,8k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4560
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

0
voti

[9] Re: Cartelli limitatori di velocita'

Messaggioda Foto Utentesetteali » 5 feb 2024, 18:37

Goofy ha scritto:E poi i comuni dove prendono i soldi?


Credo che il nodo sia questo e non facilmente sormontabile.

Una idea tra le tante:
-Autovelox su limite di velocità indicato 50 kmh.
-Multa al superamento del 30 %.
-Al di sotto del 30%, fotografie con avvertimento che al raggiungimento di 3 avvisi, avverrà la multa.
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica

<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
11,1k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5667
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[10] Re: Cartelli limitatori di velocita'

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 5 feb 2024, 18:52

I valori per le multe al superamento dei limiti di velocità sono fissate, per Legge, nel Codice della strada, e sono:

limite superato di non oltre i 10 km/h - solo multa (da 42,00 a 173,00 euro)
limite superato di 10 km/h e fino a 40 km/h - multa (da 173,00 a 694,00 euro) e sottrazione di 3 punti
limite superato di oltre i 40 km/h e fino a 60 km/h - multa (da 543,00 a 2.170,00 euro), sottrazione di 6 punti, eventuale sospensione patente da 1 a 3 mesi (da 8 a 18 mesi se patentato da meno di 2 anni)
limite superato di oltre i 60 km/h - multa (da 845,00 a 3.382,00 euro), sottrazione di 10 punti, eventuale sospensione della patente da 6 a 12 mesi e, se recidivo nei due anni, revoca della patente.

Su tutti i limiti di velocità si applica una tolleranza, sulla lettura dell'autovelox, del 5%, con un minimo di 5 km/h, ad esempio:

velocità rilevata 56 km/h, 5% di tolleranza pari a 2,8 km/h si applica quindi il minimo della tolleranza di 5 km/h, velocità contestata 56 - 5 = 51 km/h, in multa.
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

La gentilezza dovrebbe diventare lo stile naturale della vita, non l'eccezione [Siddhārtha Gautama]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
17,8k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4560
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

Prossimo

Torna a Informazioni varie più o meno utili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti