Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Quiz di elettrostatica

Problemi curiosi e quiz vari.

Moderatore: Foto Utentecarlomariamanenti

0
voti

[11] Re: Quiz di elettrostatica

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 17 feb 2024, 23:29

Secondo me in un condensatore non si può avere carica diversa sulle due armature.
A meno che ci sia una ulteriore armatura non menzionata.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4632
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[12] Re: Quiz di elettrostatica

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 18 feb 2024, 10:17

Secondo me in un condensatore non si può avere carica diversa sulle due armature.

la frase non mi è chiara, ciascuna armatura delle due di un condensatore ha due facce, una verso l'altra armatura, una sul lato opposto, a quali ti riferisci? Oppure ti riferisci alla somma delle cariche su ogni armatura?

ho disegnato uno schema che spero modelli lo stato fisico del fenomeno. Inserisci le relazioni che ritieni corrette.



Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6471
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[13] Re: Quiz di elettrostatica

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 18 feb 2024, 13:32

stefanopc ha scritto:Secondo me in un condensatore non si può avere carica diversa sulle due armature....

Certo che può esserci, in sostanza sono due conduttori che, se isolati dal mondo, possono essere caricati elettrostaticamente; per esempio, partendo da entrambe le armature scariche, basterà mettere in contatto una delle due con un conduttore elettrostaticamente carico, per far si che la sua carica non sia più nulla.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,7k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13168
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[14] Re: Quiz di elettrostatica

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 19 feb 2024, 10:58

Probabilmente io sto ragionando pensando ad un condensatore reale in cui di solito la distribuzione delle cariche è simmetrica.
Il caso in oggetto invece è diverso.
Scusate la digressione.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4632
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

3
voti

[15] Re: Quiz di elettrostatica

Messaggioda Foto Utentegill90 » 19 feb 2024, 11:51

Ci provo:


Se faccio Gauss su S1: non c'è flusso di campo elettrico, in quanto non la carica libera all'interno di un conduttore è 0 e lungo la superficie laterale il campo è parallelo alla normale della faccia, quindi le due densità di carica devono essere uguali in modulo e opposte, \sigma_2=-\sigma_3 ossia Q_2=-Q_3.

Se faccio Gauss su S2: qui c'è flusso di campo elettrico in quanto la densità di carica interna alla superficie è uguale alla densità di carica residua dell'insieme delle due lastre, quindi per simmetria \sigma_1=\sigma_4 ossia Q_1=Q_4.

Dalle condizioni iniziali Q_1+Q_2=2Q e Q_3+Q_4=-Q, quindi portando al limite le superfici di integrazione trovo:
Q1=Q/2
Q2=3/2Q
Q3=-3/2Q
Q4=Q/2

Non so quanto sia rigoroso, ma credo si potesse anche usare la sovrapposizione degli effetti trattando le due lastre come singole lastre piane indefinite e usare Gauss sulla risultante del campo elettrico.
Avatar utente
Foto Utentegill90
3.437 3 6 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1024
Iscritto il: 1 set 2011, 16:18

1
voti

[16] Re: Quiz di elettrostatica

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 19 feb 2024, 17:59

gill90 ha scritto:...
Se faccio Gauss su S2: qui c'è flusso di campo elettrico in quanto la densità di carica interna alla superficie è uguale alla densità di carica residua dell'insieme delle due lastre, quindi per simmetria \sigma_1=\sigma_4 ossia Q_1=Q_4.


Secondo me bisogna giustificare questa affermazione. Le due piastre hanno cariche asimmetriche.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
119,3k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20823
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[17] Re: Quiz di elettrostatica

Messaggioda Foto Utenteelfo » 19 feb 2024, 19:41

I have no idea about the answer but I asked Chat-GPT :(

Per non spoilerare ho allegato la(e) risposta(e) nell'allegato .zip
Ci sono 3 immagini.

- Capacitor_1.jpg: risposta di Chat_GPT 3.5

- Capacitor_2.jpg & Capacitor_3.jpg: riposte di Chat_GPT 4
(sono due file perche' la risposta non entrava in una sola immagine - c'e' un parte sovrapposta tra le due immagini per essere siscuro di non perdere testo).

Prof, did Chat-GPT pass the exam? :mrgreen:

Isidoro_capacitor.zip
(787.08 KiB) Scaricato 1295 volte
Avatar utente
Foto Utenteelfo
6.564 4 5 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2740
Iscritto il: 15 lug 2016, 13:27

0
voti

[18] Re: Quiz di elettrostatica

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 19 feb 2024, 20:21

Mi sembra che abbia posto sulla piastra inferiore una carica Q, mentre il problema diceva -Q.

Gpt35 sbaglia alla grande, gpt4 invece anche!

Prova con mathgpt
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
119,3k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20823
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

2
voti

[19] Re: Quiz di elettrostatica

Messaggioda Foto Utentegill90 » 20 feb 2024, 10:32

IsidoroKZ ha scritto:Secondo me bisogna giustificare questa affermazione. Le due piastre hanno cariche asimmetriche.


Io me la sono semplificata così: se guardiamo sufficientemente da lontano il sistema, la distanza tra le due lastre diventa trascurabile rispetto all'intero dominio, e il tutto sarà assimilabile ad un'unica lastra piana indefinita con carica totale netta effettiva Q.

Il campo che produce equivale ad assumere una distribuzione superficiale di Q/2 su ciascuna delle due facce.


O in alternativa, restando nel dominio originale, si può provare a fare una circuitazione del campo elettrico "andando e tornando dall'infinito": se il campo non fosse simmetrico al di fuori si violerebbe la conservatività del campo elettrostatico.

Seguendo la linea rosso/gialla che parte e torna dal puntino rosso in x=0 trovo che E_1l-E_2l-E_0d=0, cioè E_1-E_2=E_0d/l. Ma siccome vado e torno dall'infinito, facendo il limite l\rightarrow \infty il termina a destra tende a 0 (E_0d è costante e finito), per cui alla fine trovo che l'unica soluzione possibile per avere circuitazione nulla è che sia E_1=E_2, ossia che ci sia la stessa distribuzione superficiale \sigma_1=\sigma_4 per produrre lo stesso campo all'esterno.
Avatar utente
Foto Utentegill90
3.437 3 6 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1024
Iscritto il: 1 set 2011, 16:18

0
voti

[20] Re: Quiz di elettrostatica

Messaggioda Foto Utenteelfo » 20 feb 2024, 14:58

IsidoroKZ ha scritto:Mi sembra che abbia posto sulla piastra inferiore una carica Q, mentre il problema diceva -Q.

My bad.
I misread your question and asked Chat-GPT the wrong question. :(

You wrote
carica totale -Q

I read and asked Chat-GPT
I put charge Q


Second attempt (hopefully right) :-)

Isidoro_capacitor_2.zip
(580.83 KiB) Scaricato 1287 volte
Avatar utente
Foto Utenteelfo
6.564 4 5 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2740
Iscritto il: 15 lug 2016, 13:27

PrecedenteProssimo

Torna a Ah, ci sono!

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti