ciao
ho un contratto da 3 kW che in futuro vorrei aumentare.
Nell'impianto dopo il contatore ho un MT da 24A che si collega al centralino che sta a 20mt circa collegato da un cavo da 6mm. Come arrivo nel centralino ho un sezionatore come generale da cui partono 2 linee, piano terra e piano interrato, l'interrato ha un MT/Differenziale da 25A con sotto un Mt10 per le luci e un Mt16 per le prese,
al piano terra un Differenziale/mt da 25a Con MT 10 per le luci e MT 16 per le prese.
Dato che nel frattempo ho sostituito frigorifero e lavatrice ad inverter, e in futuro vorrò tirare una linea per il piano ad induzione vorrei capire come aggiornarlo:
Vorrei separare al piano terra una linea per la cucina dedicata e, una linea per l'induzione quindi
ho pensato di riutilizzare un differenziale da 25A classe ac con a valle un magnetotermico da 16a per il piano ad induzione che avrà il cavo dedicato da 4mm2 (il mt da 16a volevo metterlo per limitarmi il piano a induzione in modo da non farmi saltare il generale prima di un eventuale aumento di contratto) e di acquistare un Differenziale puro da 40A classe F con sotto 10A luci 16A Prese 16A Cucina.
Per l'interrato prendere un altro Differenziale puro da 40A con sotto 10A luci, 16A prese 16A Caldaia+Scaldabagno
Il magnetotermico da 24A a monte dell'impianto è obbligatorio da 6kA anche se il centralino dista a 20metri?
Secondo voi potrebbe andare bene? Lo so che sarebbe meglio dividere con tutti differenziali ma è una questione economica e di spazio.
Impianto di casa
Moderatori: lillo,
Mike,
sebago,
MASSIMO-G
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
maxpoz ha scritto:ho un contratto da 3 kW che in futuro vorrei aumentare.
Fino a che potenza?
mai visto: è vero oppure è da 25 A? (tecnicamente non cambia nulla solo curiosità)ho un MT da 24A
Il magnetotermico da 24A a monte dell'impianto è obbligatorio da 6kA anche se il centralino dista a 20metri?
Per la scelta del potere di interruzione è ininfluente la lunghezza della linea a valle dell'interruttore.
Secondo voi potrebbe andare bene?
Potrebbe, dipende dalle potenze in questione.
0
voti
Ciao,
Ho sbagliato a scrivere ma non sono riuscito a modificare in 25A.
finché riuscirò a non aver necessità di utilizzare più elettrodomestici contemporaneamente starò con il 3 kW, poi penso che il passo sia il 6 kW
Ho sbagliato a scrivere ma non sono riuscito a modificare in 25A.
finché riuscirò a non aver necessità di utilizzare più elettrodomestici contemporaneamente starò con il 3 kW, poi penso che il passo sia il 6 kW
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 180 ospiti