Collegare un interruttore a filo ad una lampadina
Moderatori: Mike,
sebago,
MASSIMO-G,
lillo
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Salve a tutti. Ho bisogno del vostro aiuto. In sala vorrei aggiungere un'altra lampadina che si accende da un altro interruttore. Visto che l'impianto di casa è un po vecchiotto non riesco a far passare un filo da collegare al secondo interruttore e quindi mi sono ingegnato a trovare un'altra soluzione. Ho acquistato un interruttore a corda (allego foto) che si attacca sul soffitto ma da qui non riesco a fare il giusto collegamento dai 2 fili che escono dal soffitto di neutro e fase alla lampadina.
0
voti
Buongiorno,
non ho avuto occasione di collegare un portalampada con cordicella indicato in foto, pertanto posso dirti che per individuare correttamente i terminali mi aiuterei con un multimetro in portata ohm, se ne hai disponibile potrei indicarti come.
non ho avuto occasione di collegare un portalampada con cordicella indicato in foto, pertanto posso dirti che per individuare correttamente i terminali mi aiuterei con un multimetro in portata ohm, se ne hai disponibile potrei indicarti come.
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
mir ha scritto:Buongiorno,
non ho avuto occasione di collegare un portalampada con cordicella indicato in foto, pertanto posso dirti che per individuare correttamente i terminali mi aiuterei con un multimetro in portata ohm, se ne hai disponibile potrei indicarti come.
Nemmeno io ho mai avuto modo di collegare uno a cordicella. Comunque si ho un multimetro
0
voti
Visto che le connessioni sono 3 presumo si tratti di un deviatore
Se è come penso uno dei punti di connessione è comune ed azionando il cordino si scambia il contatto con gli altri due punti di connessione
Usa il tester per determinare quale delle connessioni è il comune
Al porta lampada colleghi direttamente il filo del neutro (azzurro negli impianti standard) ed al comune il filo di fase proveniente dalla linea, ad uno dei due connettori liberi un filo che va al porta lampada (la connessione che è rimasta libera, ovviamente)
K
Se è come penso uno dei punti di connessione è comune ed azionando il cordino si scambia il contatto con gli altri due punti di connessione
Usa il tester per determinare quale delle connessioni è il comune
Al porta lampada colleghi direttamente il filo del neutro (azzurro negli impianti standard) ed al comune il filo di fase proveniente dalla linea, ad uno dei due connettori liberi un filo che va al porta lampada (la connessione che è rimasta libera, ovviamente)
K
-
Kagliostro
5.579 4 5 7 - Master
- Messaggi: 4074
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
0
voti
Si forse non si legge bene. Quello singolo è il comune. Gli altri 2 sono L1 e L2
1
voti
GabryZ ha scritto:In sala vorrei aggiungere un'altra lampadina che si accende da un altro interruttore. .... Quello singolo è il comune. Gli altri 2 sono L1 e L2
Allora se come dici uno dei tre morsetti è indicato con C e gli altri due con L1 ed L2, allora il collegamento come
già indicato da Kagliostro vede il morsetto C con il conduttore di fase, ed il morsetto L1 con il conduttore che va alla lampadina, l'altro capo della lampadina vedrà collegato il neutro.
La verifica con il multimetro del deviatore è semplice. Predisponi il multimetro in portata Ohm x 200, porti un puntale su C del deviatore a cordicella, e l'altro su L1 ,impegni la cordicella e se la connessione è corretta, il multimetro ti indicherà un valore diverso da 1.
Non sono bravo, ma ci provo ad illustrare quanto detto:
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
1
voti
Mir lo schema è molto chiaro ti ringrazio. Però presumo che il multimetro può anche non servire se il meccanismo funziona.
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 115 ospiti