Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Classe differenziale lato c.a. inverter

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

0
voti

[1] Classe differenziale lato c.a. inverter

Messaggioda Foto Utentema4verick55 » 28 feb 2024, 9:31

Classe del differenziale a valle dell'inverter (argomento trito e ritrito scusatemi). Nel manuale Fronius da 15 kW trifase leggo: "È possibile che le disposizioni locali, l'azienda di erogazione dell'energia elettrica o altre circostanze richiedano l'installazione di un interruttore di protezione per correnti di guasto sulla linea di allacciamento CA. In genere, in questi casi, è sufficiente un interruttore di protezione per correnti di guasto di tipo A con una corrente di uscita di almeno 100 mA. In casi specifici e a seconda delle condizioni locali è tuttavia possibile che l'interruttore per correnti di guasto di tipo A non scatti tempestivamente. Per questo motivo Fronius consiglia l'utilizzo di un interruttore di protezione per correnti di guasto adatto per la conversione di frequenza."

Ma quindi suggeriscono diff. classe B ? Ho gran confusione....grazie e scusate
Avatar utente
Foto Utentema4verick55
0 1 3
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 31 mag 2017, 14:55

1
voti

[2] Re: Classe differenziale lato c.a. inverter

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 28 feb 2024, 9:55

Sì, consigliano almeno un A immunizzato, un F o un B e scrivono che può andare bene anche un normale tipo A .

L'espressione "una corrente di uscita di almeno 100 mA" è raccapricciante, ma leggo sul loro sito che sono green e sostenibili quindi non importa se scrivono altre cazzate.
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
13,4k 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5341
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

0
voti

[3] Re: Classe differenziale lato c.a. inverter

Messaggioda Foto Utentema4verick55 » 28 feb 2024, 10:43

Grazie Goofy, ma sto benedetto classe B per il costruttore è di fatto obbligatorio o no ? Come interepretare "In casi specifici e a seconda delle condizioni locali è tuttavia possibile che l'interruttore per correnti di guasto di tipo A non scatti tempestivamente" ?
Avatar utente
Foto Utentema4verick55
0 1 3
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 31 mag 2017, 14:55

1
voti

[4] Re: Classe differenziale lato c.a. inverter

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 28 feb 2024, 10:51

ma4verick55 ha scritto:Grazie Goofy, ma sto benedetto classe B per il costruttore è di fatto obbligatorio o no ?

No, è consigliato.

Come interpretare "In casi specifici e a seconda delle condizioni locali è tuttavia possibile che l'interruttore per correnti di guasto di tipo A non scatti tempestivamente" ?


Mi sembra che si parino il culo: "non ti obbligo io a installare un interruttore costoso, ma se non lo fai sono cazzi tuoi"
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
13,4k 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5341
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

0
voti

[5] Re: Classe differenziale lato c.a. inverter

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 28 feb 2024, 19:56

Il diff. tipo B su inverter trifase lato CA è obbligatorio, a meno che il costruttore dell'inverter non indichi diversamente, o metti un Trafo.
O cambi inverter, o metti un tipo B.
Molti altri costruttori danno indicazioni più chiare sul manuale, o anche attestazioni separate che è sufficiente il tipo A.
Io in genere mi salvo sia i manuali sia queste attestazioni.
Da TNE 2024 Suppl.1:
DiffBInverterFV.png
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.872 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 3777
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[6] Re: Classe differenziale lato c.a. inverter

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 28 feb 2024, 21:04

Per un impianto monofase questo andrebbe bene?
https://new.abb.com/products/it/2CSF202 ... -a-40-0-03
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,7k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4861
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[7] Re: Classe differenziale lato c.a. inverter

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 28 feb 2024, 22:54

In generale no.
La maggior parte degli Inverter provoca dispersioni verso terra oltre i 30mA. Di solito richiedono da 100 a 300mA.
L'impianto di terra quindi corrispondentemente dimensionato.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.872 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 3777
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[8] Re: Classe differenziale lato c.a. inverter

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 28 feb 2024, 23:30

Il mio installatore ha montatoto lato CA un normale magnetotermico da 32A e lato CC 4 fusibili (2 per stringa).
"tipo A con una corrente di uscita di almeno 100 mA."

Ovviamente la colpa va al traduttore automatico :mrgreen:
La differenza tra generatore di corrente costante e interruttore differenziale non è poi così facile da individuare.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,7k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4861
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

1
voti

[9] Re: Classe differenziale lato c.a. inverter

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 29 feb 2024, 8:40

stefanopc ha scritto:Il mio installatore ha montatoto lato CA un normale magnetotermico da 32A e lato CC 4 fusibili (2 per stringa).

Potrebbe non essere errato. Dipende da dove sono le eventuali masse. Ma comunque deve esserci.

stefanopc ha scritto:
"tipo A con una corrente di uscita di almeno 100 mA."

Ovviamente la colpa va al traduttore automatico :mrgreen:
La differenza tra generatore di corrente costante e interruttore differenziale non è poi così facile da individuare.
Ciao


Ovviamente sto lavorando ad un progetto supersegreto di generazione di corrente dalla bobina dei differenziali capitando le onde elettromagnetiche perse dagli smartphone aggiungendo una semplice antenna RFID, ma mi hai subito scoperto...
Il problema è che per ora funziona solo con i differenziali della STUZ, della ABC, e della KUNT...
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.872 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 3777
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[10] Re: Classe differenziale lato c.a. inverter

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 29 feb 2024, 9:08

Il differenziale a ripristino automatico è arrivato dopo l'autobloccante
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
13,4k 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5341
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 142 ospiti