Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Modulo di binario occupato

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[1] Modulo di binario occupato

Messaggioda Foto Utentefrancodipirro » 20 mar 2024, 10:59

buongiorno, è il mio primo messaggio in questo forum e spero di avere un riscontro che renda funzionante una situazione a cui, nonostante i vari forum in cui ho proposto il quesito, non sono riuscito a districarmi . premetto: le mie conoscenze dell' elettronica sono pari a zero, mentre nel campo elettrico ho qualche nozione. ecco il problema : sto rimodernando il mio plastico in analogico alimentato ad una tensione di 5vdc, la mia intenzione era quella di far comandare dei rele ( hfd2/005-s-l2-d ) a degli assorbitori di corrente. deciso questo ho acquistato dei assorbitori della trainmodules tipo tm-26301 e degli assorbitori della tams elektronik tipo gbm-1 di cui allego i file. fino ad oggi nessuno dei vari e molteplici suggerimenti, con i relativi componenti e i relativi schemini di montaggio, hanno portato ad un risultato accettabile, forse anche per la mia incompetenza? ma saldare dei componenti elettronici su di una basetta millefori credo di esserne ancora capace. le mie domande
sono queste: è possibile sostituire i led con i rele? quali sono i componenti per ottenere tale scopo? come vanno montati? certo di un vostro esaudiente e certo risolutivo riscontro vi auguro buona giornata franco
img003.jpg
GBM-1_Anschluss_Gleichstrom_DE_150_RGB a.jpg
Avatar utente
Foto Utentefrancodipirro
5 2
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 22 dic 2023, 13:20

0
voti

[2] Re: modulo di binario occupato

Messaggioda Foto Utentedavidde » 20 mar 2024, 11:35

Ciao Foto Utentefrancodipirro benvenuto :D !

francodipirro ha scritto:la mia intenzione era quella di far comandare dei rele ( hfd2/005-s-l2-d ) a degli assorbitori di corrente.


Dovresti specificare come intendi comandarli. Ad esempio, quando c'è il treno il relè deve eccitarsi o viceversa. Oppure, il relè deve eccitarsi quando... e tornare a riposo quando...

Seconda cosa, sei consapevole che i relè HFD2/005-S-L2-d hanno due bobine e sono di tipo latch ovvero non sono dei relè "normali"? Una bobina serve per il set e l'altra per il reset, inoltre essendo di tipo latch solitamente si comandano ad impulsi.

HFD2-005-S-L2-d.png
HFD2-005-S-L2-d.png (12.85 KiB) Osservato 4184 volte
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,2k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4011
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

0
voti

[3] Re: Modulo di binario occupato

Messaggioda Foto Utentefrancodipirro » 21 mar 2024, 9:41

ciao davidde, ti dico come secondo me vorrei che funzionasse il procedimento; il convoglio passa su una tratta di binario isolata del tracciato A (lato binario negativo) collegato alla porta n1 dell'assorbitore di corrente che dovrebbe azionare il set del rele il quale toglie alimentazione ad una tratta di binario di un circuito B per fermare il convoglio che transita in quel circuito.il convoglio che ha azionato il rele prosegue la corsa e dopo aver liberato l'incrocio transita sopra un'altra tratta isolata del tracciato collegata alla porta n2 dell'assorbitore che dovrà essere collegata al reset del rele in modo da ridare alimentazione alla tratta del circuito B. tutta questa operazione dovrebbe essere svolta tramite i contatti di un lato del rele mentre l'atro dovrebbe azionare sempre tramite set/reset n2 deviatori. spero di essere stato chiaro nel descriverti quale è il mio desiderio sperando di metterlo in pratica.al riguardo del rele che funziona comandato da impulsi che dirti........questo , mi è stato consigliato, non voglio rubarti altro tempo ti auguro una buona giornata ciao franco
Avatar utente
Foto Utentefrancodipirro
5 2
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 22 dic 2023, 13:20

2
voti

[4] Re: Modulo di binario occupato

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 21 mar 2024, 11:03

Con la tua spiegazione, il relè con memoria ha senso; gli "impulsi" sono dei comandi che iniziano e terminano. Per quanto ho capito, allego uno schema delle possibili connessioni.
schema sensoribinarioerelè.jpg
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6469
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

1
voti

[5] Re: Modulo di binario occupato

Messaggioda Foto Utentedavidde » 21 mar 2024, 21:45

Sono d'accordo con Foto UtenteMarcoD, le bobine dei relè così collegate si ecciteranno quando si accenderà il relativo led, aggiungerei solo un diodo di ricircolo in antiparallelo ad ogni bobina. Guardando le istruzioni del modulo TM-26301 sembra che la corrente massima che ogni canale può sopportare sia di 50mA, più che sufficienti per i relè che stai usando. Intendo così:



Una domanda, ma al momento riesci a far accendere i led secondo la logica che ti servirebbe? Ovvero i problemi li hai nel comandare le bobine dei relè oppure nella logica gestita dagli scambi dei relè?
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,2k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4011
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

1
voti

[6] Re: Modulo di binario occupato

Messaggioda Foto Utentefrancodipirro » 22 mar 2024, 12:43

buongiorno, grazie a davidde e a marco d per il tempo che mi dedicate e le risposte. vi allego uno specchietto con i vari componenti di come ho collegato l'assorbitore al rele(scusate se lo specchietto e fatto manualmente ma io con il computer ho poca dimestichezza).detto questo il problema è che il rele non agisce al passaggio del convoglio sulle tratte collegate all'assorbitore; forse sono errati i componenti che ho usato? per quanto riguarda i collegamenti non mi sembrano sbagliati e le mie conoscenze in materia sono molte limitate. buona giornata
franco
img006.jpg
Avatar utente
Foto Utentefrancodipirro
5 2
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 22 dic 2023, 13:20

0
voti

[7] Re: Modulo di binario occupato

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 22 mar 2024, 13:53

Ti allego lo schizzo con le mie proposte di modifica, attendo i commenti degli altri lettori. O_/

schema binario occupato.jpg
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6469
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[8] Re: Modulo di binario occupato

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 22 mar 2024, 14:46

francodipirro ha scritto:forse sono errati i componenti che ho usato?

Collettore e emettitore sono invertiti, ma forse non sono necessari i transistor e va bene anche lo schema di Davidde. I diodi 1n4148 in parallelo alla bobina invece sono importanti
D'accordo anche con MarcoD
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.702 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4320
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[9] Re: Modulo di binario occupato

Messaggioda Foto Utentedavidde » 22 mar 2024, 14:49

Questi sono i dati delle bobine (punto in verde):

Bobine relè.png
Bobine relè.png (40.58 KiB) Osservato 3784 volte

L'assorbimento, alimentandole a 5V è sui 30mA. L'optoisolatore sul modulo dovrebbe portarli bene.
Si potrebbero eliminare i transistor semplificando tutto:

img006.jpg


Una domanda. Sopra al relè, nel tuo disegno, si legge qualcosa relativo all'alimentazione che utilizzi per le bobine ma purtroppo la scritta è tagliata e non si capisce. Cosa c'era scritto? Sono sempre i 5V in corrente continua?
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,2k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4011
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

0
voti

[10] Re: Modulo di binario occupato

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 22 mar 2024, 14:52

Per le prossime volte è preferibile usare Fidocad, è semplicissimo
Grazie :ok:
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.702 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4320
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 74 ospiti