Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Traliccio alta tensione ghiacciato

Fonti energetiche e produzione e fornitura dell'energia elettrica.

Moderatori: Foto Utentesebago, Foto Utentemario_maggi

0
voti

[1] Traliccio alta tensione ghiacciato

Messaggioda Foto Utenteboiler » 4 apr 2024, 23:10

traliccio_ghiacciato.jpg


Questo povero traliccio si trova a 2720 m sul livello del mare e vedete che clima deve sopportare #-o
Sostiene due linee, una a 380 kV e una a 220 kV.

La formazione di così tanto ghiaccio su funi e isolatori non pone un problema?
L'isolamento è garantito comunque o ci sono effettivamente delle perdite?

Immagino che se davvero passasse abbastanza corrente, il problema si risolverebbe da solo perché il riscaldamento farebbe sciogliere il ghiaccio.

Saluti, Boiler
Avatar utente
Foto Utenteboiler
24,9k 5 9 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 5302
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

0
voti

[2] Re: Traliccio alta tensione ghiacciato

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 7 apr 2024, 16:22

Immagino anche il lavoro e la professionalità di chi lo ha assemblato trasportato e montato in quella posizione provvedendo anche alla corretta posa dei cavi.
Ciao
P. S. Nella fune di guardia potrebbe essere contento anche un cavo in FO.
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
12,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5060
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[3] Re: Traliccio alta tensione ghiacciato

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 7 apr 2024, 17:01

boiler ha scritto:La formazione di così tanto ghiaccio su funi e isolatori non pone un problema?
L'isolamento è garantito comunque o ci sono effettivamente delle perdite?

me lo sono sempre chiesto anch'io, nella mia zona si vedono spesso funi e isolatori della media tensione in quella situazione, per quel poco che ne so un problema è dato dal peso dei manicotti di ghiaccio sulle funi
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.882 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4476
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[4] Re: Traliccio alta tensione ghiacciato

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 7 apr 2024, 17:39

Non me lo spiego neanche io ma mi avevano venduto:

Se il ghiaccio/neve è "secco" ovvero in assenza di acqua è sufficentemente isolante da permettere alla linea di continuare ad operare creando solo una dispersione

Non sono mai andato ad indagare ma 380kV sono tanti da "isolare"

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.230 3 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2228
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

4
voti

[5] Re: Traliccio alta tensione ghiacciato

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 7 apr 2024, 21:51

C'e' anche da considerare che l'acqua e' "conduttiva" in funzione dei contaminanti disciolti (principalmente sali), mentre senza nulla disciolto dentro e' "quasi" isolante (l'acqua distillata se non ricordo male ha intorno ai 10 o 15 uS/cm, mentre per fare un paragone, la "normale" acqua potabile di rubinetto arriva anche a 2000, ed a volte pure di piu), mentre probabilmente quel ghiaccio e' formato principalmente dall'umidita' dell'aria che congela per contatto e da qualche gocciolina di pioggia, anche quella formata dall'umidita' dell'aria, quindi contenente praticamente zero sali disciolti (anche se puo facilmente contenere particelle di inquinanti, ma quelle non saprei quanta conduttivita' possano aggiungere).

EDIT: dimenticavo che la conduttivita' cambia in funzione della temperatura, piu e' bassa e meno c'e'' conduttivita' ... per dare un'idea, anche se generica, sul ghiaccio "temperato" (cioe' quello dei ghiacciai), fra i tanti test che fanno c'e' anche la resistivita' (che e' l'opposto della conduttivita'), ed in media ci misurano fra il megaohm ed i 100 megaohm per metro.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
8.305 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 5198
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

1
voti

[6] Re: Traliccio alta tensione ghiacciato

Messaggioda Foto Utenteboiler » 8 apr 2024, 23:53

stefanopc ha scritto:Immagino anche il lavoro e la professionalità di chi lo ha assemblato trasportato e montato in quella posizione provvedendo anche alla corretta posa dei cavi.


E a quanto pare hanno fatto un bel lavoro: è lì dal 1961 a godersi il panorama. :cool:

Ma trovo ancora piú impressionante quello che c'è a destra del traliccio.
In questa foto lo si vede, anche se la qualità non è proprio ottima:
traliccio_ghiacciato_2.jpg


Il traliccio ghiacciato di cui sopra è quello a sinistra. Dopo una breve campata c'è un altro traliccio, dal quale i due circuiti partono separandosi per raggiungere due tralicci a delta, quelli al margine destro della foto.

La separazione è necessaria, perché lì c'è il baratro: la prossima campata (quella non visibile) scende di 395 m di dislivello su una distanza orizzontale di 500 m. Il peso dei cavi viene portato quasi interamente da questi due tralicci.

Sono montati a 18° rispetto alla verticale in modo che la risultante delle forze li carichi principalmente a compressione, con poco momento torcente.

stefanopc ha scritto:P. S. Nella fune di guardia potrebbe essere contento anche un cavo in FO.

Sì, c'è praticamente sempre. In questo pilone terminale di una linea doppia a 220/380 kV si vede bene. Sul palo posteriore di sinistra c'è uno scatolotto in cui entra il cavo in fibra ottica e ne esce la fune di guardia (con la sua riserva arrotolata tra i pali). Questa poi sale, passa dietro alla traversa inferiore, sale lungo il palo posteriore di destra e diventa la fune di guardia del lato di destra. C'è uno scatolotto anche sull'altra coppia di pali, ma non è connesso alla fune di guardia. Potrebbe la fine del sistema di misura della temperatura del cavo interrato, ma si tratta di pura speculazione da parte mia (leggasi: non ne ho idea :mrgreen: ).
traliccio_cls_fo.jpg


Boiler

P.S.: Come? Chiedete se ho una collezione di foto di tralicci dell'alta tensione? Beh, certo. Voi no?
Avatar utente
Foto Utenteboiler
24,9k 5 9 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 5302
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

0
voti

[7] Re: Traliccio alta tensione ghiacciato

Messaggioda Foto Utenteluxinterior » 9 apr 2024, 9:19

Questa invece è la "voce" di un traliccio

Toale assenza di vento alberi immobili eppure il traliccio si lamentava rumorosamente
(non è un rumore fuori campo ero solo nella più desolata campagna e sono andato fino ai piedi del traliccio perché non capivo cosa generasse quel rumore)
Avatar utente
Foto Utenteluxinterior
4.313 3 4 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48

0
voti

[8] Re: Traliccio alta tensione ghiacciato

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 9 apr 2024, 11:19

Potrebbe essere stress termico, ma potrebbero benissimo essere anche vibrazioni convogliate attraverso i cavi da altri tralicci, difficile dirlo al volo.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
8.305 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 5198
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[9] Re: Traliccio alta tensione ghiacciato

Messaggioda Foto Utenteguzz » 9 apr 2024, 12:37

boiler ha scritto:La formazione di così tanto ghiaccio su funi e isolatori non pone un problema?
L'isolamento è garantito comunque o ci sono effettivamente delle perdite?

Anche l'aumento di peso non deve essere da poco...
Quanti quintali di ghiaccio ci saranno appesi, tra traliccio e funi?
Almeno l'itagliano sallo...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
5.938 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3151
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)

0
voti

[10] Re: Traliccio alta tensione ghiacciato

Messaggioda Foto UtentePoirot » 10 apr 2024, 17:00

guzz ha scritto:Anche l'aumento di peso non deve essere da poco...


E le sollecitazioni in caso di vento.
Avatar utente
Foto UtentePoirot
5.178 2 3 4
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1584
Iscritto il: 1 ott 2008, 15:08

Prossimo

Torna a Energia e qualità dell'energia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti