Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Impedenza caratteristica

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[11] Re: Impedenza caratteristica

Messaggioda Foto Utentebanjoman » 10 apr 2024, 14:15

Non capisco perché occorra fare questi contorcimenti mentali ad ogni costo, ma ok:
Io la vedo così:

1) \theta = arctan{y\over{-x}} = 180 - arctan{y\over{x}}

2) \theta = arctan{{-y}\over{-x}} = 180 + arctan{y\over{x}}

3) \theta = arctan{{-y}\over x} = -arctan{y\over{x}}

I casi 1) e 2) sono comunque improbabili perché implicherebbero una resistenza o una conduttanza negative. Ho detto improbabili ma non impossibili: taluni circuiti elettronici in particolari condizioni possono esibire resistenza o conduttanza negative, ma sono casi particolari che non tratto qui per non confondere ulteriormente l'OP!

Se parliamo di sfasamenti tra due segnali diversi ovviamente le cose cambiano: la differenza di fase puo' estendersi da 0/-180 a 0/+180 gradi.

Stiamo parlando di componenti elettrici reali, non astrazioni matematico-trigonometriche.
i 360 gradi vabbè se vuoi essere precisino, ma il risultato finale nei calcoli non cambia! :-)

Salvo casi particolari, in genere si opera nel I e IV quadrante per quanto riguarda ammettenze e impedenze.
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
Avatar utente
Foto Utentebanjoman
11,5k 5 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1509
Iscritto il: 19 set 2013, 19:27

0
voti

[12] Re: Impedenza caratteristica

Messaggioda Foto UtenteAlice8 » 10 apr 2024, 21:42

GioArca67 ha scritto:Il cervello è un "muscolo" e come tale va allenato se vuoi ottenere qualcosa: difficile che stando a letto tutti i giorni ad un tratto ti alzi corri la maratona e vinci....


Ti assicuro che se ho postato per chiedere aiuto era per CAPIRE il procedimento più corretto, non di certo per ricopiare uno svolgimento ad occhi chiusi, o avrei agito diversamente.

Il cervello opera non solo per effettuare calcoli ma - si spera - anche per valutare il modo più corretto per approcciarsi con il prossimo senza fare deduzioni sulla sua vita sulla base del nulla.

Ringrazio gli altri che hanno risposto, alla fine avevo proseguito da me ed utilizzato le coordinate polari (seguendo il vostro consiglio di non effettuare la conversione dei dati).
Avatar utente
Foto UtenteAlice8
0 3
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 6 apr 2024, 16:38

0
voti

[13] Re: Impedenza caratteristica

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 10 apr 2024, 22:13

Era un tu impersonale.
La mia osservazione è riferita al prof che darebbe o meno da fare calcoli astrusi.
Se li dà fa bene, per il motivo di cui sopra...

Quindi il fatto che venga un numero strano non è di per sé indice che ci sia un errore. Potrebbe esserlo, ma non è detto.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.912 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 3871
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[14] Re: Impedenza caratteristica

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 13 apr 2024, 20:00

banjoman ha scritto:E' la rappresentazione polare (o vettoriale che dir si voglia) di un numero complesso:

dato z = a+jb
la sua rappresentazione polare (modulo e fase) è semplicemente:
modulo:
r=\sqrt{a^2+b^2}= \left | z \right |
fase: \theta = {arctan {b\over a}} ...

Se però non vogliamo scomodare le funzioni trigonometriche, x e y potrebbero essere ricavati in altro modo

x+jy= \sqrt{z}=\sqrt{a+jb}

x=\sqrt{\frac{|z|+a}{2}}

e ovviamente

y=\frac{b}{2x}

Anche se, per essere rigorosi, nella relazione per x, davanti alla radice, ci andrebbe un \pm. ;-)
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,8k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13182
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[15] Re: Impedenza caratteristica

Messaggioda Foto Utentebanjoman » 13 apr 2024, 21:13

Hai ragione, potevo anche citare la tua soluzione. Questione di abitudine mia credo, anche perche' usando un regolo ho gia' tutto comodo... :mrgreen:
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
Avatar utente
Foto Utentebanjoman
11,5k 5 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1509
Iscritto il: 19 set 2013, 19:27

0
voti

[16] Re: Impedenza caratteristica

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 14 apr 2024, 11:13

banjoman ha scritto:E' la rappresentazione polare (o vettoriale che dir si voglia) di un numero complesso:
.

Già. Mi risvegli ricordi che erano quasi svaniti. :D

forse oggi studiano cose molto piu complesse, (mio figlio sta studiando ingegneria, a modena, la sua matematica mi fa sentire estremamente ignorante :shock:), speriamo alla fine che il risultato sia migliore del mio :cry: .

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.442 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 5098
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 70 ospiti