Le protezioni su macchine del genere sono ridondate ed anche la gestione del parallelo lo è. Poi li è un po' particolare perché funziona anche come pompa.
Le prove di fuga si fanno, su macchine così grandi pure non ne sono sicuro ma penso di si e tutto e dimensionato per la grandezza della macchina.
Io durante un collaudo di una piccola pelton senza tegoli provammo la velocità di fuga.
Macchina a piena potenza e via apertura del carico, la macchina, mentre stava chiudendo con la venting rotativa e ugelli, fece una bella accelerazione, rientrò nei i parametri di velocità massima ma io uscii dalla centrale, gli altri rimasero ad osservare.
Incidente Centrale Bargi
3
voti
1
voti
Sono stati rivelati i nomi degli esperti che saranno nominati ufficialmente dalla magistratura con l' incarico di stabilire le cause dell'incidente.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/0 ... r/7527478/
https://www.ansa.it/sito/notizie/cronac ... 89371.html
Sembra da quanto riportato da diverse fonti che le operazioni di svuotamento dei locali allagati dureranno almeno tre mesi.
Ciao
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/0 ... r/7527478/
https://www.ansa.it/sito/notizie/cronac ... 89371.html
Sembra da quanto riportato da diverse fonti che le operazioni di svuotamento dei locali allagati dureranno almeno tre mesi.
Ciao
600 Elettra
1
voti
Benvenuto
CarloCarlo
Secondo me può essere una delle cause più probabili, dato che l'impianto è predisposto per funzionare tutti i giorni anche in pompaggio, quindi il collegamento delle fasi nel senso opposto è sempre pronto per essere attivato.
SediciAmpere
i 4 periti sono stati appena scelti, non so quanto tempo servirà per analizzare settimane di attività, comparando le attività con quelle dell'altro gruppo generatore che era in funzione.
Ciao
Mario

Potrebbe essere stato un parallelo in controfase a far esplodere l'alternatore?
Secondo me può essere una delle cause più probabili, dato che l'impianto è predisposto per funzionare tutti i giorni anche in pompaggio, quindi il collegamento delle fasi nel senso opposto è sempre pronto per essere attivato.

i 4 periti sono stati appena scelti, non so quanto tempo servirà per analizzare settimane di attività, comparando le attività con quelle dell'altro gruppo generatore che era in funzione.
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
19,3k 3 11 12 - G.Master EY
- Messaggi: 4053
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
0
voti
mario_maggi ha scritto:BenvenutoCarloCarlo
Potrebbe essere stato un parallelo in controfase a far esplodere l'alternatore?
Secondo me può essere una delle cause più probabili, dato che l'impianto è predisposto per funzionare tutti i giorni anche in pompaggio, quindi il collegamento delle fasi nel senso opposto è sempre pronto per essere attivato.
Io ne dubito
Ho sempre saputo che cos'è del genere si fanno o con una differente girante oppure con giranti a pale il cui passo sia invertibile
Come faresti a mettere in parallelo il "motore" elettrico sincrono se non hai una turbina di lancio?
Quella non è roba che avvii a stella/triangolo, la devi prima portare a giri, poi eccitare e dopo mettere in parallelo, nel frattempo il sincronoscopio qualcosa indicherebbe, non trovi?
Comunque anche fosse che l'alternatore era connesso con la terna invertita (e credo che sia impossibile, le sbarre non hanno tutte la stessa lunghezza, non le puoi scambiare)
Anche fosse, dicevo, credo che la corrente di corto circuito rimarrebbe comunque nel campo del suo interruttorr
-
standardoil
460 2 4 - Stabilizzato
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14
1
voti
standardoil ha scritto:Ho sempre saputo che cos'è del genere si fanno o con una differente girante oppure con giranti a pale il cui passo sia invertibile
No, vedi il video linkato in questo post: viewtopic.php?f=19&t=90084&p=966187#p966187
Boiler
1
voti
Ciao,
provo a dare il mio piccolo contributo a questa discussione: secondo me è andata in fuga la macchina.
I test di sgancio alla massima potenza sono prove che si fanno, sono casi reali che possono succedere e la macchina deve poter resistere e fermarsi adeguatamente.
Macchina a piena potenza e si apre l'interruttore di macchina, si deve chiudere in sicurezza il distributore e la rotativa. Questo per contenere la velocità. Chiaro che se per qualche ragione non si chiude il distributore la macchina va in fuga.
Sempre ammesso che sia andata così la domanda è la seguente? perché non si è chiuso il distributore? e cosa ci facevano li? Un test del genere mette paura anche solo se le cose vanno bene, quando la macchina va in fuga prima della distruzione totale, ti da il tempo di capire che non puoi farci niente e quindi ti allontani ritornando dopo a vedere il disastro.
provo a dare il mio piccolo contributo a questa discussione: secondo me è andata in fuga la macchina.
I test di sgancio alla massima potenza sono prove che si fanno, sono casi reali che possono succedere e la macchina deve poter resistere e fermarsi adeguatamente.
Macchina a piena potenza e si apre l'interruttore di macchina, si deve chiudere in sicurezza il distributore e la rotativa. Questo per contenere la velocità. Chiaro che se per qualche ragione non si chiude il distributore la macchina va in fuga.
Sempre ammesso che sia andata così la domanda è la seguente? perché non si è chiuso il distributore? e cosa ci facevano li? Un test del genere mette paura anche solo se le cose vanno bene, quando la macchina va in fuga prima della distruzione totale, ti da il tempo di capire che non puoi farci niente e quindi ti allontani ritornando dopo a vedere il disastro.
1
voti
Bimbone ha scritto:quando la macchina va in fuga prima della distruzione totale, ti da il tempo di capire che non puoi farci niente e quindi ti allontani ritornando dopo a vedere il disastro.
Temo che, viste la costante di inerzia in gioco per i gruppi idroelettrici reversibili di Bargi, in caso di apertura dell'interruttore di macchina e con distributore completamente aperto, siano sufficienti pochissimi secondi per passare dalla velocità di regime a quella massima tollerabile dal gruppo turbina-alternatore.
0
voti
Giusto per fare una ipotesi da profano senza nessuna pretesa di alcun tipo direi che probabilmente non era in corso il test di sgancio alla potenza nominale. Visto il tipo di prova c'era troppo personale esperto in zone critiche ai piani più pericolosi che probabilmente si sarebbe dovuto trovare nei pressi del quadro di controllo o ai piani superiori.
Anche perché in una centrale a pozzo su 9 livelli verticali la via di fuga è unica difficoltosa.
Penserei più probabilmente ad un evento inatteso che ha creato una fuga del gruppo non voluta o ad un collasso meccanico del genere evidenziato nel messaggio [22] .
Anche il colpo di ariete con quel genere di condotte può essere un grosso problema per tutte le componenti idrauliche se non gestito correttamente.
Ciao
Anche perché in una centrale a pozzo su 9 livelli verticali la via di fuga è unica difficoltosa.
Penserei più probabilmente ad un evento inatteso che ha creato una fuga del gruppo non voluta o ad un collasso meccanico del genere evidenziato nel messaggio [22] .
Anche il colpo di ariete con quel genere di condotte può essere un grosso problema per tutte le componenti idrauliche se non gestito correttamente.
Ciao
600 Elettra
0
voti
Ma infatti, se l'ultima lettura dello SCADA fosse 2000 giri, sarebbe chiaro che la turbina è andata in fuga, poi ci sarebbe da capire qual è il componente che ha ceduto prima
-
SediciAmpere
3.802 4 5 8 - Master
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
Torna a Magazine: notizie, presentazioni, annunci e molto altro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti