Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Derivatore (amplificatore operazionale)

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[11] Re: Derivatore (amplificatore operazionale)

Messaggioda Foto Utentezxcvbnm » 14 apr 2024, 17:49

MarcoD ha scritto:sospetto un malinteso:
Lo stesso circuito in oggetto ha due modalità di funzionamento:

Nel campo di frequenza da 0 a alla frequenza di taglio
Fi = 1/(6,28xR1xC1) funziona da derivatore.

Nel campo di frequenza da Fi a salire fino alla Fs dovuta all'intervento delle capacità parassite dell'operazionale, funge da amplificatore passa banda.

Per aumentare il campo di funzionamento come derivatore devi ridurre la R1 (attento a non saturare l'operazionale).


Grazie mille! se invece volessi aumentare il campo di funzionamento come amplificatore cosa potrei fare ?
Avatar utente
Foto Utentezxcvbnm
0 2
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 12 apr 2024, 15:47

0
voti

[12] Re: Derivatore (amplificatore operazionale)

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 14 apr 2024, 18:12

Grazie mille! se invece volessi aumentare il campo di funzionamento come amplificatore cosa potrei fare ?

Campo ? vuoi dire banda passante? aumentare verso il basso o verso l'alto?
Scrivi tu cosa faresti, così dimostri se hai compreso correttamente o no. Poi commenteremo.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
12,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6572
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[13] Re: Derivatore (amplificatore operazionale)

Messaggioda Foto Utentezxcvbnm » 14 apr 2024, 18:19

Chiarisco una cosa, con aumentare intendo ESTENDERE/ALLARGARE la banda passante, mi sono espresso male, il tutto mantenendo invariata le frequenza di taglio inf e sup.
Personalmente agirei sulla retroazione modificando il guadagno del circuito, diminuendo tuttavia l'amplificazione...
Avatar utente
Foto Utentezxcvbnm
0 2
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 12 apr 2024, 15:47

1
voti

[14] Re: Derivatore (amplificatore operazionale)

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 14 apr 2024, 18:36

ESTENDERE/ALLARGARE la banda passante, mi sono espresso male, il tutto mantenendo invariata le frequenza di taglio inf e sup.

Mantenendo invariate le frequenze di taglio non si allarga la banda. :?

Inizia a ricavare ( usando calcoli di progetto o simulazione o entrambi perché dovrebbero coincidere) il valore delle attuali frequenze di taglio.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
12,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6572
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

1
voti

[15] Re: Derivatore (amplificatore operazionale)

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 14 apr 2024, 18:38

Chiarisco una cosa, con aumentare intendo ESTENDERE/ALLARGARE la banda passante, mi sono espresso male, il tutto mantenendo invariata le frequenza di taglio inf e sup


Non puoi aumentare la banda senza variare le frequenze di taglio :mrgreen:

In più un derivatore ha una sola frequenza di taglio, la seconda che vedi è data dalle caratteristiche del componente. ma in un mondo ideale la linea sarebbe dritta all'infinito

Preceduto da Foto UtenteMarcoD :ok:

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.230 3 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2228
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

2
voti

[16] Re: Derivatore (amplificatore operazionale)

Messaggioda Foto Utentegraic » 15 apr 2024, 11:54

Visto che sei studente ti consiglio di prendere il libro in mano e schiarirti le idee, visto che le hai molto confuse e non conosci neanche il significato dei termini che usi.
Avatar utente
Foto Utentegraic
61 2
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 10 mar 2023, 11:15

0
voti

[17] Re: Derivatore (amplificatore operazionale)

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 15 apr 2024, 15:07

graic ha scritto:Visto che sei studente ti consiglio di prendere il libro in mano e schiarirti le idee, visto che le hai molto confuse e non conosci neanche il significato dei termini che usi.

Sottoscrivo!
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
39,2k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7721
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti