Buongiorno.
Un amico ha comprato un piccolo amplificatore integrato per collegarvi lettore cd e giradischi tradizionale (con i cavetti audio, no USB). Il problema è che questo ampli ha connessioni molto limitate, con due soli ingressi: CD e AUX. Il giradischi collegato all'ingresso AUX si sente pianissimo, penso sia un problema di impedenza.
Esiste una interfaccia (forse un preampli phono?) da inserire tra il giradischi e l'ampli che renda compatibili le rispettive impedenze e permetta un ascolto a livelli normali?
Grazie in anticipo,
Carlo
Interfaccia tra amplificatore integrato e giradischi?
Moderatore: IsidoroKZ
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Carlo Pipitone ha scritto:Il giradischi collegato all'ingresso AUX si sente pianissimo, penso sia un problema di impedenza.
In parte, c'è anche un problema di equalizzazione e livello.
Esiste una interfaccia (forse un preampli phono?)
Sì, esattamente questo, conosciuto anche come preamplificatore RIAA.
Qui trovi una spiegazione e anche un circuito valido, se vuoi optare per l'autocostruzione:
https://sound-au.com/project06.htm
Si trovano comunque anche prodotti fatti e finiti.
Boiler
0
voti
Carlo Pipitone ha scritto:penso sia un problema di impedenza
e sopratutto di sensibilità e di equalizzazione. Lo standard dell'equalizzazione richiesta dai dischi di vinile si chiama RIAA, gli amplificatori o preamplificatori dell'epoca erano provvisti dell'ingresso apposito e talvolta commutabile fra MovingMagnet (più comune) e MovingCoil. Sicuramente esiste ancora qualche preamplificatore del genere, o forse qualche mixer dotato di tali ingressi.
0
voti
Preampli RIAA fatti apposta per collegare i giradischi ai dispositivi che non possiedono un'ingresso apposito.
Ce ne sono di gia fatti, tipo questo ad esempio, https://www.musicalbox.com/home/32636-i ... -riaa.html (solo il primo che mi e' uscito, ce ne saranno un centinaio, e non serve andare su quelli "esoterici" da centinaia di Euro), oppure in kit, oppure si puo autocostruire da zero (sempre come esempio, un articolo di Analog Devices che ne illustra una versione alimentata da USB, https://www.analog.com/en/resources/tec ... reamp.html ) ... c'e' solo l'imbarazzo della scelta
EDIT: EcoTan mi ha battuto sul tempo
Ce ne sono di gia fatti, tipo questo ad esempio, https://www.musicalbox.com/home/32636-i ... -riaa.html (solo il primo che mi e' uscito, ce ne saranno un centinaio, e non serve andare su quelli "esoterici" da centinaia di Euro), oppure in kit, oppure si puo autocostruire da zero (sempre come esempio, un articolo di Analog Devices che ne illustra una versione alimentata da USB, https://www.analog.com/en/resources/tec ... reamp.html ) ... c'e' solo l'imbarazzo della scelta

EDIT: EcoTan mi ha battuto sul tempo

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
7.884 3 6 10 - Master
- Messaggi: 4998
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
1
voti
Grazie mille per le numerose e rapide risposte!
Il DIY lo escludo sicuramente
, ne cercherò uno ecnomico bell'e pronto.
Il DIY lo escludo sicuramente

-
Carlo Pipitone
5 2 - Messaggi: 15
- Iscritto il: 27 mag 2008, 9:05
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Elettronica e spettacolo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti