Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Dubbio typical application datasheet BQ24610

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[1] Dubbio typical application datasheet BQ24610

Messaggioda Foto UtenteAleEl » 30 apr 2024, 16:22

Ciao a tutti. Sto studiando il datasheet dell'integrato BQ24610 della Texas Instruments, ed a pagina 27 di esso si trova la typical application con lo schema elettrico che, almeno per me, risulta completo per quel che devo fare, semplicemente ridimensionandolo ed aggiungendo qualcosina.
Tuttavia, ho dei dubbi su una parte di schema, ovvero quella di alimentazione in ingresso: il dubbio nasce su Q1 e Q2, rispettivamente SI7617 e SI7616.
Entrambi sono segnati come Mosfet a canale P, tuttavia ad esempio "SI7616" non lo trovo in rete, trovo solo "SI7617" che, essendo anch'esso P channel, pensavo di utilizzare al posto dell'SI7616.
Ma il problema non è tanto questo, quanto la connessione: per com'è connesso Q1, non risulta il diodo interno in conduzione fissa rispetto alla tensione di alimentazione (ADAPTER+), rendendo "inutile" l'accensione o lo spegnimento di Q1 stesso? Oppure mi sto perdendo io in una cavolata che non riesco a capire?
Grazie mille a tutti in anticipo

Il datasheet è il seguente: https://www.ti.com/lit/ds/symlink/bq246 ... e.com%252F

La parte in dubbio, è questa:
Dubbio.PNG
Dubbio.PNG (19.62 KiB) Osservato 4440 volte
Avatar utente
Foto UtenteAleEl
782 1 5 13
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 818
Iscritto il: 9 ago 2016, 20:22

0
voti

[2] Re: Dubbio typical application datasheet BQ24610

Messaggioda Foto UtentePiercarlo » 30 apr 2024, 17:22

Se intendi il diodo interno tra drain e source, esso è parte integrale della costruzione fisica del MOSFET ed è di per se non eliminabile.
Avatar utente
Foto UtentePiercarlo
23,6k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6622
Iscritto il: 30 mar 2010, 19:23
Località: Milano

0
voti

[3] Re: Dubbio typical application datasheet BQ24610

Messaggioda Foto UtenteAleEl » 30 apr 2024, 17:31

Ciao, si intendo quello, e so che non è eliminabile.. Per questo, chiedo se lo schema è corretto o meno, essendo il diodo in conduzione fissa indipendentemente dallo stato del mosfet Q1
Avatar utente
Foto UtenteAleEl
782 1 5 13
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 818
Iscritto il: 9 ago 2016, 20:22

0
voti

[4] Re: Dubbio typical application datasheet BQ24610

Messaggioda Foto Utentegill90 » 30 apr 2024, 17:48

Con cosa si interfaccia direttamente il MOS Q1?
Avatar utente
Foto Utentegill90
3.437 3 6 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1024
Iscritto il: 1 set 2011, 16:18

0
voti

[5] Re: Dubbio typical application datasheet BQ24610

Messaggioda Foto UtentePiercarlo » 30 apr 2024, 18:16

Da quel che si capisce al paragrafo:

10.2.1 System with Power Path
BQ24610 can be configured for Power Path applications, where input source can be used to power both system as well as charge the battery. If input source is removed, then battery is automatically connected to the system. Figure 20 shows typical schematic when using BQ24610 with Power Path, input current regulation and input reverse protection FET.


il MOSFET M1 è attivo SOLTANTO se è fornita tensione all'ingresso "Adapter", altrimenti è come se non ci fosse (l'alimentazione è fornita da "System"). Se "Adapter" e "System" fossero connessi direttamente tra loro i due MOSFET sarebbero semplicemente connessi in parallelo. Quello che lascia intuire il circuito è che su "Adapter" è applicata in effetti una tensione continua pulsante, non filtrata, fatto che da senso all'uso di M1 altrimenti inutile.

Per il resto rimango in attesa anch'io di spiegazioni più esaustive.
Avatar utente
Foto UtentePiercarlo
23,6k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6622
Iscritto il: 30 mar 2010, 19:23
Località: Milano

0
voti

[6] Re: Dubbio typical application datasheet BQ24610

Messaggioda Foto UtenteAleEl » 1 mag 2024, 11:33

Però comunque non capisco: come fa Q1 ad essere utilizzato se c'è il diodo interno a "sostituirlo" costantemente?
Capisco Q2, ma Q1 no
Avatar utente
Foto UtenteAleEl
782 1 5 13
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 818
Iscritto il: 9 ago 2016, 20:22

0
voti

[7] Re: Dubbio typical application datasheet BQ24610

Messaggioda Foto UtenteAleEl » 1 mag 2024, 11:39

Se io alimento da ADAPTER, che Q1 sia inibito o meno ci sarà sempre il diodo interno a mettere in conduzione, o sbaglio?
E quindi, la resistenza da 10 ohm fornirà sempre corrente allintegrato indipendentemente dallo stato di Q1
Viceversa, qualora Q2 non fosse attivo, allora l'alimentazione in uscita (SYSTEM) verrebbe fornita dalla batteria. Ma io trovo un senso di utilizzo solo di Q2 per l'appunto: se la tensione in ingresso è presente, la resistenza da 10 ohm fornisce alimentazione all'integrato e Q2 al sistema; qualora l'alimentazione in ingresso non ci fosse, Q2 attivandosi andrebbe a fornire l'alimentazione allintegrato dalla batteria, e la batteria stessa fornirebbe alimentazione anche al sistema

Che Q1 serva per non far andare corrente alla fonte di alimentazione in caso di assenza di quest'ultima? Che serva solo quindi come protezione?
Avatar utente
Foto UtenteAleEl
782 1 5 13
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 818
Iscritto il: 9 ago 2016, 20:22

1
voti

[8] Re: Dubbio typical application datasheet BQ24610

Messaggioda Foto Utenteluxinterior » 1 mag 2024, 12:02

Non conosco componente....secondo me il mosfet messo così ha funzione di un diodo Il mosfet va in coduzione proprio grazie al diodo interno e chiude sull'alimentazione. Il vantaggio è avere una caduta di tensione minore di conseguenza un a dissipazione inferiore rispetto a quella di un diodo
Poi se l'ho sparata grossa lo sapremo dai prossimi interventi...
Avatar utente
Foto Utenteluxinterior
4.072 3 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2581
Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48

0
voti

[9] Re: Dubbio typical application datasheet BQ24610

Messaggioda Foto UtenteAleEl » 1 mag 2024, 12:34

Aspettiamo.. Sinceramente io non ne capisco il funzionamento, l'unico dubbio oltre a voler sapere come funziona è capire se è corretto e posso procedere a sbroglio e PCB
Avatar utente
Foto UtenteAleEl
782 1 5 13
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 818
Iscritto il: 9 ago 2016, 20:22

1
voti

[10] Re: Dubbio typical application datasheet BQ24610

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 1 mag 2024, 17:29

Un mosfet ha funzione di diodo "ideale" (Q1) evita la risalita di corrente da "System" ad "Adapter +" e l'altro serve per alimentare o meno il carico (Q2).Uno dei motivi e che non puoi avere accesi contemporaneamente Q2 (e di conseguenza Q1) e Q3 rischi di alimentare direttamente la batteria con l'alimetatore a parete.

EDIT: Integro, senza "diodo" Q1 il morsetto Adapter+ sarebbe sempre alimentato dalla batteria attraverso il diodo parassita del mosfet alto del buck e da quello di Q2. Puoi sostituirlo con un diodo normale ma avresti enormi perdite rispetto ad un mosfet, mi sembra strano che TI non abbia una nota per la scelta di quesi MOS

Dopo tutto a caricabatteria "presa di rete" scollegata ti interessa solo che Q3 si acceso e il resto spento e per farlo devi in qualche modo alimentare l'integrato altrimenti come porti in conduzione Q3 ?
Puoi guardare Figura 24/25 come riferimento li sono stati esclusi Q1/Q2/Q3 e usato un semplice diodo in quanto funziona solo da caricabatterie "attacca/stacca" e non sempre montato a bordo batteria con "powerpath" per poter alimentare e caricare contemporaneamente, una cosa simile ne ho parlato nel mio blog (Publicità :mrgreen: )

Pagina 4 del DS nella spiegazione del funzionamento dei pin

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.007 2 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2026
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 161 ospiti