Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Dubbio typical application datasheet BQ24610

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

1
voti

[11] Re: Dubbio typical application datasheet BQ24610

Messaggioda Foto Utentegill90 » 1 mag 2024, 18:24


Questa struttura si trova spesso quando si deve caricare una batteria con un integrato: il nodo in mezzo è il "wired OR" tra le due alimentazioni, ossia si porta naturalmente al valore maggiore tra le due sorgenti (alimentatore o batteria) così da garantire di tenere sempre acceso l'IC.
Inoltre permette di isolare "naturalmente" (a MOS spenti) sorgente e carico, in modo da prevenire scarica della batteria o corti accidentali dell'ingresso.

Come dice giustamente Foto UtenteThEnGi, poi, un diodo è molto poco efficiente e ha più senso far condurre il MOS al suo posto; però questo si può fare solo dopo che si è riconosciuto quale dei due diodi è attivo, altrimenti si rischia di mettere tutto in corto.
Avatar utente
Foto Utentegill90
3.437 3 6 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1024
Iscritto il: 1 set 2011, 16:18

0
voti

[12] Re: Dubbio typical application datasheet BQ24610

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 1 mag 2024, 18:43

Integro perché questa è una configurazione particolare, non è un semplice "OR" è più un "OR pilotato"
Cambia nella fase di transizione, e comunque Q1 funge solo da diodo nel caso specifico serve per isolare l'almentazione dal diodo parassita di Q2. Se non ci fosse il diodo parassita non servirebbe ma si potrebbe controllare tutto da Q2.
Tenete conto che questo circuito può avere in ingresso fino a 28V e magari avere un pacco batterie da 2 celle capite bene che in caso di passaggio diretto da Valim a Vbatt si fa un bel corto.

EDIT: Funziona lo stesso anche con i diodi, è probabilmente sono una questione di efficenza e Q1 serve per il diodo parassita di Q2.
EDIT2: Qualcosa non mi quadra lo stesso, devo pensarci su,
Forse questa configurazione si usa perché potrebbe succedere che Q3 e Q1 lascino scorrere corrente contemporaneamente, altrimenti perché mettere Q2 e non usare solo Q1 ?
Il disegno lo lascio :mrgreen:



O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.007 2 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2026
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[13] Re: Dubbio typical application datasheet BQ24610

Messaggioda Foto UtenteAleEl » 1 mag 2024, 19:18

Sarò testardo, ma devo studiarmelo meglio... non capisco
In ogni caso, perché due mosfet differenti allora se sono entrambi a canale P? Non posso usare per entrambi il mosfet indicato per Q1?
Avatar utente
Foto UtenteAleEl
782 1 5 13
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 818
Iscritto il: 9 ago 2016, 20:22

1
voti

[14] Re: Dubbio typical application datasheet BQ24610

Messaggioda Foto Utentegill90 » 1 mag 2024, 19:20

ThEnGi ha scritto:Forse questa configurazione si usa perché potrebbe succedere che Q3 e Q1 lascino scorrere corrente contemporaneamente, altrimenti perché mettere Q2 e non usare solo Q1 ?


Q2 serve per separare la parte di VCC (alimentazione integrato) da quella di alimentazione di potenza (la Vin del buck a valle).
In questo modo si può caricare la capacità d'ingresso del buck (che è più grande di quella di VCC) in maniera controllata agendo sul tempo di accensione di Q2 ed evitare di sparare picchi di corrente in fase di precarica.
Avatar utente
Foto Utentegill90
3.437 3 6 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1024
Iscritto il: 1 set 2011, 16:18

0
voti

[15] Re: Dubbio typical application datasheet BQ24610

Messaggioda Foto Utentegill90 » 1 mag 2024, 19:29

AleEl ha scritto:In ogni caso, perché due mosfet differenti allora se sono entrambi a canale P? Non posso usare per entrambi il mosfet indicato per Q1?

A me pare un errore.
Secondo me volevano mettere SI7617 sia per Q1 che per Q2, anche perché sono pilotati in parallelo e non avrebbe senso metterne due troppo diversi tra loro.
Avatar utente
Foto Utentegill90
3.437 3 6 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1024
Iscritto il: 1 set 2011, 16:18

0
voti

[16] Re: Dubbio typical application datasheet BQ24610

Messaggioda Foto UtenteEdmondDantes » 1 mag 2024, 19:31

Secondo me è un refuso. A pagina 31, nella lista dei componenti, indicano 3 Si7617DN: Q1, Q2 e Q3.
Il componente SI7616 compare solo nella figura 20.
Online si trovano altri schemi con il solo Si7617DN.
Il Conte di Montecristo

Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.

Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Avatar utente
Foto UtenteEdmondDantes
11,9k 8 11 13
Disattivato su sua richiesta
 
Messaggi: 3619
Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
Località: Marsiglia

0
voti

[17] Re: Dubbio typical application datasheet BQ24610

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 1 mag 2024, 19:36

Foto Utentegill90 "precarica" per caricare 20uF di capacità, mi sembra strano ma è una spiegazione più che logica :ok:
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.007 2 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2026
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[18] Re: Dubbio typical application datasheet BQ24610

Messaggioda Foto UtenteEdmondDantes » 1 mag 2024, 19:59

Di quel circuito riesco a capire solo il significato dei simboli, ma non la loro funzione :mrgreen:
Però, a prescindere dal tipo di componente, Q1 in serie all'ingresso sembra essere un tipico elemento di blocco verso il circuito a monte.
Il Conte di Montecristo

Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.

Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Avatar utente
Foto UtenteEdmondDantes
11,9k 8 11 13
Disattivato su sua richiesta
 
Messaggi: 3619
Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
Località: Marsiglia

0
voti

[19] Re: Dubbio typical application datasheet BQ24610

Messaggioda Foto UtenteEdmondDantes » 1 mag 2024, 20:19

§10.2.1.2.5 Input Filter Design, pagina 30.
D1 is used for reverse voltage protection for the VCC pin (it can be the body diode of input ACFET).


Input ACFET è il componente Q1, almeno così mi sembra di capire.
Se così fosse, avrei evitato di scrivere D1 in quella parte del testo, considerato che il componente BAT54C (nello schema compare come BAT54) è a sua volta nominato D1 nello schema di figura 20.

Insomma, lo schema avrebbe bisogno di una revisione. :mrgreen:

PS
Interessante anche questa parte
§10.2.2 Simplified System without Power Path or DPM, pagina 32
[...] external components can be further simplified by using a reverse blocking diode

Troviamo solo D1, senza i FET.


Anche se disperse e con alcuni refusi, le informazioni ci sono ;-)
Il Conte di Montecristo

Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.

Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Avatar utente
Foto UtenteEdmondDantes
11,9k 8 11 13
Disattivato su sua richiesta
 
Messaggi: 3619
Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
Località: Marsiglia

0
voti

[20] Re: Dubbio typical application datasheet BQ24610

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 8 mag 2024, 11:22

suppongo che la polarizzazione, che arriva da ADAPTER, si anegativa sul DRAIN, come deve essere, così non arrivando mai positivo il DRAIN verso il SOURCE non entrerà mai in conduzione il rispettivo diodo, (se così non fosse non funzionerebbe, fungendo da raddrizzatore). Per farlo basta che l'ampiezza del segnale sia inferiore alla tensione di polarizzazione del SOURCE.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.322 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4963
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 92 ospiti