Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

ICL7107

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[1] ICL7107

Messaggioda Foto Utentelcua31989 » 4 mag 2024, 18:19

Buongiorno a tutti,

come da info chiedevo informazioni su ICL7107. Ho realizzato su PCB lo schema elettrico simile a Immagine
Seguendo lo schema si nota che il compito di fornire i -3.3 volt è dato dal CD4047 assieme ai diodi e ai condensatori messi a valle. Per provare il circuito ho scollegato l'ICL 7107, ho messo sul pin 38 un segnale a onda quadra con frequenza di 48KHz e sono andato a misurare con il multimetro la tensione tra il pin 26 e massa sullo zoccolo dell'integrato ICL7107, trovando circa -3,8 volt.
A questo punto, certo di non bruciare l'integrato ho scollegato tutto e ho collegato l'icl7107 sullo zoccolo. Alimentando il circuito trovo una tensione positiva di 0.5 volt.
Collegando l'oscilloscopio al pin 38 mi sarei aspettato di trovare una segnale di circa 48Khz, avendo scelto la resistenza da 100K e il condensatore da 100pF e invece ho trovato una tensione continua da 5Volt. Ho provato con tre ICL7107 diversi ma ottengo la stessa cosa e non c'è verso di farli funzionare.

Qualcuno ha esperienza con questo ic? Sto sbagliando qualcosa?

Grazie
Avatar utente
Foto Utentelcua31989
58 1 1 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 28 nov 2012, 23:37

1
voti

[2] Re: ICL7107

Messaggioda Foto UtenteLunacod » 5 mag 2024, 11:22

Ciao, ho letto quanto descrivi e penso di aver capito quale è il problema.
Per esperienza ti dico che per un funzionamento sicuro sul pin 26 ci vogliono almeno 4,5V. Infatti il costruttore dice +5V e -5V, c'è solo un accenno nei datasheet alla possibilità di alimentare a -3,3V.
Altro punto, l'uso di un 4047 come pompa di tensione, non si addice per realizzare un alimentatore invertitore, perché il suo stadio di uscita eroga al massimo 300uA @ 5V, dovresti perciò mettere un buffer in uscita e più specificamente un 4009 come anche consigliato dai costruttori della serie 7107. Ma la soluzione migliore è utilizzare l'ICL7660, che è specifico per questo uso.
Attenzione che se l'alimentazione negativa manca, il componente può subire dei danni.
O_/
Avatar utente
Foto UtenteLunacod
25 3
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 16 gen 2021, 22:26

0
voti

[3] Re: ICL7107

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 5 mag 2024, 15:03

Nel caso ICL7660 non fosse piu disponibile, una valida alternativa potrebbe essere LM2776, per creare una tensione negativa uguale a quella positiva, per i circuiti che richiedono la doppia alimentazione.
https://www.ti.com/lit/ds/symlink/lm2776.pdf ;-)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.912 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 5027
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[4] Re: ICL7107

Messaggioda Foto Utentelcua31989 » 7 mag 2024, 21:39

CIao,

grazie per aver risposto, e se usassi un 79L05? E' il componente che ho in casa. Un po sprecato però credo possa funzionare. Cosa ne dici?
Avatar utente
Foto Utentelcua31989
58 1 1 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 28 nov 2012, 23:37

0
voti

[5] Re: ICL7107

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 8 mag 2024, 13:16

Il 79L05 e' un regolatore lineare negativo, per funzionare ha bisogno che ci sia gia una tensione negativa rispetto a massa ... LM2776 (ed un po tutti gli invertitori a commutazione capacitiva) invece genera lui la tensione negativa, che non hai, partendo da una positiva ;-)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.912 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 5027
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)


Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti