Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Un SE du GU-50 con un collegamento del catodo a massa strano

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[21] Re: Un SE du GU-50 con un collegamento del catodo a massa st

Messaggioda Foto UtentePiercarlo » 9 mag 2024, 19:33

standardoil ha scritto:O sbaglio?


No e infatti lascia perplesso anche me. Bisognerebbe studiare in pratica come si comporta la valvola in questa "via di mezzo". Potrebbe essere in effetti un modo per non appiattire il comportamento del tubo su quello dl triodo puro e semplice e sostenerne un po' il guadagno in tensione ma è solo una mia ipotesi.
Avatar utente
Foto UtentePiercarlo
23,6k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6634
Iscritto il: 30 mar 2010, 19:23
Località: Milano

0
voti

[22] Re: Un SE du GU-50 con un collegamento del catodo a massa st

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 9 mag 2024, 19:38

Entrambe le griglie sono collegate all'anodo, quindi a tutti gli effetti mi pare si debba comportare più o meno come un triodo.

Da quello che ho capito gli audiofili prediligono i triodi e snobbano i pentodi, chissà perché.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
39,2k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[23] Re: Un SE du GU-50 con un collegamento del catodo a massa st

Messaggioda Foto UtentePiercarlo » 9 mag 2024, 19:54

Vero che un tetrodo o un pentodo con schermo e soppressore connessi all'anodo si comportano come un triodo ma qualche differenza rispetto al triodo puro c'è in quanto le due griglie funzionano comunque come acceleratrici "avvicinando" griglia di segnale e anodo tra di loro. Anche qui bisognerebbe analizzare caso per caso cosa effettivamente succede.
Avatar utente
Foto UtentePiercarlo
23,6k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6634
Iscritto il: 30 mar 2010, 19:23
Località: Milano

0
voti

[24] Re: Un SE du GU-50 con un collegamento del catodo a massa st

Messaggioda Foto Utentestandardoil » 9 mag 2024, 20:58

La griglia schermo del tetrodo è comunque connessa all'anodo o comunque a tensione elevate

E questo per un tetrodo classico, per uno a fascio o per un pentodo

Un tetrodo a fascio ha una forma specifica, che questo non ha
Un pentodo ha una griglia al catodo, che questo non ha

Quindi secondo me è un "semplice" tetrodo classico con due griglie schermo, lo scopo mi sfugge

Peraltro usare un pentodo progettato prima della guerra qualcosa vorrà dire
Secondo me vuol dire non aver capito il lavoro dei progettisti di tubi nei 30 e passa anni successivi

E usarne oltretutto una "copia sovietica" mi sa tanto di 'specchietto per allodole': spariamole grosse per attrarre il più possibile il pubblico

Vengono vengono siorre e siorri a vedere la donna cannone, l'uomo pesce e il pentodo usato male
Avatar utente
Foto Utentestandardoil
460 2 4
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 376
Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14

1
voti

[25] Re: Un SE du GU-50 con un collegamento del catodo a massa st

Messaggioda Foto UtentePiercarlo » 10 mag 2024, 8:29

Mah, non sarei così drastico nel giudizio. Diverse cose mi fan pensare che di sovietico qui non vi fossero solo i tubi ma l'intero progetto, messo in piedi probabilmente da un appassionato d'oltre cortina che di elettronica ci capiva comunque qualcosa e che, come molti allora in URSS, si è arrangiato con quello che trovava o che le ultra-paranoiche autorità rendevano disponibili agli appassionati (non molto). Anche in queste cose la libertà d'azione di cui si godeva al di qua della cortina, dall'altra parte se la sognavano.
Avatar utente
Foto UtentePiercarlo
23,6k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6634
Iscritto il: 30 mar 2010, 19:23
Località: Milano

0
voti

[26] Re: Un SE du GU-50 con un collegamento del catodo a massa st

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 10 mag 2024, 12:16

Le GU-50, come dicevo, sono la versione sovietica delle LS50 tedesche, queste ultime erano valvole specificamente progettate per uso in ambito militare (la versione civile tedesca delle LS50 è la EL152

http://oldradio.qrz.ru/tubes/foreign/02/EL152.gif

Sono valvole ottime che i russi, una volta tanto, visto l' uso militare, han prodotto migliorando e con più attenzione rispetto la loro normale produzione di tubi a vuoto

L' inizio dell' uso delle GU-50 quasi sicuramente va fatto risalire a qualche appassionato di HiFi che vi ha trovato un tubo con ottima robustezza ed ottime caratteristiche a prezzo decisamente ultra popolare (qualche anno fa sono riuscito a procurarmene a 3€ l' una), vista l' attuale ascesa dei prezzi delle valvole tubi più usuali quali le EL34 - 6L6 - KT88 sono diventati meno accessibili e chi vuol sperimentare si è spostato sulle GU-50 nonostante visti gli accadimenti in Ucraina procurarsele è diventato meno agevole ed i prezzi pure per loro siano lievitati

Un demerito in effetti ce l' hanno, la necessità dell' uso di zoccoli particolari che nulla hanno a che vedere con gli usuali Octal (e Magnoval), e le copie cinesi per le FU50 (la versione cinese delle GU-50) con solo la parte ceramica ed i porta PIN (quindi senza la sovrastante struttura metallica di ritenzione del tubo che svolge anche la funzione di dissipatore di calore) van bene solo per un uso non spinto del tubo, nel caso di uso intensivo in AF o RF i porta pin di quegli zoccoli letteralmente fondono

K
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
5.659 4 5 7
Master
Master
 
Messaggi: 4172
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[27] Re: Un SE du GU-50 con un collegamento del catodo a massa st

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 10 mag 2024, 14:25

standardoil ha scritto:La griglia schermo del tetrodo è comunque connessa all'anodo o comunque a tensione elevate... Quindi secondo me è un "semplice" tetrodo classico con due griglie schermo, lo scopo mi sfugge...


Insisto nel credere che il comportamento non sia quello di un tetrodo ma di un triodo: la griglia schermo di un tetrodo e anche di un pentodo, viene normalmente connessa ad una tensione uguale a quella dell'anodo o più bassa ma non interessata dal segnale presente sull'anodo, infatti nei circuiti si fa in modo, ad esempio tramite l'utilizzo di un condensatore di bypass, che la tensione di polarizzazione sia continua e ripulita dal segnale come nello schema seguente che è il primo che mi è capitato sotto mano.

Tetrodo.png


Lo scopo è quello di annullare la capacità parassita tra placca e griglia di controllo, quindi l'azione schermante della griglia schermo si ottiene solo se è polarizzata con tensione priva di segnale.

Nel circuito in questione invece le due griglie del pentodo (schermo e soppressore) sono praticamente cortocircuitate all'anodo e di conseguenza, essendo sia l'anodo che le due griglie sottoposte allo stesso potenziale anche per quanto riguarda il segnale, succede che l'anodo e le due griglie si comportano come fossero un unico elettrodo, cioè come fossero un anodo.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
39,2k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[28] Re: Un SE du GU-50 con un collegamento del catodo a massa st

Messaggioda Foto Utentestandardoil » 10 mag 2024, 15:52

Piercarlo ha scritto:
standardoil ha scritto:O sbaglio?

dl triodo puro e semplice e sostenerne un po' il guadagno in tensione ma è solo una mia ipotesi.


Stavo pensando che si in effetti ricadiamo a triodo, con le griglie schermo e soppressore fuori specifica, e forse surriscaldano

Inoltre così com'è il circuito è un inseguitore catodico, avendo l'uscita al catodo, quindi guadagno comunque unitario

Inoltre il suo driver non ha un guadagno stabile, non avendo alcun resistore di degenerazione
Quindi quanto guadagni il circuito è aleatorio

Non vedo alcun vantaggio in questa circuiteria
Avatar utente
Foto Utentestandardoil
460 2 4
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 376
Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14

0
voti

[29] Re: Un SE du GU-50 con un collegamento del catodo a massa st

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 10 mag 2024, 16:07

claudiocedrone ha scritto:
lelerelele ha scritto:... , quando hanno provato come suonasse il suo amico chitarrista è andato in trans, data la sonorità inusuale. :-x

Come sarebbe è andato a trans ?%?
:mrgreen:

:lol:

Diciamo che è rimasto piacevolmente colpito. :ok:
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.442 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 5102
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[30] Re: Un SE du GU-50 con un collegamento del catodo a massa st

Messaggioda Foto UtentePiercarlo » 10 mag 2024, 19:23

standardoil ha scritto: Inoltre così com'è il circuito è un inseguitore catodico, avendo l'uscita al catodo, quindi guadagno comunque unitario

Inoltre il suo driver non ha un guadagno stabile, non avendo alcun resistore di degenerazione
Quindi quanto guadagni il circuito è aleatorio


Dimentichi che il trasformatore funziona anche da invertitore di fase e soprattutto da rete attenuatrice. Il guadagno complessivo. dipende effettivamente solo dal triodo di ingresso ma questo non è necessariamente un limite, dipende solo dalle caratteristiche e dalla qualità di questo tubo. Il circuito può senz'altro essere migliorato ma questo richiede l'uso di altri tubi (un secondo e probabilmente un terzo triodo di segnale) che non è sicuro che rientrassero nelle disponibilità di chi ha implementato il circuito (con tutta probabilità no).

Sono tutti dettagli che acquistano un senso solo se ci si mette nei panni dell'ignoto autocostruttore sovietico che si è cimentato nella realizzazione del circuito; se si continua invece a guardarlo con l'occhio di un (secondo me improbabile) autocostruttore occidentale, si continua a non capire nulla delle motivazioni sottostanti alle scelte circuitali usate. Chi le ha fatte a mio avviso sapeva benissimo le obiezioni possibili ad esse ma non ha semplicemente potuto farci nulla se non adattarsi a quel che passava il convento.
Avatar utente
Foto UtentePiercarlo
23,6k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6634
Iscritto il: 30 mar 2010, 19:23
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti