Le GU-50, come dicevo, sono la versione sovietica delle LS50 tedesche, queste ultime erano valvole specificamente progettate per uso in ambito militare (la versione civile tedesca delle LS50 è la EL152
http://oldradio.qrz.ru/tubes/foreign/02/EL152.gifSono valvole ottime che i russi, una volta tanto, visto l' uso militare, han prodotto migliorando e con più attenzione rispetto la loro normale produzione di tubi a vuoto
L' inizio dell' uso delle GU-50 quasi sicuramente va fatto risalire a qualche appassionato di HiFi che vi ha trovato un tubo con ottima robustezza ed ottime caratteristiche a prezzo decisamente ultra popolare (qualche anno fa sono riuscito a procurarmene a 3€ l' una), vista l' attuale ascesa dei prezzi delle valvole tubi più usuali quali le EL34 - 6L6 - KT88 sono diventati meno accessibili e chi vuol sperimentare si è spostato sulle GU-50 nonostante visti gli accadimenti in Ucraina procurarsele è diventato meno agevole ed i prezzi pure per loro siano lievitati
Un demerito in effetti ce l' hanno, la necessità dell' uso di zoccoli particolari che nulla hanno a che vedere con gli usuali Octal (e Magnoval), e le copie cinesi per le FU50 (la versione cinese delle GU-50) con solo la parte ceramica ed i porta PIN (quindi senza la sovrastante struttura metallica di ritenzione del tubo che svolge anche la funzione di dissipatore di calore) van bene solo per un uso non spinto del tubo, nel caso di uso intensivo in AF o RF i porta pin di quegli zoccoli letteralmente fondono
K