Un SE du GU-50 con un collegamento del catodo a massa strano
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
34 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
In ogni caso all'epoca era molto in uso realizzare stadi non retroazionati il cui guadagno di tensione dipendeva solo dalle caratteristiche della valvola: a differenza di oggi allora il guadagno di tensione aveva un costo notevole, quindi si tendeva ad ottenere il massimo, quindi senza controreazione locale quando era possibile.
-
BrunoValente
39,2k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7714
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
Sì, me ne sono accorto osservando il fatto che in molti vecchi schemi "HiFi" come V1 veniva frequentemente preferito un pentodo anziché un triodo (o almeno così ho interpretato il fatto di trovare spesso come V1 una EF86)
Un classico esempio il 3 + 3 W Mullard
http://www.r-type.org/articles/art-003h.htm
a chi fosse appassionato di vecchiume consiglio di scaricarsi questo pdf
http://primarywindings.com/wp-content/uploads/2017/04/Mullard-Circuits-for-Audio-Amplifiers.pdf
Franco
Un classico esempio il 3 + 3 W Mullard
http://www.r-type.org/articles/art-003h.htm
a chi fosse appassionato di vecchiume consiglio di scaricarsi questo pdf
http://primarywindings.com/wp-content/uploads/2017/04/Mullard-Circuits-for-Audio-Amplifiers.pdf
Franco
-
Kagliostro
5.659 4 5 7 - Master
- Messaggi: 4172
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
0
voti
Kagliostro ha scritto:..a chi fosse appassionato di vecchiume consiglio di scaricarsi questo pdf..

-
BrunoValente
39,2k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7714
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
34 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti