Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Condizionamento segnale sinusoidale

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[11] Re: Condizionamento segnale sinusoidale

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 11 mag 2024, 14:30

Se il problema, come pare, è lo stadio di uscita che satura, devi ridurte il guadagno oppure ridurne il segnale di ingresso, (meglio il primo).
Per il valore di 316k, puoi sempre ridurlo proporzionalmente con il valore del resistore che hai stabilito a 10K, perché non farlo? Fino a quando non avrai una rete con impedenza troppo bassa che possa sovraccaricare l'operazionale non c'è problema.

Devi sempre tenere presente anche le caratteristiche reali dei componenti simulati, altrimenti la tua simulazione non servirà a niente nella vita reale.

Saluti
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.457 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 5106
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[12] Re: Condizionamento segnale sinusoidale

Messaggioda Foto UtenteFilippo02 » 11 mag 2024, 18:50

Ho risolto il problema dell'uscita, avete qualche suggerimento per la traslazione? In questo momento il segnale va da -1,5 a 1,5 volt; a me serve che vada da 1 a 4 volt.
Avatar utente
Foto UtenteFilippo02
0 4
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 7 mag 2024, 10:52

0
voti

[13] Re: Condizionamento segnale sinusoidale

Messaggioda Foto Utenteelfo » 11 mag 2024, 18:55

Filippo02 ha scritto:Ho risolto il problema dell'uscita

Come?
Filippo02 ha scritto:avete qualche suggerimento per la traslazione? In questo momento il segnale va da -1,5 a 1,5 volt; a me serve che vada da 1 a 4 volt.

MarcoD ha scritto:Per alzare di 2,5 V il valore medio della tensione in uscita devi mettere un resistore fra -Valim e l'ingresso invertente del secondo OP. Calcola il valore.
Avatar utente
Foto Utenteelfo
6.684 4 5 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2796
Iscritto il: 15 lug 2016, 13:27

0
voti

[14] Re: Condizionamento segnale sinusoidale

Messaggioda Foto UtenteFilippo02 » 11 mag 2024, 19:00

Ho aumentato la tensione in ingresso da +-2 a +-5 volt cosi da ottenere un segnale sinusoidale e poi ho utilizzato un partitore di tensione per ridurre l'ampiezza picco picco.
Avatar utente
Foto UtenteFilippo02
0 4
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 7 mag 2024, 10:52

1
voti

[15] Re: Condizionamento segnale sinusoidale

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 11 mag 2024, 19:08

Ho aumentato la tensione in ingresso da +-2 a +-5 volt cosi da ottenere un segnale sinusoidale e poi ho utilizzato un partitore di tensione per ridurre l'ampiezza picco picco.
!?
Che tensioni di alimentazione hai messo?
Ripubblica lo schema elettrico aggiornato della simulazione.

post scriptum 12/5 9.30:
Ho aumentato la tensione in ingresso di alimentazione da +-2 a +-5 volt cosi da ottenere un segnale sinusoidale e poi ho utilizzato un partitore di tensione per ridurre l'ampiezza picco picco.
!?

Puoi non sapere, nessuno di noi conosce tutto, ma NON puoi commettere un errore scrivendo tensione di ingresso al posto di tensione di alimentazione

Poi avresti potuto gratificarmi scrivendo:
..,come suggerito nel post [6], ho aumentato la tensione di alimentazione a +/- 5 V. :-)
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
12,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6533
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[16] Re: Condizionamento segnale sinusoidale

Messaggioda Foto UtenteFilippo02 » 11 mag 2024, 19:11

Comunque non ho capito dove posizionare la resistenza per traslarlo.
Allegati
Screenshot (5).png
Avatar utente
Foto UtenteFilippo02
0 4
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 7 mag 2024, 10:52

2
voti

[17] Re: Condizionamento segnale sinusoidale

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 11 mag 2024, 19:20

Hai attenuato x0,5 il segnale in uscita, invece che raddoppiare la scala della tensione in uscita.
La mia esperienza con i simulatori è che si impiega (perde) molto tempo a a imparare a farli funzionare come si vorrebbe.
Poi il simulatore non ti insegna a progettare, ma ti visualizza cosa hai progettato. In fin dei conti si farebbe prima a realizzare il circuito montando i componenti su un breadboard.

Comunque non ho capito dove posizionare la resistenza per traslarlo.

Quale è sullo schema elettrico il numero di piedino dell' l'ingresso invertente del secondo amplificatore?
Quale è la tensione di alimentazione negativa?
Come dimensioni la resistenza?
Potresti procedere per tentativi partendo da un ressistore
da 10 M a scendere, ma se lo calcoli fai prima e impari qualcosa.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
12,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6533
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[18] Re: Condizionamento segnale sinusoidale

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 12 mag 2024, 1:11

Forse potresti rivedere la teoria prima di tentare la fortuna progettando praticamente a caso.
Qualche lettura interessante.
https://www.electroyou.it/obiuan/wiki/a ... li-e-reali
https://www.electroyou.it/isidorokz/wik ... erazionali
Non hai un libro di testo o gli appunti della lezione?
È un semplice esercizio da scuola superiore.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4936
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[19] Re: Condizionamento segnale sinusoidale

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 12 mag 2024, 10:08

Come previsto dal regolamento del forum, gli schemi devono essere pubblicati in formato fidocadj, oltre ad essere piu leggibli, e leggeri sul server, danno la possibilità di essere modificati da parte di chi ti vuole aiutare.

link

per traslare un livello, puoi usare un sistema passivo, con un partitore, verso il +Vcc, oppure un sistema resistivo con un generatore di corrente, oppure un amplificatore a transistor, oppure un OP, a lezione quali circuiti avreste studiato di questi? E' importante anche sapere mettere in pratica cio che si è studiato altrimenti non serve a niente.


saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.457 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 5106
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[20] Re: Condizionamento segnale sinusoidale

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 12 mag 2024, 16:54



Quiz, indovinello, sfida a tutti i lettori:
Provare a dimensionare i valori dei resistori, indicando il procedimento e le assunzioni fatte.
dimenticavo i requisiti:
tensione uscita operazionale: sinusoide 3Vpp con valore medio zero.
traslazione di +2,5 V
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
12,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6533
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti