Ciao a tutti, è un continuo sostituire la lampadine in casa, queste a led di varie marche anche famose con poco tempo perdono luminosità, poi alcune si bruciano. Sto pensando di tornare alle fluorescenti...
Cosa mi consigliate?
Grazie
Quali lampadine e27 che durano?
Moderatori: paolo a m,
Guerra,
DarioDT,
MassimoB
23 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
3
voti
Potrei scrivere due pagine di discorso inconclusivo e pieno di insulti verso varie entità politiche, ma cerco di astenermi e limitarli ai fatti:
- Le fluorescenti compatte non le troverai piú perché a Bruxelles hanno deciso che andavano proibite.
- I lampadari con zoccolo E27, nel 80% dei casi, risalgono ai tempi delle lampadine a incandescenza. Questo fatto ha delle conseguenze:
--> le lampadine a incandescenza non avevano nessun problema a lavorare belle calde, anzi, era proprio il loro principio di funzionamento. Quindi lampadari chiusi e angusti non erano un problema.
--> le fluorescenti compatte contenevano elettronica che non gradiva troppo il calore, ma sono riusciti a farle lavorare in condizioni di sauna per 20'000 ore (trivia: il motivo per l'avvio lento di certe CFL era il fatto che l'amalgama contenuto era fatta per raggiungere la pressione parziale di mercurio che dà la massima efficienza a lampada calda). Una CFL che si surriscalda si regola da sola a causa del feedback negativo intrinseco nel suo principio di funzionamento.
--> le lampade e LED in teoria dovrebbero vivere praticamente in eterno. Questo è vero solo per il LED stesso e solo se è pilotato correttamente. La temperatura d'esercizio da un lato stressa il driver e dall'altro richiede una compensazione della deriva termica del LED.
Ne concludiamo che se proprio dobbiamo usare una LED E27, meglio sceglierne una con un driver vero (non un condensatore in serie ai LED saldato in un sottoscala cinese) e LED di qualità.
Personalmente ho simpatia per Philips (ho visto da vicino un paio di prodotti illuminotecnici loro e la qualità mi ha convinto), ma non ho statistiche di prima mano, dato che non uso lampadine a LED con zoccolo E27 (tranne in un'applicazione decorativa accesa molto molto raramente).
Boiler
- Le fluorescenti compatte non le troverai piú perché a Bruxelles hanno deciso che andavano proibite.
- I lampadari con zoccolo E27, nel 80% dei casi, risalgono ai tempi delle lampadine a incandescenza. Questo fatto ha delle conseguenze:
--> le lampadine a incandescenza non avevano nessun problema a lavorare belle calde, anzi, era proprio il loro principio di funzionamento. Quindi lampadari chiusi e angusti non erano un problema.
--> le fluorescenti compatte contenevano elettronica che non gradiva troppo il calore, ma sono riusciti a farle lavorare in condizioni di sauna per 20'000 ore (trivia: il motivo per l'avvio lento di certe CFL era il fatto che l'amalgama contenuto era fatta per raggiungere la pressione parziale di mercurio che dà la massima efficienza a lampada calda). Una CFL che si surriscalda si regola da sola a causa del feedback negativo intrinseco nel suo principio di funzionamento.
--> le lampade e LED in teoria dovrebbero vivere praticamente in eterno. Questo è vero solo per il LED stesso e solo se è pilotato correttamente. La temperatura d'esercizio da un lato stressa il driver e dall'altro richiede una compensazione della deriva termica del LED.
Ne concludiamo che se proprio dobbiamo usare una LED E27, meglio sceglierne una con un driver vero (non un condensatore in serie ai LED saldato in un sottoscala cinese) e LED di qualità.
Personalmente ho simpatia per Philips (ho visto da vicino un paio di prodotti illuminotecnici loro e la qualità mi ha convinto), ma non ho statistiche di prima mano, dato che non uso lampadine a LED con zoccolo E27 (tranne in un'applicazione decorativa accesa molto molto raramente).
Boiler
1
voti
Della Philips, le cosiddette "dubai lamps" stanno iniziando a venderle anche nel resto del mondo (su amazon le si trova, ma ancora a prezzi da rapina), essendo molto sovradimensionate (ad esempio la "1W" ha 4 filament leds invece di uno, la 3W ne ha 12 invece di 3, e cosi via, in modo da farli funzionare a meno della corrente massima e farli durare di piu, ottenendo allo stesso tempo una resa maggiore), ed avendo (almeno secondo Philips, poi serve vedere se e' vero) un driver a corrente costante invece del condensatore serie, in teoria dovrebbero essere molto migliori delle "cinesate" ... ovviamente e' tutta da provare 

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
7.794 3 6 10 - Master
- Messaggi: 4924
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Grazie a tutti, che guaio, parlando con amici anche loro hanno problemi di durata oppure diminuiscono in luminosità...,comunque amazon ha ancora le fluorescenti io tornerei con quelle...
1
voti
Anche io mi trovo bene con lampadine led Ikea, per il momento in 8 anni, su una ventina di lampadine montate a casa, ne ho sostituita una sola, all'esterno, dove era entrata acqua nel corpo lampada.
0
voti
Anch'io avevo questo problema, con quattro applique in cui la lampadina sta a contatto con il vetro. Prima avevo le fluorescenti da 25W durate dieci anni, sostitute con lampade led è stato un continuo ricomprarle. Adesso ho messo 4 Philips da 10W serie professionale, sono in funzione da 6 mesi e fanno una bellissima luce con un' ottima resa cromatica
-
SediciAmpere
3.792 4 5 8 - Master
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Non so se i prodotti di 8 anni fa erano raffi meglio di quelli che abbiamo ora, io ho avuto problemi con sylvania e osram.
A questo punto proverei le philips, che modelli mi consigliate? Le dubai non si trovano molto.
Grazie
A questo punto proverei le philips, che modelli mi consigliate? Le dubai non si trovano molto.
Grazie
0
voti
Le led funzionano bene al freddo .
Se non c'è abbastanza dissipazione in breve tempo il chip degrada.
Le E27 purtroppo sono fatte per rispettare il design della vecchia lampada ad incandescenza.
Il dissipatore è purtroppo limitato allo zoccolo e al corpo della lampada che è in alluminio ricoperto di plastica isolante.
Siccome nello zoccolo e nel corpo è contenuto anche l'alimentatore bisogna preferire le lampade con la parte trasparente più piccola rispetto al corpo (parte in plastica bianca).
Le meno peggio se installate in aria libera (non in una lampadario stretto chiuso) mi sembrano le philips.
https://www.lampadadiretta.it/philips-c ... mUQAvD_BwE
Altrimenti servono dissipatori in alluminio ben dimensionati e un alimentatore fatto a dovere.
In ambito professionale su potenze maggiori si può fare di molto meglio.
Il prezzo ovviamente è su un altro livello.
https://www.lampadadiretta.it/osram-par ... dAQAvD_BwE.
Ne ho montate diverse nei lampioni del condominio e vanno da svariati anni.
Ciao
Se non c'è abbastanza dissipazione in breve tempo il chip degrada.
Le E27 purtroppo sono fatte per rispettare il design della vecchia lampada ad incandescenza.
Il dissipatore è purtroppo limitato allo zoccolo e al corpo della lampada che è in alluminio ricoperto di plastica isolante.
Siccome nello zoccolo e nel corpo è contenuto anche l'alimentatore bisogna preferire le lampade con la parte trasparente più piccola rispetto al corpo (parte in plastica bianca).
Le meno peggio se installate in aria libera (non in una lampadario stretto chiuso) mi sembrano le philips.
https://www.lampadadiretta.it/philips-c ... mUQAvD_BwE
Altrimenti servono dissipatori in alluminio ben dimensionati e un alimentatore fatto a dovere.
In ambito professionale su potenze maggiori si può fare di molto meglio.
Il prezzo ovviamente è su un altro livello.
https://www.lampadadiretta.it/osram-par ... dAQAvD_BwE.
Ne ho montate diverse nei lampioni del condominio e vanno da svariati anni.
Ciao
600 Elettra
23 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti