- fiction Marconi.jpg (58.59 KiB) Osservato 13082 volte
Fiction RAI vita di Marconi
Moderatori: MassimoB,
jordan20
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
La stessa foto (forse una foto di scena) si trova sul sito della RAI:
https://www.rai.it/ufficiostampa/assets ... d-ssi.html
https://www.rai.it/ufficiostampa/assets ... d-ssi.html
0
voti
Su RaiPlay sono già disponibili qui tutti e quattro gli episodi (2 episodi per puntata).
Effettuato il download poco fa, così me li guardo con calma quando voglio.
Effettuato il download poco fa, così me li guardo con calma quando voglio.
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
Be', in fondo e' comprensibile, dato che la "fiction" (finzione) l'hanno chiamata cosi proprio perche', molto spesso, di realistico contiene poco o nulla



"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
8.416 3 6 10 - Master
- Messaggi: 5275
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Il fotogramma riportato dalla stampa dovrebbe essere riferito, vedendo la fiction, a dopo del 1935. Non conosco bene la storia dello strumento, ma in quegli anni credo che i primi oscilloscopi ci fossero.
0
voti
Il primo oscilloscopio "commerciale", avevo letto tempo fa, era del 1932, quindi si, ci sta' (anche se l'invenzione di per se' e' precedente, mi sembra intorno al 1900 per quelli a CRT ed un po prima per quelli a nastro di carta e pennino, pero' i primi venduti al pubblico uscirono nel 32, e non oso pensare a cosa costassero all'epoca
)

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
8.416 3 6 10 - Master
- Messaggi: 5275
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Nel post 1, evidenziavo la stranezza che per fare ascoltare qualcosa in cuffia alla bambina, fosse necessario agire su qualcosa simile a un oscilloscopio.
Concordo che i primi oscilloscopi commerciali siano del 1932.
Guardando la fiction, ho fotografato due immagini.
Mi sembra che il simil oscilloscopio sia proprio un oggetto di scena costruito appositamente e non uno strumento d'epoca.
Le manopole non hanno scritte. Forse è l'unico "strumento" che lasciano toccare a un attore. Mi pare che in post produzione abbiano aggiunto l'immagine sul CRT e abbiano colorato il pannello.
Mentre lo strumento sulla sinistra, mi pare autentico. Che sia un Q-metro (strumento per misurare induttanze e le loro perdite, una volta molto usato in radiotecnica)?
Cosa ne dite?
Concordo che i primi oscilloscopi commerciali siano del 1932.
Guardando la fiction, ho fotografato due immagini.
Mi sembra che il simil oscilloscopio sia proprio un oggetto di scena costruito appositamente e non uno strumento d'epoca.
Le manopole non hanno scritte. Forse è l'unico "strumento" che lasciano toccare a un attore. Mi pare che in post produzione abbiano aggiunto l'immagine sul CRT e abbiano colorato il pannello.
Mentre lo strumento sulla sinistra, mi pare autentico. Che sia un Q-metro (strumento per misurare induttanze e le loro perdite, una volta molto usato in radiotecnica)?
Cosa ne dite?
0
voti
MarcoD ha scritto:Cosa ne dite?
Sicuramente "l'oscilloscopio" è posticcio, come si evince dalla sua profondità (gli oscilloscopi, anche di tipo molto più recente, dovevano avere profondità sufficiente per ospitare al suo interno il tubo CRT, che per quanto potesse essere piccolo era comunque lungo diverse decine di centimetri - fino a mezzo metro o più).
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti