Salve a tutti,
da diverso tempo noto un aumento dei consumi che non pare correlato a un uso effettivo incrementato della corrente elettrica. Ho anche spesso luci più fioche e malfunzionamento elettrodomestici più energivori. Con un tester ho rilevato che la tensione è ok, ma i devices misurati hanno consumi più bassi che in passato (non sempre) e questo spiega i malfunzionamenti. Ma non i consumi più alti, ovvio. Nel momento dei controlli al contatore, effettuati in coppia, era tutto ok. Ora, a pensare male si fa peccato, però siccome la faccenda va avanti da un po' abbiamo avuto modo di notare che i problemi paiono verificarsi quando è presente un vicino nel suo appartamento. Gli abbiamo chiesto se ha fatto dei lavori, presupponendo magari un errore, un aggancio al nostro impianto per sbadataggine, ha risposto di no. Fatto sta che anche ultimamente, quando era in ferie, tutto era rientrato nella norma. Un'altra cosa strana è che, sempre quando c'è, avvertiamo il rumore dei suoi interruttori molto più vicino rispetto a prima, è come se fossero al nostro piano, il che fa appunto ritenere che almeno qualche lavoro l'abbia fatto. Qualcuno ha suggerimenti per risolvere?
Consumi anomali in casa
Moderatori: lillo,
Mike,
sebago,
MASSIMO-G
22 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
0
voti
Be', a voler fare i cattivi, per sincerarsi dell'avvenuto o meno allaccio abusivo, basterebbe aspettare di sentire se accende qualcosa (lavatrice, condizionatore, qualcosa che faccia rumore), e poi staccare il generale e vedere se il rumore scompare (magari essendo in due, che si fa piu comodo e c'e' pure un testimone).
Una volta appurato se una cosa del genere c'e' davvero, si puo anche fare un'esposto-querela e chiedere una verifica, ma meglio farlo solo dopo essere sicuri
Una volta appurato se una cosa del genere c'e' davvero, si puo anche fare un'esposto-querela e chiedere una verifica, ma meglio farlo solo dopo essere sicuri

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
7.789 3 6 10 - Master
- Messaggi: 4921
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Grazie a tutti delle risposte. Allora, una volta, mentre lui c'era ma nell'istante in cui non poteva reagire subito (come l'Erasmo del castello di Predjama per capirci
) ho provato a staccare tutto tranne la caldaia, che non era in funzione/ricircolo. Risultato: 7-8 w. Ma già lì mi ha beccato quasi in tempo reale perché è impossibile arrivare al contatore alla chetichella. Rifatto prova il giorno dopo e il valore era dimezzato, infatti. Da allora nessun rilievo è stato possibile perché: se arrivano terzi per andare al contatore lo scopre immediatamente data l'ubicazione del suo appartamento, e noi non riusciamo senza fare rumore al cancello, lui è parecchio guardingo.
Il sospetto, considerato anche i rumori di interruttori della luce diventati così vicini, è che si sia allacciato dopo il quadro e che si mantenga sotto a una certa soglia di prelievo, più o meno 70-80 kW massimi al mese, anche meno (ovviamente anche lui ha il suo allaccio legale, quindi può non appoggiarsi per intero a me). Pensando proprio a questo, vorrei capire se c'è qualcosa dentro al muro del mio piano che possa venire rilevato e consentirebbe di avere la prova. E' un'ingenuità quest'ipotesi secondo voi? Oppure pensavo: c'è qualcosa che posso attaccare a ogni singola presa che rilevi i consumi in real time e li tenga in memoria, in modo da notare discrepanze tra la somma che ne deriverebbe e i consumi al contatore? Qualcosa che posso usare per fare denuncia intendo, altrimenti basta quello che ho. Per le luci per 2-3 giorni ci arrangiamo con lampade di emergenza, telefoni etc.
Un'ultima cosa che ieri ho dimenticato di riportare: spesso quando torno a casa noto cose insolite tipo il frigo che sembra si sia riattivato da poco (roba mezza scongelata) e il deumidificatore che non ha deumidificato e getta aria fresca, come se fosse appena acceso. Quando ci siamo funziona benissimo. Se il problema fosse collegato, com'è possibile tecnicamente?

Il sospetto, considerato anche i rumori di interruttori della luce diventati così vicini, è che si sia allacciato dopo il quadro e che si mantenga sotto a una certa soglia di prelievo, più o meno 70-80 kW massimi al mese, anche meno (ovviamente anche lui ha il suo allaccio legale, quindi può non appoggiarsi per intero a me). Pensando proprio a questo, vorrei capire se c'è qualcosa dentro al muro del mio piano che possa venire rilevato e consentirebbe di avere la prova. E' un'ingenuità quest'ipotesi secondo voi? Oppure pensavo: c'è qualcosa che posso attaccare a ogni singola presa che rilevi i consumi in real time e li tenga in memoria, in modo da notare discrepanze tra la somma che ne deriverebbe e i consumi al contatore? Qualcosa che posso usare per fare denuncia intendo, altrimenti basta quello che ho. Per le luci per 2-3 giorni ci arrangiamo con lampade di emergenza, telefoni etc.
Un'ultima cosa che ieri ho dimenticato di riportare: spesso quando torno a casa noto cose insolite tipo il frigo che sembra si sia riattivato da poco (roba mezza scongelata) e il deumidificatore che non ha deumidificato e getta aria fresca, come se fosse appena acceso. Quando ci siamo funziona benissimo. Se il problema fosse collegato, com'è possibile tecnicamente?
0
voti
Etemenanki ha scritto:Be', a voler fare i cattivi, per sincerarsi dell'avvenuto o meno allaccio abusivo, basterebbe aspettare di sentire se accende qualcosa (lavatrice, condizionatore, qualcosa che faccia rumore), e poi staccare il generale e vedere se il rumore scompare (magari essendo in due, che si fa piu comodo e c'e' pure un testimone).
Una volta appurato se una cosa del genere c'e' davvero, si puo anche fare un'esposto-querela e chiedere una verifica, ma meglio farlo solo dopo essere sicuri
Provando a staccare dal quadro in casa tutto quello che abbiamo notato è che subito dopo si è sentito un interruttore, come se qualcuno avesse acceso/spento la luce. Forse, sottolineo forse, una pausa precedente nel ronzio che si sentiva, difficile dire quale elettrodomestico o apparecchio fosse (frullatore?) perché: la lavatrice non l'abbiamo mai sentita, il frigo è silenzioso e non ha clima. Per la tv forse usa le cuffie, perché quella c'è per certo ma non si sente.
0
voti
Non so che sensibilità abbia e se funziona, ma potresti prendere in considerazione questo se hai un contatore elettronico di nuova generazione (Open meter 2.0).
Devi essere certo di avere staccato tutti i tuoi carichi e vedi se segna assorbimenti.
Devi essere certo di avere staccato tutti i tuoi carichi e vedi se segna assorbimenti.
0
voti
Ma questo vicino farebbe tutto questo casino per "risparmiare" 80 kWh al mese?
E prelevando ciò dal tuo impianto ti provocherebbe tutti i malfunzionamenti descritti?
Mah
E prelevando ciò dal tuo impianto ti provocherebbe tutti i malfunzionamenti descritti?
Mah

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
20,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 14612
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Ho letto i vari post e credo che ci troviamo davanti un vero ladro di corrente. La situazione è analoga alla mia, non è possibile verificare il contatore senza essere visto dal personaggio perché sicuramente si troverà al piano inferiore al tuo oppure allo stesso piano. I modi per verificare i contatori ci stanno, o in tempo reale anche solo staccando il quadro oppure con sistema alternativo installato al contatore (credo impossibile vista la grande attenzione che questo ha nei tuoi confronti). Inutile contattare l'ENEL distribuzione perché la responsabilità della linea è data all'intestatario del contratto se i furti avvengono fra il contatore e il quadro.
Quindi sei padronissimo di fare quello che vuoi (sulla tua linea), nei limiti della legge.
Quindi sei padronissimo di fare quello che vuoi (sulla tua linea), nei limiti della legge.
0
voti
claudiocedrone ha scritto:Ma questo vicino farebbe tutto questo casino per "risparmiare" 80 kWh al mese?
E prelevando ciò dal tuo impianto ti provocherebbe tutti i malfunzionamenti descritti?
Mah
Purtroppo sì, soprattutto se provano disprezzo verso di lui oppure è una abitudine acquisita già dalla famiglia di origine. Credo che questo sistema lo si utilizzi solo per "arrotondare" sul bilancio familiare e crearsi una fonte energetica "alternativa" in caso di mancato guadagno. Se poi dalla stessa abitazione passano più colonne che servono ad altri appartamenti, allora significa che questo "lavoro" non lo fa solo con lui ma con altri del condominio. Se stacchi una mollica da tante pagnotte, piano piano avrai mezzo panino senza che il panettiere se ne accorge.
In questi casi si risolve con un carico da 380 V...
22 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti