Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Consumi anomali in casa

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

0
voti

[11] Re: Consumi anomali in casa

Messaggioda Foto Utenteluxinterior » 24 mag 2024, 7:16

Secondo me ci sono alcune incongruenze
Stando alla tua descrizione questo vive perennemente con un occhio e un orecchio tesi in modo da accorgersi quando uno accede al vano contatori Tu stesso ipotizzi che ascolti TV con cuffie.Te lo vedi in poltrona cuffie in testa pronto a staccare tutto se qualcuno accede al vano contatori mah ..
Poi questo non è Einstein è solo Gigi (...la nota pubblicità)
Se ruba corrente un punto in cui si è collegato c'è Ispeziona le cassette lungo il percorso del montante fino a casa tua e vedi se trovi collegamenti strani.Poi possiamo fare ipotesi anche fantascientifiche tipo a forato il muro intercettando il montante per collegarsi ai cavi. Ma se questo di mestiere è ragioniere dubito sia in grado di farlo ci vuole attrezzatura e capacità
Se tu hai un muro che confina col suo.sppartamento isola per un periodo quel tratto di impianti Avrai qualche fastidio ma ti togli ogni dubbio.
Quanto al frigo con cibi scongelato è un'altra cosa inspiegabile Un frigo anche se spento mantiene i cibi congelati per alcune ore. La porta dev'essere aperta per scongelare rapidamente i cibi oppure il frigo è fermo da giorni
Avatar utente
Foto Utenteluxinterior
4.117 3 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2612
Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48

0
voti

[12] Re: Consumi anomali in casa

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 24 mag 2024, 8:25

in ogni caso, un furto di corrente non provoca cambiamenti nella temperatura nel frigo, né altri malfunzionamenti, la tensione di rete rimane la stessa
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.787 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4396
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[13] Re: Consumi anomali in casa

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 24 mag 2024, 9:20

Appunto, i malfunzionamenti devono essere imputati ad altri problemi.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14597
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[14] Re: Consumi anomali in casa

Messaggioda Foto UtenteErry » 24 mag 2024, 18:43

luxinterior ha scritto:Secondo me ci sono alcune incongruenze
Stando alla tua descrizione questo vive perennemente con un occhio e un orecchio tesi in modo da accorgersi quando uno accede al vano contatori Tu stesso ipotizzi che ascolti TV con cuffie.Te lo vedi in poltrona cuffie in testa pronto a staccare tutto se qualcuno accede al vano contatori mah ..
Poi questo non è Einstein è solo Gigi (...la nota pubblicità)
Se ruba corrente un punto in cui si è collegato c'è Ispeziona le cassette lungo il percorso del montante fino a casa tua e vedi se trovi collegamenti strani.Poi possiamo fare ipotesi anche fantascientifiche tipo a forato il muro intercettando il montante per collegarsi ai cavi. Ma se questo di mestiere è ragioniere dubito sia in grado di farlo ci vuole attrezzatura e capacità
Se tu hai un muro che confina col suo.sppartamento isola per un periodo quel tratto di impianti Avrai qualche fastidio ma ti togli ogni dubbio.
Quanto al frigo con cibi scongelato è un'altra cosa inspiegabile Un frigo anche se spento mantiene i cibi congelati per alcune ore. La porta dev'essere aperta per scongelare rapidamente i cibi oppure il frigo è fermo da giorni


Se in casa non c'è nessuno per 6-8 ore al ritorno è invece normale che trovo acqua. Come ne ho la certezza: una volta che si è verificato un guasto di zona per maltempo il frigo senza corrente si è comportato allo stesso modo. Ho citato anche il deumidificatore: garantisco che il mio appena acceso ha aria più fredda poi si intiepidisce e intanto assorbe umidità.
Uno ascolta la tv come preferisce, e non è ragioniere. Nemmeno un tecnico, ma sospetto che ce ne sia uno che lo sta aiutando e che le competenze sicuramente le ha.
Le galere sono piene di tipi che hanno realizzato ipotesi fantascientifiche... Poi vorrei rimanere sul piano tecnico, nel senso che il perché esula dalla discussione.
Avatar utente
Foto UtenteErry
0 2
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 15 feb 2024, 16:38

0
voti

[15] Re: Consumi anomali in casa

Messaggioda Foto UtenteErry » 24 mag 2024, 18:48

Malux ha scritto:
claudiocedrone ha scritto:Ma questo vicino farebbe tutto questo casino per "risparmiare" 80 kWh al mese?
E prelevando ciò dal tuo impianto ti provocherebbe tutti i malfunzionamenti descritti?
Mah :?


Purtroppo sì, soprattutto se provano disprezzo verso di lui oppure è una abitudine acquisita già dalla famiglia di origine. Credo che questo sistema lo si utilizzi solo per "arrotondare" sul bilancio familiare e crearsi una fonte energetica "alternativa" in caso di mancato guadagno. Se poi dalla stessa abitazione passano più colonne che servono ad altri appartamenti, allora significa che questo "lavoro" non lo fa solo con lui ma con altri del condominio. Se stacchi una mollica da tante pagnotte, piano piano avrai mezzo panino senza che il panettiere se ne accorge.

In questi casi si risolve con un carico da 380 V...


Abita al piano sottostante. In passato ho avuto una discussione e lui ha abbozzato per vigliaccheria, sarebbe da pensare che ci abbia tanto rimuginato e poi si sia sfogato così.
Avatar utente
Foto UtenteErry
0 2
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 15 feb 2024, 16:38

0
voti

[16] Re: Consumi anomali in casa

Messaggioda Foto UtenteErry » 24 mag 2024, 18:52

Goofy ha scritto:Non so che sensibilità abbia e se funziona, ma potresti prendere in considerazione questo se hai un contatore elettronico di nuova generazione (Open meter 2.0).
Devi essere certo di avere staccato tutti i tuoi carichi e vedi se segna assorbimenti.


E' sicuramente abbastanza recente, mi pare che lo abbiano cambiato 3 anni fa. Domani verifico, grazie della dritta.
Avatar utente
Foto UtenteErry
0 2
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 15 feb 2024, 16:38

0
voti

[17] Re: Consumi anomali in casa

Messaggioda Foto Utenteluxinterior » 25 mag 2024, 11:10

registrati al sito di e-distribuzione
https://www.e-distribuzione.it/
Puoi scaricare il file csv con i conumi dettagliati del mese registrati ogni 15minuti
Analizzando i dati forse puoi trovare conferme ai tuoi sospetti.

Quanto al frigorifero se voi in famiglia avete orari di uscita e rientro prevedibili l'indiziato potrebbe staccare il tuo contatore dal vano contatori durante la vostra assenza anche se ripeto mi sembra strano che i cibi si scongelino in un tempo relativamente breve lasciando il frigo chiuso. Poi anche lui avrà una vita non credo posssa rimanere in attesa per cogliere il momento favorevole.

Non so quanto grande sia il vostro condominio ma se uno si mette ad armeggiare sulle parti comuni dell'impianto elettrico difficile farlo senza che nessuno veda.L'ipotesi dell'allaccio abusivo intercettando il montante e fornado il muro mi sembra veramente da fantascienza anche se devo ammettere che tecnicamente è possibile. Se riesci ad avere informazioni sugli impianti e a capire dove ssale il montante puoi valutare quanto l'ipotesi sia probabile.

Da ultimo alla prossima assemblea condominiale proponi l'installazione di una telecamera nella zona di accesso al vano contatori.
Avatar utente
Foto Utenteluxinterior
4.117 3 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2612
Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48

2
voti

[18] Re: Consumi anomali in casa

Messaggioda Foto Utenterichiurci » 25 mag 2024, 21:41

Erry scusa la franchezza ma, da quello che hai scritto, non c'è nessun fondamento tecnico per ipotizzare un allaccio abusivo.
I malfunzionamenti che citi tu non possono essere spiegati da un allaccio o da un calo di tensione, gli elettrodomestici che citi hanno cicli di on-off che spiegano i fenomeni osservati, e NON risentono di piccole e medie variazioni di tensione.

Molti si pongono domande simili alle tue semplicemente perché non riescono a spiegare consumi elevati, e ipotizzano contatori difettosi o vicini furbi.

Se vuoi toglierti dubbi devi monitorare i consumi, il modo più semplice è controllare (per esempio leggendo il contatore o iscerivendoti a e-distribuzione) quanto consumi in un giorno che sei fuori casa e lui è in casa, prima di uscire stacchi tutto tranne il frigo e poi fai due conti
Avatar utente
Foto Utenterichiurci
32,4k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8769
Iscritto il: 2 apr 2013, 16:08

0
voti

[19] Re: Consumi anomali in casa

Messaggioda Foto UtenteErry » 26 mag 2024, 18:47

luxinterior ha scritto:registrati al sito di e-distribuzione
https://www.e-distribuzione.it/
Puoi scaricare il file csv con i conumi dettagliati del mese registrati ogni 15minuti
Analizzando i dati forse puoi trovare conferme ai tuoi sospetti.

Quanto al frigorifero se voi in famiglia avete orari di uscita e rientro prevedibili l'indiziato potrebbe staccare il tuo contatore dal vano contatori durante la vostra assenza anche se ripeto mi sembra strano che i cibi si scongelino in un tempo relativamente breve lasciando il frigo chiuso. Poi anche lui avrà una vita non credo posssa rimanere in attesa per cogliere il momento favorevole.

Non so quanto grande sia il vostro condominio ma se uno si mette ad armeggiare sulle parti comuni dell'impianto elettrico difficile farlo senza che nessuno veda.L'ipotesi dell'allaccio abusivo intercettando il montante e fornado il muro mi sembra veramente da fantascienza anche se devo ammettere che tecnicamente è possibile. Se riesci ad avere informazioni sugli impianti e a capire dove ssale il montante puoi valutare quanto l'ipotesi sia probabile.

Da ultimo alla prossima assemblea condominiale proponi l'installazione di una telecamera nella zona di accesso al vano contatori.


Grazie del suggerimento.
Non è un condominio ma un supercondominio, i contatori non sono tutti assieme. I nostri sono in un sottoscala che lui dal basso vede senza problemi, e ci bazzica poca gente da quel lato. Abita sotto di me, è una bifamiliare semindipendente con 2 appartamenti. Il montante sale dal suo muro esterno, il punto è come faccio a fare verifiche se è sua proprietà. Ma qui mi state dando buoni suggerimenti.
Il frigo, non so se c'entra, ma è un glorioso Rex del 1998, magari avevano una tecnologia diversa, ma ripeto che quando ci siamo si comporta bene. Tra l'altro a gennaio mi è toccato rimanere in casa per l'influenza più giorni, e io malfunzionamenti proprio non ne ho visti. Idem per il deumidificatore. Io sospetto però che lui abbia fatto qualcosa in casa, non al contatore, come già scritto. Ora faccio la verifica dei 15 minuti, grazie ancora perché non ne sapevo nulla. Però vorrei capire una cosa: anche se sembra fantascienza, è tecnicamente possibile che usi la corrente in real time quando io uso un device e che a quest'ultimo arrivi meno corrente e quindi funzioni peggio? Perché io non capisco le luci spesso basse e i miei elettrodomestici e quant'altro che paradossalmente consumano meno? Come credo di aver già scritto però la tensione risulta regolare. Ho fatto fare una verifica volante dall'elettricista quando la vecchia lavatrice è andata in corto, ma combinazione in quel momento era tutto perfetto (lui ha sostituito l'interruttore magnetotermico ma questo non ha cambiato nulla, dato che della cosa era responsabile la lavatrice).
Avatar utente
Foto UtenteErry
0 2
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 15 feb 2024, 16:38

0
voti

[20] Re: Consumi anomali in casa

Messaggioda Foto Utenterichiurci » 26 mag 2024, 20:13

no non è possibile, se le luci sono ancora a incandescenza possono abbassarsi, ma dovresti avere cali notevoli di tensione, e salterebbe il magnetotermico.

La stragrande maggioranza di elettrodomestici moderni, forse TUTTI, entro certi range di tensione si "adattano" alle variazioni, alcuni addirittura funzionano sia a 230 che a 110V.

Se hai problemi col frigo e col deumidificatore cerca i motivi tecnici: guarnizioni rovinate, serpentine sporche, gas da ricaricare, sbrinatura ecc
Avatar utente
Foto Utenterichiurci
32,4k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8769
Iscritto il: 2 apr 2013, 16:08

PrecedenteProssimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 112 ospiti