Ciao a tutti,
un amico mi ha chiesto di dare un'occhiata al suo tapis roulant, inutilizzato da tempo causa guasto "intermittente".
Il tapis si accende normalmente, ma dopo pochi o tanti secondi ma scattare il differenziale.
Ho fatto qualche prova, e il problema sembrava dovuto ad una prolunga che "sfrigolava", e in effetti il malfunzionamento lo si può replicare staccando e attaccando la presa senza spegnere prima il tapis.
Mi stavo già vantando del problema risolto a costo zero, e stavo anche facendo un test impegnativo frenando il tappeto, per simulare un carico intenso, tutto ok salvo che, a tappeto FERMO, è saltata di nuovo la linea.
Ecco la foto della scheda
le saldature sembrano ok, forse un po' scarse di stagno, magari proverò a ripassarle; non vedo bruciature né elettrolitici gonfi, né altri segnali evidenti.
Secondo voi cosà può provocare un guasto del genere, che sembra una dispersione verso massa?
Guasto scheda alimentazione tapis roulant
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
dimenticavo, questa scheda sembra controllare tutto, anche il display, ma soprattutto il motore in continua.
La si trova online dai 70e in su
https://it.aliexpress.com/item/10050055 ... ry_from%3A
La si trova online dai 70e in su
https://it.aliexpress.com/item/10050055 ... ry_from%3A
0
voti
Mia ersperienza probabilmente inutile...
Ci dev'essere un cavetto che sale dalla scheda base al pannello in alto con display lucine ecc. Questo cavetto esce dalla scheda alla base che controlla tutto entra in uno dei supporti e sale fino al pannello superiore.
Nel mio caso per trasportarlo avevano ripiegato i supporti e nella rotazione il cavo si era danneggiato.
Ma per me era più semplice non funzionava il quadro comandi è bastato seguire il percorso del cavo per scoprire il danno. Potresti sfilare il cavetto e controllare che sia integro. Ma se non hanno mai piegato i supporti non vedo motivo perché si danneggi
Ci dev'essere un cavetto che sale dalla scheda base al pannello in alto con display lucine ecc. Questo cavetto esce dalla scheda alla base che controlla tutto entra in uno dei supporti e sale fino al pannello superiore.
Nel mio caso per trasportarlo avevano ripiegato i supporti e nella rotazione il cavo si era danneggiato.
Ma per me era più semplice non funzionava il quadro comandi è bastato seguire il percorso del cavo per scoprire il danno. Potresti sfilare il cavetto e controllare che sia integro. Ma se non hanno mai piegato i supporti non vedo motivo perché si danneggi
-
luxinterior
4.117 3 4 9 - Master
- Messaggi: 2617
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
0
voti
Riusciresti a provare con tutte le cautele del caso A escludere temporaneamente il filtro di rete?
Hai visto mai...
Hai visto mai...
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
20,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 14601
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Ti riferisci a questi componenti?
sono visibili 3 varistori sigla 14N431K, uno collega tra loro fase e neutro, l'altro collega fase e neutro alla massa tramite il componente cilindrico bianco, sapete dirmi che componente è?
Nel caso dovrei scollegarli tutti per provare? In pratica eliminerei la protezione da sovratensioni ma considerato che il tapis è comunque inutilizzabile...
sono visibili 3 varistori sigla 14N431K, uno collega tra loro fase e neutro, l'altro collega fase e neutro alla massa tramite il componente cilindrico bianco, sapete dirmi che componente è?
Nel caso dovrei scollegarli tutti per provare? In pratica eliminerei la protezione da sovratensioni ma considerato che il tapis è comunque inutilizzabile...
0
voti
Ho ravvivato qualche saldatura dubbia, e staccando il circuito dal dissipatore l'unica anomalia trovata è questa: uno dei due diodi HFA15PB60 mi è rimasto letteralmente in mano appena l'ho sfiorato, coi piedini tranciati.
Fanno parte del circuito che pilota il motore, in foto si vede il primo tentativo di saldare quello staccato, userò due cavetti semirigidi corti
Ipotesi improbabile: era lesionato da vibrazioni e dilatazioni e il contatto incerto provocava il distacco della rete?
Fanno parte del circuito che pilota il motore, in foto si vede il primo tentativo di saldare quello staccato, userò due cavetti semirigidi corti
Ipotesi improbabile: era lesionato da vibrazioni e dilatazioni e il contatto incerto provocava il distacco della rete?
0
voti
richiurci ha scritto:tramite il componente cilindrico bianco, sapete dirmi che componente è?
è un GTD , è uno "scaricatore" in pratica. Ti lascio a te la ricerca su internet

0
voti
ok grazie, l'avevo immaginato anche se non sono pratico di questi circuiti, per leggere la sigla dovrei dissaldarlo, ma questi scaricatori a scarica di gas possono degradarsi in modo da causare una dispersione verso massa?
Ho anche trovato una ricostruzione dello schematico, nella prima pagina la parte di protezione
Ho anche trovato una ricostruzione dello schematico, nella prima pagina la parte di protezione
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti