Interruttore magnetotermico EN-60947 in ambito residenziale
Moderatori: lillo,
Mike,
sebago,
MASSIMO-G
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
che l'ambito della 60947 è universale e internazionale, o sono io che non capisco la domanda.
-
NoNickName
130 1 4 - Frequentatore
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 10 nov 2021, 14:54
0
voti
ciao,
frequenza di manutenzione?
frequenza di manutenzione?
0
voti
Frequenza manutenzione attesa dello specifico ambito residenziale bassa, ma non nulla perché presumibilmente hanno dei manutentori.
Ho trovato ora su TNE 02/2016 un quesito simile:
"è preferibile impiegare in ambito civile interruttori automatici conformi alla norma CEI EN 60898-1"
Ho trovato ora su TNE 02/2016 un quesito simile:
"è preferibile impiegare in ambito civile interruttori automatici conformi alla norma CEI EN 60898-1"
0
voti
GioArca67 ha scritto:Gli interruttori certificati EN60947-2 sono intesi per l'uso da parte di personale esperto/addestrato.
Questa è una vecchia e cattiva interpretazione.
E' ovvio che se compri un magnetotermico con corrente di intervento regolabile, l'uso e la manutenzione dell'interruttore devono essere effettuate da personale esperto.
Ma per il resto, le specifiche 60947 sono più restrittive e protettive della 60898, e non ne è vietato l'utilizzo in ambito residenziale.
Al contrario gli interruttori secondo la 60898 possono solo essere utilizzati in ambito residenziale.
-
NoNickName
130 1 4 - Frequentatore
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 10 nov 2021, 14:54
0
voti
gli interruttori "domestici" hanno la doppia conformita EN 60898 e EN 60947-2. verifica la scheda tecnica e leggi i dati stampati lateralmente.
-
gianluca.ciacciofera
246 1 4 6 - Sostenitore
- Messaggi: 675
- Iscritto il: 4 ott 2006, 10:57
0
voti
La EN 60947-2 nell'ultima versione che ho precisa che nella EN 60898 si trovano le specifiche per gli interruttori manovrati da persone non esperte.
Una differenza fondamentale fra le due è ad es. che in caso di corto circuito un 60947 non necessariamente deve continuare a funzionare, mentre per la 60898 sì deve poter continuare.
Forse quindi è proprio vero il contrario, la 60898 è meno permissiva .... Se prendi un determinato MT da guida DIN, che spesso ha doppia certificazione, vedrai che in tal caso è certificato ad es. 6 kA secondo 60898 ma 10 kA secondo 60947.
Questo perché a 10 kA può anche rompersi, mentre a 6 kA non deve rompersi.
Una differenza fondamentale fra le due è ad es. che in caso di corto circuito un 60947 non necessariamente deve continuare a funzionare, mentre per la 60898 sì deve poter continuare.
Forse quindi è proprio vero il contrario, la 60898 è meno permissiva .... Se prendi un determinato MT da guida DIN, che spesso ha doppia certificazione, vedrai che in tal caso è certificato ad es. 6 kA secondo 60898 ma 10 kA secondo 60947.
Questo perché a 10 kA può anche rompersi, mentre a 6 kA non deve rompersi.
0
voti
GioArca67 ha scritto:Questo perché a 10 kA può anche rompersi, mentre a 6 kA non deve rompersi.
Stiamo dicendo la stessa cosa. La 60947 è più restrittiva perché per resistere a una Icc di 10kA ovviamente i requisiti progettuali sono più severi.
-
NoNickName
130 1 4 - Frequentatore
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 10 nov 2021, 14:54
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti