Buongiorno a tutti. Ho questo problema: aspiratore dustex 25 della fein con avviamento automatico, collegando una carteggiatrice brushless l'aspiratore parte ma si ferma dopo una ventina di secondi, mantenendo alimentata la carteggiatrice. Fein dice che il problema nasce dalla tipologia dell'assorbimento delle brushless, che non sono compatibili con l'elettronica dell'aspiratore, e che ci stanno lavorando ma che al momento non possono risolvermi il problema.
Mi chiedevo se ci fosse un modo per "ingannare" l'aspiratore e farlo lavorare correttamente anche con questo tipo di utensili.
Grazie
Paolo.
Accensione automatica aspiratore con macchina brushless
Moderatori: g.schgor,
BrunoValente,
carloc,
IsidoroKZ
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
A parte che la risposta te l'hanno gia data i porduttori, quindi così è.
Potrei supporre che nella fase iniziale di accensione si avrà un picco di corrente, sia per la messa in tensione della macchina che la partenza effettiva del motore, poi quando il motore è partito l'assorbimento cade drasticamente e viene spento il ventilatore.
Quindi ti chiedo se quell'aspiratore avrà una uscita a cui è collagata la tua macchina, attraverso questo collegamento sentirà l'assorbimento? non è che magari ci fosse una possibile taratura di corrente di soglia sull'aspiratore, magari mettendola al minimo potrebbe funzionare? (sarebbe troppo facile).
Potrei pensare ad altri escamotage, ma non vorrei causare problemi, meglio lasciare il compito a chi ha progettato la macchina. No?
saluti.
Potrei supporre che nella fase iniziale di accensione si avrà un picco di corrente, sia per la messa in tensione della macchina che la partenza effettiva del motore, poi quando il motore è partito l'assorbimento cade drasticamente e viene spento il ventilatore.
Quindi ti chiedo se quell'aspiratore avrà una uscita a cui è collagata la tua macchina, attraverso questo collegamento sentirà l'assorbimento? non è che magari ci fosse una possibile taratura di corrente di soglia sull'aspiratore, magari mettendola al minimo potrebbe funzionare? (sarebbe troppo facile).
Potrei pensare ad altri escamotage, ma non vorrei causare problemi, meglio lasciare il compito a chi ha progettato la macchina. No?
saluti.
-
lelerelele
4.533 3 7 9 - Master
- Messaggi: 5194
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti