Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Raddrizzamento alternata per alimentazione alta corrente

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[1] Raddrizzamento alternata per alimentazione alta corrente

Messaggioda Foto UtenteAleEl » 16 giu 2024, 11:49

Ciao a tutti, ho la necessità di ottenere una tensione in DC di circa 100 volt, con una corrente nominale fissa di almeno 12 Ampere
Per fare ciò ho pensato di partire da un trasformatore che mi abbassasse la tensione di rete alla tensione di 80 volt, per poi raddrizzarla ed utilizzarla per alimentare il carico in questione.
Il problema sorge con la rettificazione dell'80 volt alternata: avendo correnti così alte, qual è il modo migliore per rettificare l'alternata a valori accettabili tali da assicurare la corrente necessaria senza andar troppo in su con il ripple?
Inoltre, c'è modo di prevedere all'incirca la perdita di tensione che si avrà sull'uscita del trasformatore a causa del carico?
Avatar utente
Foto UtenteAleEl
782 1 5 13
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 818
Iscritto il: 9 ago 2016, 20:22

0
voti

[2] Re: Raddrizzamento alternata per alimentazione alta corrente

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 16 giu 2024, 13:29

Con la componentistica attuale, la soluzione più conveniente sarebbe la conversione a media frequenza.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
7.432 4 12 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 5209
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[3] Re: Raddrizzamento alternata per alimentazione alta corrente

Messaggioda Foto UtenteAleEl » 16 giu 2024, 13:35

Riesci a spiegarmi meglio questa cosa? Grazie mille
Avatar utente
Foto UtenteAleEl
782 1 5 13
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 818
Iscritto il: 9 ago 2016, 20:22

0
voti

[4] Re: Raddrizzamento alternata per alimentazione alta corrente

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 16 giu 2024, 14:01

AleEl ha scritto:avendo correnti così alte, qual è il modo migliore per rettificare l'alternata a valori accettabili tali da assicurare la corrente necessaria senza andar troppo in su con il ripple?

12 A non è una corrente altissima, in commercio si trovano facilmenti raddrizzatori da 35 o 50 A e si gestisce con le normali configurazioni, oppure (se hai modo di procurarti e di inserire un'induttanza da qualche decina di mH con traferro) con un filtro C-L-C , 1000 uF + L + 2200 uF dovresti avere un ripple più che accettabile.
In alternativa potresti usare tre trasformatori da 40V con secondari collegati a stella e costruire un raddrizzatore trifase

AleEl ha scritto: Inoltre, c'è modo di prevedere all'incirca la perdita di tensione che si avrà sull'uscita del trasformatore a causa del carico?

generalmente i costruttori di trasformatori forniscono la caduta di tensione % a vuoto - a carico


EDIT: per la soluzione con raddrizzatore trifase è necessaria un'alimentazione trifase (non l'avevo scritto perché mi sembrava ovvio, ma mi rendo conto che è meglio specificarlo)
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.802 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4419
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[5] Re: Raddrizzamento alternata per alimentazione alta corrente

Messaggioda Foto UtenteAleEl » 16 giu 2024, 14:57

Grazie!
Il prossimo problema è trovare un mosfet a canale P che gestisca queste potenze, ovvero almeno 10A di corrente continua ad un centinaio di volt circa, per poter fare una sorta di step down...
Avatar utente
Foto UtenteAleEl
782 1 5 13
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 818
Iscritto il: 9 ago 2016, 20:22

0
voti

[6] Re: Raddrizzamento alternata per alimentazione alta corrente

Messaggioda Foto Utentestandardoil » 16 giu 2024, 15:00

SediciAmpere ha scritto:In alternativa potresti usare tre trasformatori da 40V con secondari collegati a stella e costruire un raddrizzatore trifase



Ma devi avere connessi a trifase (stella o triangolo che sia) anche i primari, ed in trifase li devi alimentare, lo ha un'alimentazione trifase?
Avatar utente
Foto Utentestandardoil
460 2 4
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 376
Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14

0
voti

[7] Re: Raddrizzamento alternata per alimentazione alta corrente

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 16 giu 2024, 15:30

standardoil ha scritto:Ma devi avere connessi a trifase (stella o triangolo che sia) anche i primari, ed in trifase li devi alimentare,

Sì, ovvio
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.802 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4419
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[8] Re: Raddrizzamento alternata per alimentazione alta corrente

Messaggioda Foto UtenteAleEl » 16 giu 2024, 15:31




Utilizzando come M un mosfet a canale N, ci sono controindicazioni?
Avatar utente
Foto UtenteAleEl
782 1 5 13
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 818
Iscritto il: 9 ago 2016, 20:22

0
voti

[9] Re: Raddrizzamento alternata per alimentazione alta corrente

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 16 giu 2024, 15:41

AleEl ha scritto:Grazie!
Il prossimo problema è trovare un mosfet a canale P che gestisca queste potenze, ovvero almeno 10A di corrente continua ad un centinaio di volt circa.



https://www.distrelec.it/it/semicondutt ... e=Canale+P


Se è a valle di un alimentatore switching, non serve tutta quella capacità, men che meno l'induttanza
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.802 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4419
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[10] Re: Raddrizzamento alternata per alimentazione alta corrente

Messaggioda Foto UtenteAleEl » 16 giu 2024, 15:47

Viene alimentato dal trasformatore
Avatar utente
Foto UtenteAleEl
782 1 5 13
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 818
Iscritto il: 9 ago 2016, 20:22

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti