Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Pilotaggio Mosfet canale P con VCC elevata

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[1] Pilotaggio Mosfet canale P con VCC elevata

Messaggioda Foto UtenteAleEl » 18 giu 2024, 11:09

Ciao a tutti
Ho la necessità di pilotare in On/Off un mosfet a canale P, il quale dovrà andare a gestire un carico alimentato a 100VDC con una corrente nominale di 10 Ampere
Il circuito di partenza è il seguente: (molto banale)



Qualcuno mi può quindi aiutare a capire come poter pilotare il Mosfet, tramite un segnale logico on/off di 5 volt? Anche tramite documenti o application notes
Grazie mille!
Ultima modifica di Foto UtenteAleEl il 18 giu 2024, 11:25, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Foto UtenteAleEl
782 1 5 13
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 818
Iscritto il: 9 ago 2016, 20:22

0
voti

[2] Re: Pilotaggio Mosfet canale P con VCC elevata

Messaggioda Foto Utentestefanodelfiore » 18 giu 2024, 11:21

in un mosfet a canale P l'anodo del diodo intrinseco è al drain e il catodo al source quindi nel tuo schema di principio questo diodo risulta in conduzione. C'è anche da dire che il simbolo che hai usato è di un mosfet a canale N e non P
Avatar utente
Foto Utentestefanodelfiore
1.550 3 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 518
Iscritto il: 28 mar 2009, 20:15
Località: Bologna

0
voti

[3] Re: Pilotaggio Mosfet canale P con VCC elevata

Messaggioda Foto UtenteAleEl » 18 giu 2024, 11:23

Ho erroneamente invertito il disegno, di sfuggita, tuttavia avevo il dubbio che non fosse corretto il simbolo: eppure, FidoCadJ, lo indica come mosfet a canale P
Avatar utente
Foto UtenteAleEl
782 1 5 13
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 818
Iscritto il: 9 ago 2016, 20:22

0
voti

[4] Re: Pilotaggio Mosfet canale P con VCC elevata

Messaggioda Foto Utentestefanodelfiore » 18 giu 2024, 11:26

La libreria EY_libraries è corretta quella standard per me è sbagliata.
Avatar utente
Foto Utentestefanodelfiore
1.550 3 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 518
Iscritto il: 28 mar 2009, 20:15
Località: Bologna

0
voti

[5] Re: Pilotaggio Mosfet canale P con VCC elevata

Messaggioda Foto UtenteAleEl » 18 giu 2024, 11:28

Io lavorando sempre su quella standard, ci sta che abbia preso i simboli errati
Di corsa, poi, senza neanche guardarli. Scaricherò la libreria da te indicata, per lo meno quando dovrò fare schemi da postare sul forum saranno corretti.
Hai per caso qualche indicazione per capire come pilotare il MOS?

Poi, domanda del secondo: meglio utilizzare un MOS P o N nel mio caso?
Avatar utente
Foto UtenteAleEl
782 1 5 13
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 818
Iscritto il: 9 ago 2016, 20:22

0
voti

[6] Re: Pilotaggio Mosfet canale P con VCC elevata

Messaggioda Foto UtenteAleEl » 18 giu 2024, 12:44

Ho trovato come possibile driver il FAN73711, tuttavia non trovo alcuna indicazione riguardo il dimensionamento.
Qualcuno mi può aiutare?
Avatar utente
Foto UtenteAleEl
782 1 5 13
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 818
Iscritto il: 9 ago 2016, 20:22

0
voti

[7] Re: Pilotaggio Mosfet canale P con VCC elevata

Messaggioda Foto Utentegill90 » 18 giu 2024, 16:04

AleEl ha scritto:Poi, domanda del secondo: meglio utilizzare un MOS P o N nel mio caso?

Se non hai requisiti di efficienza meglio usare un P (gli N sono più conduttivi ma richiedono un pilotaggio più complicato, i P dissipano di più ma in applicazioni del genere li piloti più facilmente)[/tex] .

AleEl ha scritto:Ho trovato come possibile driver il FAN73711, tuttavia non trovo alcuna indicazione riguardo il dimensionamento.

Temo di no, questo tipo di driver funziona per applicazioni switching: se lo lasci acceso per troppo tempo la capacità di bootstrap si scarica spegnendo di conseguenza il MOSFET. Servirebbe un driver che consenta un tempo di accensione continuo, cioè che possa garantire duty cycle del 100% (più difficili da reperire, e comunque di through hole non ne ho mai visti).
O, al limite, un hot swap controller; tuttavia per tensioni del genere non è facile trovarne.

AleEl ha scritto:Hai per caso qualche indicazione per capire come pilotare il MOS?

Prima occorre sapere: a cosa ti serve questo circuito? Che cosa rappresenta il tuo carico? Hai dei requisiti in termini di tempistiche?
Avatar utente
Foto Utentegill90
3.437 3 6 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1024
Iscritto il: 1 set 2011, 16:18

0
voti

[8] Re: Pilotaggio Mosfet canale P con VCC elevata

Messaggioda Foto UtenteAleEl » 18 giu 2024, 16:12

gill90 ha scritto:Se non hai requisiti di efficienza meglio usare un P (gli N sono più conduttivi ma richiedono un pilotaggio più complicato, i P dissipano di più ma in applicazioni del genere li piloti più facilmente)[/tex] .


FQA36P15 è un P-channel, eventualmente userei lui
Non è un problema la dissipazione, a meno che l'efficienza non scenda sotto al 50%, in tal caso...


gill90 ha scritto:Temo di no, questo tipo di driver funziona per applicazioni switching: se lo lasci acceso per troppo tempo la capacità di bootstrap si scarica spegnendo di conseguenza il MOSFET. Servirebbe un driver che consenta un tempo di accensione continuo, cioè che possa garantire duty cycle del 100% (più difficili da reperire, e comunque di through hole non ne ho mai visti).
O, al limite, un hot swap controller; tuttavia per tensioni del genere non è facile trovarne.


Allora.. io son partito dal voler fare un circuito per On/Off più che altro per questioni teoriche, per poter capire il funzionamento ed il modo corretto per pilotare il mosfet
L'obiettivo finale è far funzionare il MOS con un segnale PWM, che penso si aggirerà sui 5kHz a progetto finito

gill90 ha scritto:Prima occorre sapere: a cosa ti serve questo circuito? Che cosa rappresenta il tuo carico? Hai dei requisiti in termini di tempistiche?


Mi serve per dimmerare un carico resistivo, nello specifico proprio una resistenza :D
Per le tempistiche, salvo che risponda bene ai 5kHz del PWM e che possibilmente sia stabile in un range di PWM che varia dal 10/15% al 100%
Tuttavia ho capito che a duty alti, vicini al 100%, ci son problemi di pilotaggio... che, a quanto hai detto, deduco corrispondano alla scarica del condensatore con conseguente spegnimento del mosfet
A questo punto, sono nelle tue mani... Come posso pilotare questo MOS in linea definitiva con un PWM?
Avatar utente
Foto UtenteAleEl
782 1 5 13
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 818
Iscritto il: 9 ago 2016, 20:22

0
voti

[9] Re: Pilotaggio Mosfet canale P con VCC elevata

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 18 giu 2024, 16:20

AleEl ha scritto:Mi serve per dimmerare un carico resistivo, nello specifico proprio una resistenza :D


Se il carico è resistivo è non hai problemi ad intercettare la lineea di ritorno perché non usare un Mosfet N, così hai il riferimento verso massa e non verso i 100VDC. A cui aggiungere le prestazioni migliori di un Mosfet N

Ne esistono con Vds anche di 2kV, ne sono usciti molti con l'avvento dei motori sincroni per la trazione elettrica

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.007 2 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2026
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[10] Re: Pilotaggio Mosfet canale P con VCC elevata

Messaggioda Foto UtenteAleEl » 18 giu 2024, 16:30

Sinceramente, all'inizio, avevo pensato ad un MOS canale N: tuttavia, avevo pensato comunque di tenerlo sull'high-side principalmente perché avrei voluto in futuro inserire tra carico e mosfet un filtro LC per rendere il più continua possibile la tensione in uscita, anche in un'ottica di un ipotetico alimentatore da banco futuro (anche se qui penso si rientrerebbe nella necessità di uno switching, sostanzialmente, e quindi 5kHz non basterebbero più)
Ipotizzando il caso peggiore, ovvero con MOS canale P in high side, il modo migliore per poterlo pilotare tramite PWM da 5kH o giù di lì resta sempre un driver come il FAN73711 oppure considerando la possibilità di dover utilizzare duty prossimi al 100% converrebbe puntare su altri metodi?
Avatar utente
Foto UtenteAleEl
782 1 5 13
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 818
Iscritto il: 9 ago 2016, 20:22

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 186 ospiti