Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Pilotaggio Mosfet canale P con VCC elevata

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[31] Re: Pilotaggio Mosfet canale P con VCC elevata

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 20 giu 2024, 12:54

gill90 ha scritto:
AleEl ha scritto:Da un alimentatore o un trasformatore

Che alimentatore/trasformatore possiedi per farci passare 1kW?


Più che il kW di potenza è proprio la tensione che è atipica, sembra scelta "a tavolino" senza un riferimento nella realtà. Per esempio 1kW@48V è molto più facile trovarli perché usati nelle telecomunicazioni o nei pacchi batteria per gli scooter/bici.

Io di quella taglia conosco gli alimentatori che si usano per caricare i pacchi batteria a vaso aperto (55 elementi) che si usano negli impianti primari.... ma anche li 110V è nominale

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.002 2 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2026
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[32] Re: Pilotaggio Mosfet canale P con VCC elevata

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 20 giu 2024, 16:10

https://www.electroyou.it/marioursino/wiki/progetto-e-costruzione-di-un-flyback
Mi permetto di intervenire (forse a sproposito) linkando un bell'articolo riguardo progettazione e costruzione di un fly-back (il primo che mi è venuto in mente).
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14450
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[33] Re: Pilotaggio Mosfet canale P con VCC elevata

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 21 giu 2024, 7:04

ThEnGi ha scritto:Partire dal classico IC TL494, c'è parecchio materiale online, comprende tutto in un unico package e puoi implementare due loop di controllo, DTC, SoftStart, Sincrono e sincronismo tra moduli.... e non per ultimo: Disponibile in DIP per implementazioni su millefori :ok:
e concludo che costa 1€ al pezzo (piccoli numeri) e se lo bruci (non dovrebbe succedere :mrgreen: ) puoi stare tranquillo senza vendere un rene
è semplice da realizzare ma difficile da perfezionare :ok:

Domanda: la tendenza attuale, nei vari alimentatori e caricabatterie, è quella di usare questi circuiti integrati specializzati, oppure di mettere un microcontrollore e realizzare le varie funzioni a programma?
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
7.347 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 5121
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[34] Re: Pilotaggio Mosfet canale P con VCC elevata

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 21 giu 2024, 11:02

EcoTan ha scritto: quella di usare questi circuiti integrati specializzati, oppure di mettere un microcontrollore e realizzare le varie funzioni a programma?


Dipende dal prodotto, quelli che ho aperto ultimamente di "smart" usano un ic dedicato con comunicazione verso il uC per la gestione della parte di potenza e un uC per decidere valori di potenza, tensione e eventualmente fare l'interfaccia verso l'esterno (LCD, USB PD ecc)

Così facendo il programma è molto leggero e semplice. permettendo così di usare un uC di basso costo. (senza considerare tutta la fase di programmazione è debug).

Immagina che uC dovresti usare per avere una banda sufficiente per gestire ciclo per ciclo un buck a 500kHz/1MHz... Lo fai fare al dedicato e semplicemente gli dici i valori di corrente tensione

Per quanto riguarda i sistemi "dumb" tendenzialmente anche qua si usa integrato specializzato, sempre per una questione di costi

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.002 2 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2026
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[35] Re: Pilotaggio Mosfet canale P con VCC elevata

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 21 giu 2024, 11:47

OK, ti ringrazio per le informazioni. Adesso non voglio andare troppo OT in questo thread, dico solo che personalmente ho realizzato dei caricabatteria per ciclomotori elettrici in cui una MCU che costa circa 1 euro fa tutto, e secondo me di "dumb" c'è solamente il fatto che i livelli di tensione e di corrente sono garantiti con una precisione "sufficiente" ma non elevatissima come un IC specializzato potrebbe fare.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
7.347 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 5121
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[36] Re: Pilotaggio Mosfet canale P con VCC elevata

Messaggioda Foto UtenteAleEl » 21 giu 2024, 14:11

Ho trovato, adattando la tensione ad un'ottantina di volt, l'integrato LTC3810 che dovrebbe fare quel che mi serve
Ho già iniziato a studiarmi il datasheet e fare qualche calcolo iniziale, per induttore condensatori e diodi vari, tuttavia mi sto decisamente bloccando sulla scelta della frequenza di switching.
La mia intenzione era di impostare una frequenza di 250kHz, e leggendo il datasheet che per comodità vi rimando a questo link qui, a pagina 17-18 viene descritto il modo operativo per la frequenza di switching, e la sua determinazione tramite resistenza "Ron".
Il datasheet dice che:
To hold frequency constant during output voltage changes,
tie the VON pin to VOUT or to a resistive divider from VOUT
when VOUT > 2.4V. The VON pin has internal clamps that
limit its input to the one-shot timer


Quindi, per frequenze fisse non dipendenti da Vout, sembrerebbe necessario che il pin "Von" venga connesso al pin "Vout", direttamente o con partitore resistivo in base alle situazioni.
Tuttavia, poco dopo, il datasheet dice anche che:
In high VOUT applications, tie VON to INTVCC.

Quindi, nel mio caso, avendo valori di Vout alti ma allo stesso tempo variabili, non comprendo molto bene quale scelta io debba fare, e sopratutto come debba dimensionare Ron per determinare la frequenza di switching.
La configurazione riguardo questa parte sarebbe quella presente nello schema iniziale di pagina 35, in quanto viene utilizzata una tensione di alimentazione secondaria a 12 volt per l'integrato
Avatar utente
Foto UtenteAleEl
782 1 5 13
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 818
Iscritto il: 9 ago 2016, 20:22

0
voti

[37] Re: Pilotaggio Mosfet canale P con VCC elevata

Messaggioda Foto UtenteAleEl » 24 giu 2024, 16:02

Nessuno sa dirmi qualcosa sulla determinazione della frequenza di switching relativa al LTC3810?
Io ancora non ne sono venuto a capo, non riesco a capirne la configurazione
Avatar utente
Foto UtenteAleEl
782 1 5 13
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 818
Iscritto il: 9 ago 2016, 20:22

0
voti

[38] Re: Pilotaggio Mosfet canale P con VCC elevata

Messaggioda Foto Utentegill90 » 24 giu 2024, 17:41

Il datasheet dice che t_{on}=\frac{V_{VON}}{I_{ION}}(76pF).
Immagina che il pin I_{ON} sia praticamente a massa (in realtà sarà un po' di più perché verosimilmente all'interno dovrà specchiare la corrente e sarà polarizzato a una tensione bassa), quindi se appendi ad esso la resistenza R_{ON} che poi va verso V_{in}, avrai che la corrente che scorre in esso sarà I_{ION}=\frac{V_{in}}{R_{ON}}.
In un buck (caso di esempio citato) D=\frac{V_{out}}{V_{in}}, e dato che t_{on}=DT_{sw}=\frac{V_{out}}{V_{in}}T_{sw}, inserendo queste equazioni nella prima ottieni T_{sw}=\frac{R_{ON}V_{VON}}{V_{out}}(76pF), che invertita ti dà esattamente l'espressione a pagina 17.

Questo significa che, per V_{out} costanti, anche la frequenza di switching sarà costante se usi questa configurazione. Nel caso dovesse variare, devi collegare V_{ON} a un partitore della tua V_{out}, altrimenti la tua frequenza di sw non sarà costante al variare della tensione di uscita.
La questione di collegarla a INTVcc è semplicemente per semplificare i conti: se non devi variare la V_{out} tanto vale collegarla direttamente a un pin già presente. Anche perché sopra i 2.4V lui internamente clampa la tensione a questo valore.
Avatar utente
Foto Utentegill90
3.437 3 6 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1024
Iscritto il: 1 set 2011, 16:18

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 162 ospiti