Ciao a tutti,
Nella mia moto raffreddata ad aria vorrei monitorare la temperatura dell olio motore. Quindi con un range 0-150 gradi circa. Ho pensato di usare Arduino per poter pilotare un piccolo display OLED. Non so però quale sensore di temperatura usare. Perché la maggior parte dei sensori di temperatura standard di Arduino ha un fondo scala di 100/125 gradi ( tmp36 DS18B20), senza contare che mi serve un sensore che abbia una filettatura per poterlo avvitare. Voi quale mi consigliate? Sarebbe meglio un qualcosa che Arduino riesce a leggere direttamente ( anche con un partitore di tensione ) e con una tolleranza uguale o inferiore ai 5 gradi. Ho già acquistato una sonda pt 100 con modulo max31865 ma oltre che non mi fa impazzire avere una seconda scheda tutti i sensori che ho trovato perdono tra sensore e filettatura del sensore stesso. Pensavo quindi a qualche sensore nato proprio per quello scopo ( quindi quelli che monitorano la temperatura per la centralina motore che hanno 2 PIN ma oltre che non so come leggere il loro valore non so quanto possano essere lineari. Grazie
Sensore temperatura motore con Arduino quale scegliere
Moderatori: g.schgor,
BrunoValente,
carloc,
IsidoroKZ
1
voti
Termocoppia tipo K e IC AD converter tipo MAX6675. Affidabile ed economico. Con questo IC misura da 0 a +1024 gradi.
Su AliExpress trovi modulo e termocoppia a 2 - 3 bucks.
Su AliExpress trovi modulo e termocoppia a 2 - 3 bucks.
0
voti
Penso sia la cosa migliore anche dal punto di vista dell'interfacciamento meccanico. Se sono seri, dovrebbero fornire la curva caratteristica di resistenza (o corrente) con la temperatura. Decenni fa avevo adoperato un AD590, ma è dato solo fino a 150 °CPensavo quindi a qualche sensore nato proprio per quello scopo ( quindi quelli che monitorano la temperatura per la centralina motore che hanno 2 PIN ma oltre che non so come leggere il loro valore non so quanto possano essere lineari.
https://www.alldatasheet.com/datasheet- ... AD590.html

0
voti
Questo range di temperatura richiede quasi obbligatoriamente la termocoppia, a cui si aggiunge l'ambiente "ostile" in cui si esegue la misurazione.
Di sonde ce ne sono a bizzeffe e al massimo ti fai fare un adattatore per la filettatura.
Il consiglio di
pusillus è perfettamente centrato , per il uC da usare puoi propendere per un "arduino NANO" (5V).
In alternativa puoi acquistare un Atmega328P (DIP) e costruirti tu la schedina "arduino" escludendo tutte le componenti non necessarie... Tipo presa USB, LDO, convertitore seriale, cristallo e bottoni vari... Usare un convertitore buck e alimentare tutto a 3.3V.... Solitamente i display oled hanno questa tensione
Tieni conto che leggere un bus (SPI) e mostrare le informazioni sul display è un carico leggero
Sul vecchio scooter la strumentazione digitale eseguiva la misura della temperatura sotto la candela

Di sonde ce ne sono a bizzeffe e al massimo ti fai fare un adattatore per la filettatura.
Il consiglio di

In alternativa puoi acquistare un Atmega328P (DIP) e costruirti tu la schedina "arduino" escludendo tutte le componenti non necessarie... Tipo presa USB, LDO, convertitore seriale, cristallo e bottoni vari... Usare un convertitore buck e alimentare tutto a 3.3V.... Solitamente i display oled hanno questa tensione
Tieni conto che leggere un bus (SPI) e mostrare le informazioni sul display è un carico leggero

Sul vecchio scooter la strumentazione digitale eseguiva la misura della temperatura sotto la candela

0
voti
in linea teorica è piuttosto semplice. La maggiore difficoltà è secondo me il foro per l'innesto del sensore. Potresti addirittura creare un falso tappo di svuotamento olio ed avvitare il sensore piuttosto che bucare la coppa o altrove. Di sensori specifici - lascia stare quelli da te citati - ne esistono a centinaia con passi e range diversi e costano pochi euro. Ognuno ha la sua curva caratteristica con valore resistivo ai vari gradi di T. Il range da te selezionato mi pare esagerato come valore massimo...150° sono tanti e da 0 a diciamo 30° non ti serve a nulla. comunque sia utilizzeresti solo un parte della curva. Recentemente ne ho acquistati diversi per utlizzo nautico....ad esempio questo (c'è anche il data sheet)
https://www.osculati.com/it/11570-27.82 ... li-isolati
La parte codice Arduino è molto semplice, legge il valore resistino e lo tramuti in gradi.
https://www.osculati.com/it/11570-27.82 ... li-isolati
La parte codice Arduino è molto semplice, legge il valore resistino e lo tramuti in gradi.
0
voti
Esistono anche NTC che arrivano a 250 gradi o poco piu (quelle passivate in vetro, mentre quelle standard non superano i 150C in genere), ed alcune vengono vendute sotto forma di "bulloni" con la parte filettata da avvitare (di solito su dissipatori o parti di macchinario) ed i fili della NTC che escono da resina sulla parte esagonale, altre ancora sono resinate in una specie di "capocorda" da avvitare sull'elemento da controllare (come l'ultima in basso a destra dell'immagine, per capirci, piu comoda da usare che dover fare un foro e filettarlo in un carter)
Se la precisione richiesta non e' al decimo di grado, credo siano piu semplici da leggere di una termocoppia, che richiede un'integrato dedicato di solito (con la NTC basta un partitore resistivo)
Se la precisione richiesta non e' al decimo di grado, credo siano piu semplici da leggere di una termocoppia, che richiede un'integrato dedicato di solito (con la NTC basta un partitore resistivo)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
8.467 3 6 10 - Master
- Messaggi: 5302
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
pusillus ha scritto:Termocoppia tipo K e IC AD converter tipo MAX6675. Affidabile ed economico. Con questo IC misura da 0 a +1024 gradi.
Su AliExpress trovi modulo e termocoppia a 2 - 3 bucks.
in realtà da aliexpress avevo sia preso delle termocoppie k sia le pt 100 ma tutti le sonde che ho preso hanno un problema: il bulbo vero e proprio ha sopra la filettatura per essere avvitato ma tra sensore e dado non ci sta nessuna guarnizione quindi il liquido che andrei a controllare uscirebbe dall'accoppiamento tra questi 2. per capire meglio ho messo dell'acqua in un recipiente e inserito il sensore. potete vedere la goccia dove si forma per capire quello che sto dicendo.
ThEnGi ha scritto:Di sonde ce ne sono a bizzeffe e al massimo ti fai fare un adattatore per la filettatura.
la filettatura se è il solito m6/m8 ecc non ho problemi perché buccherei la coppa e ci salderei un bullone in modo che il sensore sia sempre facilmente estraibile e nel caso rimpiazzabile con una normale vite filettata.
Etemenanki ha scritto:Esistono anche NTC che arrivano a 250 gradi o poco piu (quelle passivate in vetro, mentre quelle standard non superano i 150C in genere), ed alcune vengono vendute sotto forma di "bulloni" con la parte filettata da avvitare (di solito su dissipatori o parti di macchinario) ed i fili della NTC che escono da resina sulla parte esagonale, altre ancora sono resinate in una specie di "capocorda" da avvitare sull'elemento da controllare (come l'ultima in basso a destra dell'immagine, per capirci, piu comoda da usare che dover fare un foro e filettarlo in un carter)
si, mi interessa proprio una cosa simile, più che altro ne ho anche qualcuno a casa di questi sensori ntc ma non so che valori abbia ( oltre vabbe sapere quello momentaneo misurato con il multimetro ) e la loro curva. quindi volevo sapere di che valore conviene prenderli( se per esempio 10k o altro). I sensori Ntc li avevo un po abbandonati come idea in favore delle sonde pt100 perché molto più affidabili. siccome il lettore adc di arduino non sempre è super preciso nelle letture in sequenza anche se potrei utilizzare un alto campionamento ed effettuare poi la media ma in effetti questa è anche la strada più facile da seguire...
-
marcobiondo
27 5 - Frequentatore
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 7 mar 2015, 23:17
1
voti
Etemenanki ha scritto:Se la precisione richiesta non e' al decimo di grado, credo siano piu semplici da leggere di una termocoppia, che richiede un'integrato dedicato di solito (con la NTC basta un partitore resistivo)
Ma anche se fosse il caso, con un NTC risolvo senza problemi il decimo di grado. Con una termocoppia neanche a piangere.
La moto è un ambiente elettricamente rumoroso.
Fare una misura pulita sarà difficile.
La concomitanza di alcuni fattori come:
- ambiente rumoroso
- ADC SAR (che quindi causa charge injection al momento del sampling)
- sorgente ad alta impedenza (NTC)
- impossibilità di metterci un condizionamento di segnale attivo (niente schedine esterne)
ci portano ad una situazione in cui realizzare quello si dovrebbe realizzare (una misura raziometrica su un partitore resistivo dato da un NTC/Pt100 e una resistenza di riferimento) diventa impossibile.
Non consiglio di proseguire su questa strada.
Boiler
1
voti
Se devi misurare la temperatura del motore io utilizzerei un sensore già nato per lo scopo.
Se ne trovano online ma anche dal demolitore.
In ogni caso esistono Ntc incapsulate in vetro che possono resistere fino a 250 °C.
Io le utilizzo per la temperatura dei pannelli solari che ogni tanto passano i 130°C.
A temperatura superiore si può utilizzare una termocoppia ma il circuito si complica in modo abbastanza notevole .
Qui si era parzialmente trattato questo argomento e di come risalire alle caratteristiche della Ntc se non conosciuta.
viewtopic.php?f=2&t=83848&hilit=Moto&start=50#p885086
Con arduino si era realizzato un termometro a due LED per una moto raffreddata ad acqua però.
Ciao
Se ne trovano online ma anche dal demolitore.
In ogni caso esistono Ntc incapsulate in vetro che possono resistere fino a 250 °C.
Io le utilizzo per la temperatura dei pannelli solari che ogni tanto passano i 130°C.
A temperatura superiore si può utilizzare una termocoppia ma il circuito si complica in modo abbastanza notevole .
Qui si era parzialmente trattato questo argomento e di come risalire alle caratteristiche della Ntc se non conosciuta.
viewtopic.php?f=2&t=83848&hilit=Moto&start=50#p885086
Con arduino si era realizzato un termometro a due LED per una moto raffreddata ad acqua però.

Ciao
600 Elettra
0
voti
marcobiondo ha scritto:in realtà da aliexpress avevo sia preso delle termocoppie k sia le pt 100 ma tutti le sonde che ho preso hanno un problema: il bulbo vero e proprio ha sopra la filettatura per essere avvitato ma tra sensore e dado non ci sta nessuna guarnizione quindi il liquido che andrei a controllare uscirebbe dall'accoppiamento tra questi 2. per capire meglio ho messo dell'acqua in un recipiente e inserito il sensore. potete vedere la goccia dove si forma per capire quello che sto dicendo.
Questo non è un problema: sul mercato si trovano molti adesivi sigillanti fatti apposta per queste applicazioni, quindi resistenti a idrocarburi, temperature elevate eccetera.
Io mi rifornisco da Permabond, ma anche Loctite e Hylomar sono marche valide.
Boiler
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti