Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Impianto di terra - pensilina fotovoltaico

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

0
voti

[1] Impianto di terra - pensilina fotovoltaico

Messaggioda Foto UtenteDottore90 » 6 lug 2024, 13:33

Buongiorno a tutti,

Espongo un mio dubbio riguardo una pensilina metallica di un parcheggio in cui va installato un impianto fotovoltaico. L'inverter (isolamento classe 1) va appeso alla struttura metallica della pensilina e sarà collegato a terra attraverso il cavo g/v proveniente, insieme alla terna di cavi di alimentazione, dalla cabina MT/BT situata a circa 200 metri di distanza.

Il mio dubbio: la pensilina metallica, diventando una massa, va collegata a terra? Se sì, in che modo? Realizzando un apposito impianto di terra oppure collegandosi sempre all'impianto della cabina?
Grazie mille!
Avatar utente
Foto UtenteDottore90
0 2
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 5 lug 2024, 18:54

1
voti

[2] Re: Impianto di terra - pensilina fotovoltaico

Messaggioda Foto UtenteMike » 6 lug 2024, 16:18

Dottore90 ha scritto:Il mio dubbio: la pensilina metallica, diventando una massa, va collegata a terra?


La massa è la parte metallica di un'apparecchiatura elettrica che può andare in tensione in caso di guasto. La pensilina non è una massa, può essere al massimo una massa estranea e/o una struttura metallica da proteggere contro i fulmini. L'unica massa presente è quella dell'inverter ed viene già collegata a terra. Una struttura metallica dove viene fissata una massa, non diventa massa a sua volta.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
55,0k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16574
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

0
voti

[3] Re: Impianto di terra - pensilina fotovoltaico

Messaggioda Foto Utentearien » 7 lug 2024, 9:03

Faccio una considerazione.
L'inverter è in classe 1 ed è solidale con la struttura metallica. In caso si verificasse una perdita di isolamento per guasto, si trasferirebbe tensione anche alla pensilina. Motivo per cui a mio parere dovrebbe essere messa a terra. Caso diverso se l'inverter fosse in classe II (così come i moduli fotovoltaici).
Avatar utente
Foto Utentearien
5 1 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 145
Iscritto il: 2 nov 2011, 20:56

1
voti

[4] Re: Impianto di terra - pensilina fotovoltaico

Messaggioda Foto Utentegabrisav » 7 lug 2024, 9:47

Hai letto quello che ha scritto Mike?
L'invetter è di classe I, quindi collegato a terra.
In caso di gusto, la corrente di dispersione scaricherebbe a terra tramite il cavo giallo verde
Avatar utente
Foto Utentegabrisav
1.827 2 4 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1677
Iscritto il: 13 set 2015, 18:26
Località: Borgosatollo (Bs)

0
voti

[5] Re: Impianto di terra - pensilina fotovoltaico

Messaggioda Foto UtenteDottore90 » 15 ott 2024, 11:26

Mike ha scritto:
Dottore90 ha scritto:Il mio dubbio: la pensilina metallica, diventando una massa, va collegata a terra?


La massa è la parte metallica di un'apparecchiatura elettrica che può andare in tensione in caso di guasto. La pensilina non è una massa, può essere al massimo una massa estranea e/o una struttura metallica da proteggere contro i fulmini. L'unica massa presente è quella dell'inverter ed viene già collegata a terra. Una struttura metallica dove viene fissata una massa, non diventa massa a sua volta.


Grazie mille per il chiarimento. Ho ripreso il discorso che avevo lasciato in sospeso e mi viene ancora qualche dubbio. L'inverter è saldamente collegato alla struttura metallica della pensilina (verificato continuità), quindi anch'essa è collegata a terra e se non sbaglio diventa una massa estranea quindi va resa equipotenziale.

La terra al quale è collegato l'inverter è quella della cabina MT/BT a circa 300 metri di distanza. La distanza può comportare un problema?
In caso di guasto a terra in cabina, non viene riportata una tensione pericolosa sulla pensilina stessa?
Avatar utente
Foto UtenteDottore90
0 2
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 5 lug 2024, 18:54

0
voti

[6] Re: Impianto di terra - pensilina fotovoltaico

Messaggioda Foto Utentelillo » 15 ott 2024, 11:51

ciao Foto UtenteDottore90
Foto UtenteDottore90 ha scritto:L'inverter è saldamente collegato alla struttura metallica della pensilina (verificato continuità), quindi anch'essa è collegata a terra e se non sbaglio diventa una massa estranea quindi va resa equipotenziale.

una parte metallica a contatto con una massa, non è una massa, né una massa estranea.
una massa estranea è:
parte conduttrice non facente parte dell’impianto elettrico in grado di introdurre un potenziale, generalmente il potenziale di terra.
[...]
Sono da considerare masse estranee (che possono introdurre il potenziale di terra) le parti metalliche non facenti parte dell’impianto elettrico (tubazioni, infissi, ecc.) che presentano verso terra un valore di resistenza inferiore a 1000 Ω in tutti gli ambienti ai quali si applica la Norma CEI 64-8.
[...]
Foto UtenteDottore90 ha scritto:La terra al quale è collegato l'inverter è quella della cabina MT/BT a circa 300 metri di distanza. La distanza può comportare un problema?
In caso di guasto a terra in cabina, non viene riportata una tensione pericolosa sulla pensilina stessa?

in caso di guasto a terra in cabina (guasto in media), se la tensione totale di terra non supera la tensione di contatto ammissibile in relazione a corrente e tempo di intervento delle protezioni, non vi sono problemi.
in caso contrario verifichi attraverso una misura delle tensioni di contatto.
Avatar utente
Foto Utentelillo
20,4k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4109
Iscritto il: 25 nov 2010, 11:30
Località: Nuovo Mondo

1
voti

[7] Re: Impianto di terra - pensilina fotovoltaico

Messaggioda Foto UtenteMike » 15 ott 2024, 14:51

Dottore90 ha scritto: L'inverter è saldamente collegato alla struttura metallica della pensilina (verificato continuità), quindi anch'essa è collegata a terra e se non sbaglio diventa una massa estranea quindi va resa equipotenziale.

Non è una massa estranea, ma solo una struttura metallica che non può introdurre potenziali di terra diversi perché non è una struttura estesa come può essere un tubo metallico della rete di gas metano estesa per decine di km e in ogni caso, anche se lo fosse, non è obbligatorio renderla equipotenziale perché non sono situazioni a maggior rischio elettrico.
Dottore90 ha scritto:
La terra al quale è collegato l'inverter è quella della cabina MT/BT a circa 300 metri di distanza. La distanza può comportare un problema?
In caso di guasto a terra in cabina, non viene riportata una tensione pericolosa sulla pensilina stessa?

No, se l'impianto di dispersione di terra è coordinato lato MT con i valori di corrente di guasto e tempo di intervento delle protezioni comunicato dal distributore. Lato BT hai un sistema TN-S o TT e di conseguenza la protezione a monte interviene in caso di guasto verso terra.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
55,0k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16574
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

0
voti

[8] Re: Impianto di terra - pensilina fotovoltaico

Messaggioda Foto Utentearien » 12 nov 2024, 22:46

Secondo me la pensilina potrebbe essere una massa estranea considerato che certamente si poggia su dei plinti che hanno delle micro fondazioni poste a terra. Pertanto la pensilina potrebbe introdurre il potenziale di terra.
Avatar utente
Foto Utentearien
5 1 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 145
Iscritto il: 2 nov 2011, 20:56

0
voti

[9] Re: Impianto di terra - pensilina fotovoltaico

Messaggioda Foto UtenteMike » 14 nov 2024, 23:03

arien ha scritto:Secondo me la pensilina potrebbe essere una massa estranea considerato che certamente si poggia su dei plinti che hanno delle micro fondazioni poste a terra. Pertanto la pensilina potrebbe introdurre il potenziale di terra.


Vedi [7]
Non è una massa estranea, ma solo una struttura metallica che non può introdurre potenziali di terra diversi perché non è una struttura estesa come può essere un tubo metallico della rete di gas metano estesa per decine di km e in ogni caso, anche se lo fosse, non è obbligatorio renderla equipotenziale perché non sono situazioni a maggior rischio elettrico.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
55,0k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16574
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)


Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti