Buongiorno la mia serranda elettrica di casa ha cominciato a mostrare (qualche volta) un problema:
da una qualunque posizione in cui si trova (tutta chiusa, tutta aperta o a "mezz'aria) la movimento, quando pero' la fermo succede che non rimane in posizione ma tende a cadere (per gravita') verso il basso.
Mentre cade se rispingo il pulsante riprende il classico movimento su o giu ( ovviamente in funzione se spingo il tasto per alzarla o abbassarla) ma quando la rifermo, di nuovo cade verso il basso.
Ripetendo piu' volte quanto appena descritto succede che si ferma in posizione (in maniera del tutto random)
questo accade indistintamente sia che la mando verso il basso sia verso l'alto.
Avete indicazioni su cosa controllare o quale sia la causa?
Grazie a tutti
Serrande elettriche cadono
Moderatori: lillo,
Mike,
sebago,
MASSIMO-G
27 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Grazie della dritta,
in questo video al minuto 3:20 si vede dove e' posizionato il condensatore, in pratica bisogna smontare davvero tutto, comunque lavoro fattibile!
https://www.youtube.com/watch?v=KFjzkttOir4
Prima di procedere ti chiedo quanto "sei sicuro" che possa essere il condensatore o se pensi ci possano essere altre cause come ad esempio il freno motore.
Non conosco questo settore, se ti parlo di freno motore e' solo perche' ho letto qua e la su internet, inoltre quando ti chiedo quanto sei sicuro non mi riferisco ad avere certezze e non ti riterrei responsabile di nulla, e' solo per capire se ci hai gia' lavorato con questi motori.
Comunque mille grazie intanto dell' indicazione.
in questo video al minuto 3:20 si vede dove e' posizionato il condensatore, in pratica bisogna smontare davvero tutto, comunque lavoro fattibile!
https://www.youtube.com/watch?v=KFjzkttOir4
Prima di procedere ti chiedo quanto "sei sicuro" che possa essere il condensatore o se pensi ci possano essere altre cause come ad esempio il freno motore.
Non conosco questo settore, se ti parlo di freno motore e' solo perche' ho letto qua e la su internet, inoltre quando ti chiedo quanto sei sicuro non mi riferisco ad avere certezze e non ti riterrei responsabile di nulla, e' solo per capire se ci hai gia' lavorato con questi motori.
Comunque mille grazie intanto dell' indicazione.
-
motorimicro
0 2 - Messaggi: 15
- Iscritto il: 27 mag 2019, 14:50
0
voti
considerando che:
- non sono a casa tua;
- non conosco modello serranda;
- non le ho montate io;
- non posso effettuare verifiche dirette;
- non sono una sibilla;
- non sono un tecnico
...direi una certezza pari quasi a zero.
Battute a parte...nel mio caso è stato così.
- non sono a casa tua;
- non conosco modello serranda;
- non le ho montate io;
- non posso effettuare verifiche dirette;
- non sono una sibilla;
- non sono un tecnico
...direi una certezza pari quasi a zero.
Battute a parte...nel mio caso è stato così.
0
voti
Seguo la discussione con interesse, ho delle avvolgibili motorizzate, che al momento funzionano, ma non si sa mai.
Le mie considerazioni:
Il condensatore con motore disalimentato, potrebbe fungere da freno dinamico del motore, ma non penso influisca quando il motore è fermo. Forse non è lui la causa del mancato arresto.
Forse non esiste un freno elettromeccanico come nella movimentazione delle serrande metalliche di negozi o box auto, Il mantenimento stazionario della avvolgibile forse si basa sulla non reversibilità del gruppo di ingranaggi con elevata riduzione.
Non sono certo delle mie osservazioni, attendo conferme pro/contro.

Le mie considerazioni:
Il condensatore con motore disalimentato, potrebbe fungere da freno dinamico del motore, ma non penso influisca quando il motore è fermo. Forse non è lui la causa del mancato arresto.
Forse non esiste un freno elettromeccanico come nella movimentazione delle serrande metalliche di negozi o box auto, Il mantenimento stazionario della avvolgibile forse si basa sulla non reversibilità del gruppo di ingranaggi con elevata riduzione.
Non sono certo delle mie osservazioni, attendo conferme pro/contro.

0
voti
Certo assolutamente, senza presunzione, era giusto per capire se magari eri un tecnico e ti era capitato piu' volte o come mi hai detto solo nel tuo caso specifico, il fatto e' che e' un lavoro abbastanza lungo (ma non difficile).
comunque intanto grazie ad entrambi, anche le considerazioni di marco sono utili, non essendo con l acqua alla gola prendo tempo ed aspetto qualche informazione in piu', comunque aggiorno sempre i forum sulle conclusioni e come e' andato a finire il lavoro quindi vi faro' sapere sicuramente. questi forum sono oro colato ed e' giusto diffondere il sapere.
comunque intanto grazie ad entrambi, anche le considerazioni di marco sono utili, non essendo con l acqua alla gola prendo tempo ed aspetto qualche informazione in piu', comunque aggiorno sempre i forum sulle conclusioni e come e' andato a finire il lavoro quindi vi faro' sapere sicuramente. questi forum sono oro colato ed e' giusto diffondere il sapere.
-
motorimicro
0 2 - Messaggi: 15
- Iscritto il: 27 mag 2019, 14:50
0
voti
Potresti provare Se ti fosse più semplice, di mettere un condensatore in parallelo e vederne il risultato.
Ma anch'io come @MarcoD , non sono propenso al condensatore scarico, ma ad un qualche freno che si apre con la tensione sul motore e interviene quando manca.
Sono solo mie idee, non ho tapparelle elettriche.

Ma anch'io come @MarcoD , non sono propenso al condensatore scarico, ma ad un qualche freno che si apre con la tensione sul motore e interviene quando manca.
Sono solo mie idee, non ho tapparelle elettriche.

Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
mi ha appena risposto il signore che ha fatto il video su youtube che vi ho postato.
Lui dice che sono gli ingranaggi del demoltiplicatore che impediscono la ricaduta per gravita'.
Gli ho fatto altre domande vediamo se mi risponde
Lui dice che sono gli ingranaggi del demoltiplicatore che impediscono la ricaduta per gravita'.
Gli ho fatto altre domande vediamo se mi risponde
-
motorimicro
0 2 - Messaggi: 15
- Iscritto il: 27 mag 2019, 14:50
27 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti