Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Valore della resistenza -colori-

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[1] Valore della resistenza -colori-

Messaggioda Foto Utentemotorimicro » 3 set 2024, 10:30

Buongiorno qualcuno mi aiuta a capire il valore della resistenza in foto?
Se i colori non sono chiari sarebbe gia qualcosa approssimare un possibile range in cui il valore cade all'interno.

Dato che ci siamo si riesce a capire anche il valore di quello credo essere un condensatore?
Screenshot 2024-09-03 alle 10.19.27 copia.png
Screenshot 2024-09-03 alle 10.19.27 copia.png (246.31 KiB) Osservato 4568 volte

Grazie a tutti.
Avatar utente
Foto Utentemotorimicro
0 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 27 mag 2019, 14:50

1
voti

[2] Re: Valore della resistenza -colori-

Messaggioda Foto Utenteedgar » 3 set 2024, 11:35

Le prime due fasce indicano 1 (marrone) e 8 (grigio). La terza non si capisce bene se sia rossa (due zeri) o arancione (3 zeri) , quindi 1800 oppure 18000 Ohm. Se il condensatore e marcato 473 (il 3 non si vede completamente) è da 47000 pF.
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.918 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 5172
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[3] Re: Valore della resistenza -colori-

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 3 set 2024, 11:42

gli anelli sulla resistenza sono solo 4 ?
i colori sono poco chiari, potresti scriverli tu? il primo è quello marrone

confermo il valore del condensatore: 47000 pF


PS: siamo sicuri che sia una resistenza? lo sfondo giallo è strano e la forma mi sembra un po' tozza rispetto alle resistenze comuni
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.802 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4422
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[4] Re: Valore della resistenza -colori-

Messaggioda Foto Utentemotorimicro » 3 set 2024, 12:33

È un motore brushed tamiya da modellismo classe 540 vintage. La foto non è mia e ci dobbiamo accontentare di quello che vediamo. Devo ripristinarle perché il motore che ho in mano gliele hanno tolte. A me sembra chiaro che sia una resistenza non credo ci siano altri componenti simili di forma. Gli anelli sono 4. L unico colore certo a me sembra sia il rosso (non mi sembra arancione) (PS nella tua risposta parli solo di 3 colori, il quarto?). Ok per il condensatore. Ora provo a fare una ricerca generale per capire il range di quella resistenza su altri motori simili.
Avatar utente
Foto Utentemotorimicro
0 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 27 mag 2019, 14:50

0
voti

[5] Re: Valore della resistenza -colori-

Messaggioda Foto Utentetheking0 » 3 set 2024, 12:46

E' un filtro per attenuare i disturbi derivati dal motore dc a spazzole, la resistenza dovrebbe essere nell'ordine dei mega ohm.
Avatar utente
Foto Utentetheking0
1.012 1 5 11
Master
Master
 
Messaggi: 452
Iscritto il: 11 feb 2012, 22:37

0
voti

[6] Re: Valore della resistenza -colori-

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 3 set 2024, 12:50

motorimicro ha scritto: il quarto?

proprio quello mi lascia perplesso: le resistenze a quattro anelli seguono la serie e12 o e24, che hanno il 5% di tolleranza, cioè il quarto anello dovrebbe essere dorato.
Se fosse una resistenza molto vecchia (anni '70) potrei ipotizzare che abbia il 10% (anello argentato).

Io nel dubbio non metterei alcuna resistenza, solo il condensatore, casomai una coppia di diodi zener in antiserie
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.802 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4422
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[7] Re: Valore della resistenza -colori-

Messaggioda Foto Utentemotorimicro » 3 set 2024, 14:28

Effettivamente penso che seguirò l ultimo consiglio, cioè mettete solo il condensatore.
Se per caso la resistenza non fosse giusta cortocircuitetebbe la batteria, non ha senso rischiare. comunque se avete altre info aggiuntive a me e penso a tutti noi fa sempre imparare qualcosa di nuovo.
Avatar utente
Foto Utentemotorimicro
0 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 27 mag 2019, 14:50

0
voti

[8] Re: Valore della resistenza -colori-

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 3 set 2024, 14:43

Potresti mettere 18k o un valore simile, ma anche 1k8, o simile, con la corrente che assorbono di solito quei motorini, farebbe pochissima o nulla differenza (che saldature penose dei cavi, e' un prodotto commerciale ? )

Il condensatore da 47n, 63 o meglio ancora 100v ... probabilmente hanno messo la resistenza come "ripiego" perche' data l'alta corrente assorbita, non era pratico mettere le due induttanze in serie ad entrambi i fili come si fa di solito per assorbimenti piu bassi.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.909 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 5013
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[9] Re: Valore della resistenza -colori-

Messaggioda Foto Utentemotorimicro » 4 set 2024, 11:57

Ho cambiato l'obbiettivo, potrei mettere dei valori "sicuri" in modo da avere almeno l estetica come l originale.


quindi, a fini estetici di restauro, se mettessi 18000 ohm di resistenza non ci sarebbero per certo rischi?
sempre a fini estetici se mettessi un condensatore (104) ossia 100.000 nF mi confermate sempre che non ci sarebbero rischi?
Avatar utente
Foto Utentemotorimicro
0 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 27 mag 2019, 14:50

0
voti

[10] Re: Valore della resistenza -colori-

Messaggioda Foto Utentemotorimicro » 4 set 2024, 23:45

ho trovato una foto migliore. il valore della resistenza calcolato da me e' decisamente inferiore!
Allegati
Screenshot 2024-09-04 alle 23.34.20 copia.png
Screenshot 2024-09-04 alle 23.43.21.png
Avatar utente
Foto Utentemotorimicro
0 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 27 mag 2019, 14:50

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti