Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Riparazione suoneria campanello BTicino N4355

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
0
voti

[1] Riparazione suoneria campanello BTicino N4355

Messaggioda Foto Utentemc7244 » 1 ott 2024, 17:00

Ciao a tutti!

Anzitutto, un saluto e grazie per avermi accolto: è il mio primo post.

Il mio campanello ha una suoneria bticino (ho allegato foto) con 3 tonalità (ne uso solo una), installato dall'elettricista 10-15 anni fa.
E' alimentato a 12V AC (accetta anche DC ma qui è alimentato in AC), e l'alimentazione viene dal pannello differenziale/salvavita.

Recentemente (un mese fa) ha iniziato a fare un forte ronzio, quindi l'ho staccato (la casa era invivibile). Ho pensato che fosse guasto, ma visto che costa un centinaio di Euro, prima di sostituirlo ho provato le tensioni dei cavi AC che lo alimentano ed erogano 17 volt anziché 12. Potrebbe essere questo il motivo del ronzio?

Idealmente dovrei testare "a banco" il dispositivo per capire se è guasto meno, ma non ne capisco bene il funzionamento a livello elettrico quindi forse qualcuno mi può aiutare. Posso alimentarlo a banco (solo DC, tramite alimentatore stabilizzato), ma come gli do l'impulso per farlo suonare?

Il collegamento che aveva, quando montato a muro, era (oltre all'alimentazione) un cavo sul P2 che arrivava immagino dal campanello ma non so in che modo diciamo "chiuda il circuito" per farlo suonare.

Ringrazio in anticipo chi mi darà una mano.

P.S.: Avevo chiamato l'elettricista, visto che mia moglie voleva la riparazione il prima possibile, ma (pur avendone interpellati 2) da tutto il mese ottengo solo dei "siamo molto impegnati". :( Ma magari sarà l'occasione per imparare qualcosa.
Allegati
btcino_2.jpeg
bticino_1.jpeg
Avatar utente
Foto Utentemc7244
55 1 2
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 30 set 2024, 21:28

1
voti

[2] Re: Riparazione suoneria campanello bticino N4355

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 1 ott 2024, 19:03

Probabilmente c'è un condensatore elettrolitico da sostituire ma fare diagnosi a distanza non è facile.
Data la tipologia di collegamento il costruttore potrebbe avere utilizzato il chip Siemens SAE800.
https://www.mouser.com/datasheet/2/196/ ... yYHU0ns2ND
Vedi schema a pag 13.
Io l'ho utilizzato in casa mia e dei miei genitori per i due o tre campanelli e citofoni ormai da svariati anni senza problemi.

In ogni caso il chip 4+4 dip si trova ancora in commercio senza problemi e sicuramente si può riparare.
La tensione di 17Vca mi sembra un pochino elevata anche se è a vuoto.
Io lo alimento in continua a 12V sotto batteria.
Dopo che lo hai alimentato se metti un ponticello tra il positivo e uno dei tre ingressi a sx dovrebbe cominciare a suonare.

Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
12,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5119
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[3] Re: Riparazione suoneria campanello BTicino N4355

Messaggioda Foto Utentemc7244 » 3 ott 2024, 9:10

Ciao Stefano!

Grazie 1000 per le informazioni. Ho potuto dunque provare la suoneria "a banco" e (oltre a non produrre nessun ronzio) funziona perfettamente con tutte e 3 le suonerie disponibili su P1, P2, P3. L'ho alimentata a 12V DC.

A questo punto immagino che il colpevole debba essere il trasformatore AC che eroga 17 volt, tensione che anche a me era sembrata in verità un po' alta.

Ora però non ho ben chiaro dove intervenire. Allego uno screenshot della parte del quadro relativa al 12V... ma il trasformatore è direttamente quello o si tratta solo dell'interruttore?

Poi non ho mai aperto un quadro di un impianto quindi non saprei se cimentarmi senza remore... anche per evitare che mia moglie mi butti fuori di casa se lascio tutti senza corrente. :D :D :D

Grazie 1000 e a presto,
Michele.
Allegati
differenziale.jpeg
Avatar utente
Foto Utentemc7244
55 1 2
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 30 set 2024, 21:28

0
voti

[4] Re: Riparazione suoneria campanello BTicino N4355

Messaggioda Foto Utentemc7244 » 3 ott 2024, 9:54

Aggiungo che ho poi cercato quel componente Schneider ed è indicato come una base portafusibile, quindi il trasformatore deve essere altrove (dietro il quadro?).

Michele.
Avatar utente
Foto Utentemc7244
55 1 2
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 30 set 2024, 21:28

0
voti

[5] Re: Riparazione suoneria campanello BTicino N4355

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 3 ott 2024, 10:47

Al quadro tu non puoi metterci mano indipendentemente da eventuali reazioni di tua moglie :-)
Se il campanello può essere alimentato sia in continua che in alternata al suo interno deve esserci un raddrizzatore con relativo livellamento, quindi la ipotesi del condensatore rovinato è la più plausibile e a mio parere la tensione di 17 V che hai misurato a vuoto non è significativa per il malfunzionamento.
Io stesso su piccoli trasformatori da 12 V nominali ho misurato fino a 18 V a vuoto e con multimetro economico non true RMS, la misura andrebbe effettuata a carico cioè ai morsetti del campanello mentre sta suonando (anche se, ripeto, non credo sia significativa riguardo il ronzio) e poi la tensione al secondario dipende da quella al primario.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,7k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14828
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[6] Re: Riparazione suoneria campanello BTicino N4355

Messaggioda Foto Utentemc7244 » 3 ott 2024, 11:00

Ciao!

Ottimo, grazie.

Allora come ultima prova testerò le tensioni a carico. Così se l'erogazione è corretta, a questo punto potrei dichiarare il quadro a posto ed evitare di continuare a chiamare l'elettricista.

Sostituire il condensatore in questi dispositivi bticino è un'operazione complessa? Non ho ancora provato ad aprirlo.

Altrimenti, se mi sta nella scatola a muro, pensavo che potrei forse aggiungere un convertitore 12V AC -> 12V DC esterno al bticino... mi sembrano abbastanza piccoli (ne ho cercato qualcuno su Amazon). Però il ritorno +12 dal campanello sul P2 lo avrei in AC, ora che ci penso non sembra un'opzione.

Grazie,
Michele
Avatar utente
Foto Utentemc7244
55 1 2
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 30 set 2024, 21:28

0
voti

[7] Re: Riparazione suoneria campanello BTicino N4355

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 3 ott 2024, 11:08

Per non aprire il campanello potresti mettere un piccolo alimentatore lineare 12Vcc con il solito ponte a diodi condensatore transistor e zener.
Semplice ed essenziale.
Il comando che sarà probabilmente un pulsante non dovrebbe avere problemi sia in ca che in cc.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
12,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5119
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[8] Re: Riparazione suoneria campanello BTicino N4355

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 3 ott 2024, 11:09

No infatti, riguardo la sostituzione eventuale del condensatore non so che dirti, dipende da quanto è facile o difficile aprire il dispositivo per metterci mano.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,7k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14828
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[9] Re: Riparazione suoneria campanello BTicino N4355

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 3 ott 2024, 11:12

Stefano, per fare come dici l'alimentatore stabilizzato deve essere messo al posto dell'attuale trasformatore e sempre l'elettricista ci vuole...
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,7k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14828
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[10] Re: Riparazione suoneria campanello BTicino N4355

Messaggioda Foto Utentemc7244 » 3 ott 2024, 11:12

Okk... se l'alimentatore esterno a questo punto non è percorribile per via del ritorno AC del campanello, non mi resterà che apertura dispositivo o acquisto di uno nuovo.

Ti aggiornerò. ;-)

Grazie ancora,
Michele.
Avatar utente
Foto Utentemc7244
55 1 2
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 30 set 2024, 21:28

Prossimo

Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti