Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Riparazione suoneria campanello BTicino N4355

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
1
voti

[31] Re: Riparazione suoneria campanello BTicino N4355

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 8 ott 2024, 11:15

Taglia! :mrgreen:
Delicatamente di seghetto dove finisce la parte trasparente e poi ripristini con un giro di nastro isolante bianco.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,7k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14828
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

1
voti

[32] Re: Riparazione suoneria campanello BTicino N4355

Messaggioda Foto Utentemc7244 » 11 ott 2024, 8:32

Ciao!

Dunque ho agito di seghetto, tra l'altro altro che delicatamente, bisognava agire con decisione. :D

Comunque l'ho aperto e non ho nemmeno rotto nulla, a parte chiaramente il perimetro tagliato col seghetto ma è poca cosa.

Il problema ora è estrarre le scheda interna (una, come da foto, è già fuori), sulla quale si trovano i condensatori. Questa sembra ben incastrata dentro e non arrivo a smuoverla. Mi viene persino il dubbio che il connettore (altra foto) sia in qualche modo incollato all'involucro verde.

È veramente un dispositivo malefico. :evil: :-x

Michele.
Allegati
signal-2024-10-10-203139_002.jpeg
signal-2024-10-10-203134_002.jpeg
Avatar utente
Foto Utentemc7244
55 1 2
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 30 set 2024, 21:28

0
voti

[33] Re: Riparazione suoneria campanello BTicino N4355

Messaggioda Foto Utenteelektronik » 11 ott 2024, 9:07

vedi che sulla scheda in corrispondenza di P1-P2-P3, meno e piu delle viti forse vanno dissaldati i pin a meno che non e possibile sfilarli, forse va dissaldato anche qualche altro pin dall'altra parte, in questo modo riuscirai a sfilare la scheda.
Avatar utente
Foto Utenteelektronik
7.605 4 6 7
Master
Master
 
Messaggi: 3773
Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26

0
voti

[34] Re: Riparazione suoneria campanello BTicino N4355

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 12 ott 2024, 0:45

#-o se avessi immaginato che era così complicato non ti avrei consigliato di aprirlo... magari adesso fai prima a distruggere completamente il contenitore e poi metti tutto dentro un'altra scatolina :mrgreen:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,7k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14828
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[35] Re: Riparazione suoneria campanello BTicino N4355

Messaggioda Foto Utentemc7244 » 16 ott 2024, 17:10

Ciao!

Ma no hai fatto bene, alla fine è utile anche per imparare qualcosa.

La scatolina l'ho alla fine segata sia per aprirla che poi per accedere alla scheda che non riuscivo ad estrarre (alla il connettore non era saldato alla scatolina ma l'estrazione della scheda era ugualmente molto difficile).

Sorprendentemente, benché a parole sembri che sia tutto distrutto, in realtà le condizioni della scatolina sono buone e basta un giro di nastro adesivo per chiudere.

Prima però tocca ai condensatori. :D

Michele.
Avatar utente
Foto Utentemc7244
55 1 2
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 30 set 2024, 21:28

1
voti

[36] Re: Riparazione suoneria campanello BTicino N4355

Messaggioda Foto Utentemc7244 » 16 ott 2024, 22:18

Ciao!

Allora... ho cambiato i 2 condensatori da 220 uF, ed ora il campanello funzionaaaaaaa!

Però prima di metterlo in opera, ho una questione. Mi sono per ora limitato a provarlo pochi secondi.

Un condensatore (quello piccolo) era esattamente uguale 220 uF, 25V.

Quello grande invece era da 220 uF, 50V, che però non ho qui a casa al momento. Quindi, visto che l'alimentazione è a 17V, ne ho messo sempre uno da 220 uF, 25V.

Posso lasciare quello o c'è qualche rischio ed è meglio se metto quello da 50V (che ha diametro tipo doppio)? Immagino ci sia un motivo se prima avevano messo quello da 50V...

Grazie,
Michele.
Avatar utente
Foto Utentemc7244
55 1 2
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 30 set 2024, 21:28

1
voti

[37] Re: Riparazione suoneria campanello BTicino N4355

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 16 ott 2024, 22:36

mc7244 ha scritto:Allora... ho cambiato i 2 condensatori da 220 uF, ed ora il campanello funzionaaaaaaa!


Molto bene.
A volte la perseveranza viene premiata.

mc7244 ha scritto:Quindi, visto che l'alimentazione è a 17V, ne ho messo sempre uno da 220 uF, 25V.

Posso lasciare quello o c'è qualche rischio ed è meglio se metto quello da 50V?


17 Vca sono circa 23Vcc dopo il raddrizzatore.
Ci andrebbe messo un condensatore 35V o un 50V meglio se 105°.
Visto che lo hai sistemato meglio fare le cose come si deve.
Se veniva l'elettricista ti cambiava sia la suoneria che il trasformatore :mrgreen:
Ciao :ok:
P. S.
Per caso hai notato che integrato monta, c'è il SAE800 o qualcosa di simile?
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
12,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5119
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[38] Re: Riparazione suoneria campanello BTicino N4355

Messaggioda Foto Utentemc7244 » 16 ott 2024, 22:56

Ciao!

Okk mi procuro dunque il 50V 105C e lo sostituisco.

Sull'integrato c'è scritto:

A9394A
42/087

Michele.
Avatar utente
Foto Utentemc7244
55 1 2
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 30 set 2024, 21:28

0
voti

[39] Re: Riparazione suoneria campanello BTicino N4355

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 16 ott 2024, 23:05

Ottimo, ti sei risparmiato almeno un centone :-)
Riguardo la tensione del condensatore concordo con Stefano, sei stato tanto senza, qualche giorno in più non cambia niente e così fai le cose per bene.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,7k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14828
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[40] Re: Riparazione suoneria campanello BTicino N4355

Messaggioda Foto Utentemc7244 » 17 ott 2024, 9:06

Ciao!

claudiocedrone ha scritto:Riguardo la tensione del condensatore concordo con Stefano, sei stato tanto senza, qualche giorno in più non cambia niente e così fai le cose per bene.


Ma in effetti anzi... senza campanello si sta proprio bene, tutti i seccatori suonavano accanto dai miei genitori. :D :D

Valuterò se aggiungere uno switch per togliere l'alimentazione quando voglio!!

Michele.
Avatar utente
Foto Utentemc7244
55 1 2
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 30 set 2024, 21:28

PrecedenteProssimo

Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti