Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Aiuto con i fasori

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[1] Aiuto con i fasori

Messaggioda Foto Utenterafale » 8 ott 2024, 17:29

Buonasera,

Non mi è chiaro perché il mio docente divide per radice di due l'ampiezza dei fasori rappresentativi dei generatori. Ad esempio, in un circuito con due generatori, uno di tensione e(t)=7\sqrt2sin(2\pi ft+\pi/3) e uno di corrente j(t)=5sin(2\pi ft-\pi/4), impone \overline E=7e^{j\pi/3} e \overline J=5/\sqrt2e^{-j\pi/4}.
Non mi è chiaro inoltre che regola usa per trasformare nel dominio del tempo. Quello che faccio solitamente è calcolare il modulo del fasore A_m=|z| e l'argomento \alpha=arg(z), per poi imporre a(t)=A_msin(\omega t+\alpha). Non mi spiego ad esempio come \overline V=4.02+0.09i diventa 3.02\sqrt(2)sin(1000t-2.77), infatti 3.02\sqrt2 non è il modulo di \overline V e -2.77 non è chiaramente l'argomento.
Chiedo lumi, grazie in anticipo!
Avatar utente
Foto Utenterafale
0 2
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 7 ott 2024, 23:02

0
voti

[2] Re: Aiuto con i fasori

Messaggioda Foto Utenterafale » 8 ott 2024, 17:35

Relativamente al secondo punto, che mi sembra quello più critico, allego a titolo d'esempio

Immagine

Per chi volesse approfondire è il primo esercizio di questo pdf http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... uzione.pdf
Avatar utente
Foto Utenterafale
0 2
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 7 ott 2024, 23:02

0
voti

[3] Re: Aiuto con i fasori

Messaggioda Foto Utenteadmin » 8 ott 2024, 21:01

Per la prima domanda il modulo considerato per il fasore è il valore efficace e non il valore massimo
Per la seconda la regola usata è un errore.
Avatar utente
Foto Utenteadmin
192,5k 9 12 17
Manager
Manager
 
Messaggi: 11834
Iscritto il: 6 ago 2004, 13:14


Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti