Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Magazzino con punto luce e 2 congelatori

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentelillo

1
voti

[11] Re: Magazzino con punto luce e 2 congelatori

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 20 ott 2024, 12:50

Più o meno tutto normale.
Un magnetotermico (come il nome stesso suggerisce) ha 2 modalità di funzionamento:
1) magnetica (più o meno "istantanea")
2) termica (più o meno lenta)
ed ha delle tolleranze .
Qui in figura la maschera di intervento:
curva-intervento-C-MCB.jpg

La parte magnetica è a partire dal segmento verticale (in rosso), mentre quella termica (a volte detta a tempo inverso) è il primo segmento iperbolico.
Come si legge tale grafico?
In basso hai la corrente (in effetti il rapporto fra la corrente effettiva e quella nominale ... per i 6A del tuo caso, se vuoi sapere cosa succede con 9A di assorbimento dividi i 9 per 6 e vai a leggere in corrispondenza di 1,5) per una data corrente sali ed incontri la curva, in corrispondenza sull'ordinata leggi il tempo di intervento.
La maschera è complessivamente composta da due curve una di non intervento (quella più in basso e a sinistra) ed una di sicuro intervento (quella più in alto e a destra). In effetti sono svariati punti fissi ma per il nostro discorso non ci interessa.
Il comportamento "magnetico" serve per intercettare i cortocircuiti: forti correnti da interrompere velocemente.
Il comportamento "termico" serve per i sovraccarichi, correnti non eccessivamente oltre il previsto che si possono verifica nel normale funzionamento e che si spera sia transitorie. Se non lo sono, l'interruttore interviene. Come? si scalda, processo per il quale serve tempo e quindi riusciamo a far si che se la corrente 2 volte oltre il previsto (es 12 A con un interruttore di corrente nominale 6A) perdura per un tempo sufficientemente breve non succede nulla.
Quanto breve?
Lo vediamo dalla curva: entri cercando 2 in basso (2=12/6) sali e incontri una prima curva a quota 20 s, e una seconda curva a quota 100s. Un interruttore di quella marca e quella serie scatterà non prima di 20s e non oltre 100s.
12A sono circa 2,7kW a 230V con cos fi unitario.
3,2kW sono circa 14A, ovvero 2,33 volte la nominale del tuo interruttore.
Andiamo a cerca 2,3 sulle ascisse, saliamo su e intercettiamo la prima curva a circa 8s e la seconda a circa 50s (2,33 è poco prima del 2,55 indicato).
Dalle tue misure sembra che sia tutto a posto.
Quando il motore del frigorifero parte assorbe anche 10 volte la corrente nominale, per pochissimo tempo, certo. Se l'interruttore fosse istantaneo sempre, i nostri elettrodomestici non avrebbero modo di essere usati.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.794 4 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3685
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[12] Re: Magazzino con punto luce e 2 congelatori

Messaggioda Foto UtenteriVEneziano » 20 ott 2024, 13:03

Ok, risposta formalmente ineccepibile.
Provo a metterla d'accordo con le mie non assurde ma casarecce valutazioni numeriche.
Dalle mie prove mi ero rassegnato al fatto che +10%, anche +20% di corrente anche a lungo mantenuti non erano sufficienti a far intervenire il magnetotermico.
Però le Vs. parole devono farmi immaginare (scusate se la butto su numeri banali) che prima di un sovraccarico del 50% non posso neanche aspettarmi l'effettivo stacco del magnetotermico?
Il tecnico ha montato magnetotermico+salvavita+contaenergia (1+2+1 "posti") su una scatola giusto da 4 "posti", a muro, per cui non c'è tutta 'sta aria a disposizione per la dissipazione termica.
La mia sopra immaginata soglia di intervento ad almeno +50% di sovraccarico (==> almeno 9 A) è verosimile, o è ancora una vaga quantificazione, perché
"... un dispositivo di protezione magnetotermico elettromeccanico non è idoneo alla funzione di stacca
carichi ma solo alla protezione dalle sovracorrenti e cortocircuito ... "

Scusatemi, riesco a comprendere quello che mi avete scritto, e provo a quantificare ingenuamente e meccanicisticamente (ok, sto così confessando qual è la prevalenza tecnica della mie conoscenze!!), poi ... il mondo è bello (?!?) perché è vario (qualcuno dice: avariato !!).

Grazie per la Vs. pazienza di lettura e disponibilità, sempre e comunque.

AAAGHH !! Mentre scrivevo è arrivata un'ulteriore risposta. Vabbè, scusatemi, questa mia non è aggiornata a quanto dice GioArca67, che mi fiondo istantaneamente ad analizzare.
Avatar utente
Foto UtenteriVEneziano
10 2
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 3 ott 2024, 15:55

0
voti

[13] Re: Magazzino con punto luce e 2 congelatori

Messaggioda Foto UtenteriVEneziano » 20 ott 2024, 13:51

Cavolo (è rivolto a me!), me son fregà da solo !

Avevo dato un occhio a quei diagrammi, ma la "fretta, fretta, frettissima" che uso per criticare gli altri la devo imputare a me stesso!
Non avevo capito che in ascissa c'è "x In", ho pensato erroneamente alla semplice In !!!!
Ora i numeri tornano!!

Vabbé, botta da móna !!

Ok; avevo detto che mi sarei fidato dell'assicurazione degli affittuari di mettere solo i 2 congelatori.
A fine mese entrano; farò un po' di controlli di notte, con l'appartamento "staccato", mi servirò del contatore per vedere quanto assorbono 'sti 2 congelatori, mi aspetto 200-300-400 W (max qualche istante a 500 !!); non so se mi farà cogliere (caso fortuito) anche una fase di attacco di un compressore evidenziando un picco di potenza.

Di nuovo: grazie, sempre e comunque!
Avatar utente
Foto UtenteriVEneziano
10 2
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 3 ott 2024, 15:55

0
voti

[14] Re: Magazzino con punto luce e 2 congelatori

Messaggioda Foto UtenteMike » 20 ott 2024, 16:10

riVEneziano ha scritto:, mi servirò del contatore per vedere quanto assorbono 'sti 2 congelatori, mi aspetto 200-300-400 W (max qualche istante a 500 !!);
non so se mi farà cogliere (caso fortuito) anche una fase di attacco di un compressore evidenziando un picco di potenza.


Il contatore ti misura la potenza istantanea calcolando l'integrale di 15 minuti, non riuscirai mai a vedere gli spunti.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
54,8k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16337
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

Precedente

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 96 ospiti