Problemi ACS Vaillant Turbo inwall VMW IT 242 - 5l
Moderatori: DarioDT, MassimoB, paolo a m, Guerra
35 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
La scheda è costosa e non si ha piena certezza che il problema sia lì, servirebbe un ulteriore intervento di un tecnico che non si limiti a pulire questo o quello ma effettui un controllo più accurato e una diagnostica completa.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
20,3k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 14462
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Ho appena contattato l’assistenza che mi ha già detto (senza uscire) che probabilmente sarà un problema di scheda. mi hanno cercato 800€ e mi hanno detto che ci sono due schede e che vanno cambiate contestualmente entrambe; vi risulta o è fatto solo per guadagnarci di più?
Nel frattempo mi è sorto un altro dubbio. Ok che l’assistenza ha pulito la cartuccia della valvola a tre vie ma se non funzionasse comunque correttamente potrebbe dare problemi di questo tipo o non c’entra nulla?
Nel frattempo mi è sorto un altro dubbio. Ok che l’assistenza ha pulito la cartuccia della valvola a tre vie ma se non funzionasse comunque correttamente potrebbe dare problemi di questo tipo o non c’entra nulla?
0
voti
Fatti spiegare che schede sono ed il motivo per cui vanno cambiate a coppia.
Per il costo dei ricambi cerca:
https://www.ricambipercaldaie.it/ qui trovi il ricambio della(e) scheda(e) - non ci sono certezze che la causa risieda nella scheda - il prezzo e' "salato" - prima di acquistare chiedi alla ditta compatibilita' - scheda -> tua caldaia - ho acquistato da questa ditta e mi sono trovato bene
Chiedi anche loro a se le schede vanno cambiate a coppia.
P.S.
Ti sto preparando un PM.
Te lo spedisco a breve, prova a dargli un'occhiata
Per il costo dei ricambi cerca:
https://www.ricambipercaldaie.it/ qui trovi il ricambio della(e) scheda(e) - non ci sono certezze che la causa risieda nella scheda - il prezzo e' "salato" - prima di acquistare chiedi alla ditta compatibilita' - scheda -> tua caldaia - ho acquistato da questa ditta e mi sono trovato bene
Chiedi anche loro a se le schede vanno cambiate a coppia.
P.S.
Ti sto preparando un PM.
Te lo spedisco a breve, prova a dargli un'occhiata
1
voti
Faccio un altro tentativo poi sto zitto, loro ti chiedono il prezzo di tutte e due le schede pechè non sanno neppure loro quale è la scheda in avaria, la scheda incriminata potrebbe essere la scheda di accensione Honeywell S4565 CD 1039 1 la scheda madre gli da solo tensione tramite un relè e ha a bordo quasi tutte le sonde, la scheda honeywell comanda la ventola e l'accensione che se non erro deve avvenire entro 10 secondi se il flame dopo che e partita la fiamma non spegne la scinmtilla la caldaia va in blocco.
-
elektronik
7.490 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3734
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Buonasera,
ringrazio entrambi per la risposta.
Quello che mi lascia perplesso è che, dopo un weekend in cui non ha funzionato, oggi, dopo aver chiamato l'assistenza ha ripreso "magicamente" a funzionare. Ho passato il weekend a dover accendere il riscaldamento per poter far partire l'acqua calda (a caldaia già accesa). Il fatto che ora vada tutto come nulla fosse mi lascia veramente perplesso.
Capire il problema in queste condizioni è ancora più complesso.
Mi piacerebbe capire (anche solo a titolo di mia conoscenza personale) il funzionamento.
Sostanzialmente la scheda madre dopo aver azionato circolatore, valvola a 3 vie e ventilatore invia semplicemente l'alimentazione a questa seconda scheda che si "limita" a gestire l'accensione?
ringrazio entrambi per la risposta.
Quello che mi lascia perplesso è che, dopo un weekend in cui non ha funzionato, oggi, dopo aver chiamato l'assistenza ha ripreso "magicamente" a funzionare. Ho passato il weekend a dover accendere il riscaldamento per poter far partire l'acqua calda (a caldaia già accesa). Il fatto che ora vada tutto come nulla fosse mi lascia veramente perplesso.
Capire il problema in queste condizioni è ancora più complesso.
elektronik ha scritto:Faccio un altro tentativo poi sto zitto, loro ti chiedono il prezzo di tutte e due le schede pechè non sanno neppure loro quale è la scheda in avaria, la scheda incriminata potrebbe essere la scheda di accensione Honeywell S4565 CD 1039 1 la scheda madre gli da solo tensione tramite un relè e ha a bordo quasi tutte le sonde, la scheda honeywell comanda la ventola e l'accensione che se non erro deve avvenire entro 10 secondi se il flame dopo che e partita la fiamma non spegne la scinmtilla la caldaia va in blocco.
Mi piacerebbe capire (anche solo a titolo di mia conoscenza personale) il funzionamento.
Sostanzialmente la scheda madre dopo aver azionato circolatore, valvola a 3 vie e ventilatore invia semplicemente l'alimentazione a questa seconda scheda che si "limita" a gestire l'accensione?
0
voti
wackos ha scritto:Capire il problema in queste condizioni è ancora più complesso.
L'hai detto! sei nella me... ehm melma
wackos ha scritto:Mi piacerebbe capire (anche solo a titolo di mia conoscenza personale) il funzionamento.
Sostanzialmente la scheda madre dopo aver azionato circolatore, valvola a 3 vie e ventilatore invia semplicemente l'alimentazione a questa seconda scheda che si "limita" a gestire l'accensione?
Direi di si.
Quel "limita" e' limitante
Oltre 30 anni fa ho studiato lo schema di un accenditore realizzato totalmente in via analogica -no microcontrollori o integrati speciali/complessi.
Il massimo dell'integrazione era un 555.
Ma...
la topologia circuitale mi era completamente ignota/oscura ma facendo alcune prove mi resi conto che era "fail safe", cioe' la rottura di un qualsiasi componente avrebbe portato al completo spengimento della caldaia (e non alla suo funzionamento continuo incondizionato)
0
voti
Un po' di "ottimismo"?
Se adesso ha ripreso a funzionare potrebbe darsi che le ripetute accensioni "forzate" abbiano in qualche modo completato l'intervento di pulizia del tecnico risolvendo il problema...
Se adesso ha ripreso a funzionare potrebbe darsi che le ripetute accensioni "forzate" abbiano in qualche modo completato l'intervento di pulizia del tecnico risolvendo il problema...
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
20,3k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 14462
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Ciao Claudio, un caro saluto, sarebbe troppo bello, non voglio fare l'uccello del malaugurio, quella scheda ritornerà a fare i capricci e i problemi aumenteranno, quel tipo di scheda quando invecchia, ha problemi capacitivi, saldature fredde, su componenti surriscaldato, e perlomeno un relè poco comune, che va in tilt.claudiocedrone ha scritto:Un po' di "ottimismo"?
Se adesso ha ripreso a funzionare potrebbe darsi che le ripetute accensioni "forzate" abbiano in qualche modo completato l'intervento di pulizia del tecnico risolvendo il problema...
-
elektronik
7.490 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3734
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Sicuramente hai ragione ma hai visto mai
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
20,3k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 14462
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
1
voti
claudiocedrone ha scritto:Sicuramente hai ragione ma hai visto mai
Per coincidenza circa 10 giorni fa, mi chiama Nicola, un mio amico idraulico caldaista che mi manda un messaggio tramite whatsapp, dicendomi che ad un suo cliente che ha una caldaia "HERMANN MINISPAZIOZERO" e gli faceva un sacco di problemi, il CAT gli dice che era la scheda principale e che se voleva cambiarla ci volevano 500 euro + chiamata e lavoro, il signore gli dice di volerci pensare, intanto si fanno pagare 90 euro, poi cosa strana gli dicono di provare a comprarsi la scheda da solo in internet, e se la fa montare da chi vuole. Nicola mi dice tu che ne pensi, portami la scheda che gli do un occhiata, la scheda non aveva nulla, gli chiedo di mandarmi la scheda accensione, ho ripassato le saldature fredde rifatto le saldature su una resistenza da 39k surriscaldata che si muoveva, e cambiato 2 condensatori elettrolitici e un condensatore milar. Nicola ha rimontato la scheda e la caldaia è ritornata a funzionare alla perfezione. "spero che presto entri in vigore la legge europea che prevede la riparazione da parte delle case madri delle schede elettroniche ad un prezzo congruo oppure la vendita di ricambi a chiunque ne fa richiesta anche a privati" Dimenticavo le due schede sono la copia spiccicata di quelle montate in questa caldaia
-
elektronik
7.490 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3734
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
35 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti