Resistore cotto eh?
Sì, la grande esperienza di elektronik ha colpito ancora
Solo una cosa wackos, magari se fosse possibile allora quel resistore meglio sostituirlo con uno di maggiore potenza dissipabile (es. da 1/2 watt se l'originale è da 1/4) e lasciandolo più sollevato dalla basetta
Problemi ACS Vaillant Turbo inwall VMW IT 242 - 5l
Moderatori: DarioDT, MassimoB, paolo a m, Guerra
35 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
20,3k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 14462
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Buonasera a tutti, solo per avvisarvi che sembrava tutto troppo bello.
ha ripreso a fare i "capricci".
Idraulico ed assistenza mi sconsigliano di ripararla.
Mi sa che mi toccherà cambiarla sfruttando i bonus..
ha ripreso a fare i "capricci".
Idraulico ed assistenza mi sconsigliano di ripararla.
Mi sa che mi toccherà cambiarla sfruttando i bonus..
0
voti
wackos alcuni punti:
1) come avevi determinato che era la resistenza sulla scheda che gestisce l'accensione la causa del problema?
2) ha verificato su https://www.ricambipercaldaie.it il costo dei ricambi?
3) se decidi di sostiturie la caldaia te la senti - eventualmente anche con le dritte di elektronik - di fare alcuni test sulle due schede (che ti farai lasciare)?
1) come avevi determinato che era la resistenza sulla scheda che gestisce l'accensione la causa del problema?
2) ha verificato su https://www.ricambipercaldaie.it il costo dei ricambi?
3) se decidi di sostiturie la caldaia te la senti - eventualmente anche con le dritte di elektronik - di fare alcuni test sulle due schede (che ti farai lasciare)?
0
voti
wackos ha scritto:Buonasera a tutti, solo per avvisarvi che sembrava tutto troppo bello.
ha ripreso a fare i "capricci".
Idraulico ed assistenza mi sconsigliano di ripararla.
Mi sa che mi toccherà cambiarla sfruttando i bonus..
quella di queste schede è una riparazione critica che può fare solo chi ha esperienza, ci sono altre saldature fredde che non sono sempre le stesse visto le piste molto fine e cotte, ci sono anche i condensatori da cambiare, la scheda che ho riparato io funziona ancora.
-
elektronik
7.490 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3734
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
wackos ha scritto:Idraulico ed assistenza mi sconsigliano di ripararla.
Mi sa che mi toccherà cambiarla sfruttando i bonus..
L'idraulico fa i suoi interessi ovviamente.
Controlla con attenzione le piste e le saldature magari con una lente di ingrandimento specialmente vicino ai connettori e ai componenti con maggior dissipazione.
Potrebbe essere il caso di utilizzare il famoso percussion test .
Se ci sono relè potrebbero avere i contatti craterizzati e fare questo genere di scherzi.
Ciao
600 Elettra
35 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti