Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Generatori indipendenti stesso impianto di terra

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentelillo

0
voti

[51] Re: Generatori indipendenti stesso impianto di terra

Messaggioda Foto Utentepakk » 17 nov 2024, 18:29

Nn è assolutamente come avere due cabine con due trafo. Almeno per me.
In quel caso la fonte di energia è comunque la medesima.

Qui si hanno due sorgenti di alimentazione totalmente distinte.

E per il concetto dI ISOLA a mio avviso anche il PE nn può esser comune a altri impianti.
Avatar utente
Foto Utentepakk
257 1 4
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 468
Iscritto il: 15 dic 2023, 16:20

0
voti

[52] Re: Generatori indipendenti stesso impianto di terra

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 17 nov 2024, 18:35

gianluca.ciacciofera ha scritto:c’é una norma che sancisce che per ogni collegamento ad isola la messa a terra deve essere distinta, oppure no , essendo appunto le due sorgenti indipendenti e non sincronizzate.


Che sappia io non c'è.
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
13,8k 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

0
voti

[53] Re: Generatori indipendenti stesso impianto di terra

Messaggioda Foto UtentePaoloL » 17 nov 2024, 19:22

Il guasto a terra di una fase sulle utenze “B” genera una tensione proporzionale alla corrente di guasto ed all’impedenza del PE dal punto del guasto al centro stella “B”.

Se il collegamento tra i 2 impianti di terra avvenisse partendo dal centro stella “B” (come nell’immagine modificata che posto, non avremmo tensione sul PE in “A” e quindi non avremmo neanche tensione tra le masse collegate al PE “A” e la terra.
Immagine1.jpg


Se dovessi fare un paragone con una cabina direi che i due generatori corrispondono ad una sola cabina utente con 2 trasformatori non in parallelo che alimentano utenze diverse. In questo caso avremmo 2 centri stella (di trasformatore o generatore non fa differenza) connessi allo stesso impianto di terra ma che alimentano utenze diverse.
Avatar utente
Foto UtentePaoloL
0 2
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 19 gen 2021, 18:52

0
voti

[54] Re: Generatori indipendenti stesso impianto di terra

Messaggioda Foto Utentegianluca.ciacciofera » 17 nov 2024, 19:48

Mike ha scritto: Una volta che usano lo stesso dispersore in comune cosa cambia dal punto di vista del guasto? Immagina di avere due trasformatori distanti tra di loro con secondario TN-S e il centro stella collegati allo stesso dispersore, il guasto si chiude nel terreno o sul PE del rispettivo trafo?

Non sto ipotizzando il guasto di isolamento che ovviamente si chiude sul PE senza coinvolgere il CT (precisazione da parte mia doverosa visto che come mi hai fatto giustamente notare non era chiara), ma come ho già scritto in precendenza, un guasto di una fase a terra _TERRENO, tant’é che ho riportato ciò che accadrebbe per i riferimenti di L1 L2 L3 verso terra e neutro -terra di Gen2…
Avatar utente
Foto Utentegianluca.ciacciofera
246 1 4 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 4 ott 2006, 10:57

0
voti

[55] Re: Generatori indipendenti stesso impianto di terra

Messaggioda Foto Utentegianluca.ciacciofera » 17 nov 2024, 19:56

PaoloL ha scritto:Il guasto a terra di una fase sulle utenze “B” genera una tensione proporzionale alla corrente di guasto ed all’impedenza del PE dal punto del guasto al centro stella “B”.

Come ho già scritto più volte ciò che ipotizzo è un guasto a terra di una fase, con terra intendo materialmente il terreno, come capita per le linee aeree. Ciò altererebbe i valori delle tensioni verso terra non più uguali alla stellata ma bensì alla concatenata , nelle fasi sani, e tra neutro e terra 230V. Ma come ho già scritto ciò non é di mio interesse se riguarda il Gen2, invece ciò che mi interessa é che quella fase nel terreno immetterebbe corrente, e da lì il seguito del ragionamento.
Avatar utente
Foto Utentegianluca.ciacciofera
246 1 4 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 4 ott 2006, 10:57

0
voti

[56] Re: Generatori indipendenti stesso impianto di terra

Messaggioda Foto Utentesisu70 » 17 nov 2024, 20:19

A me sembra che la "resistenza di terra" propriamente detta sia in comune, quindi la tensione tra il PE di A (e di B) e la "terra" sottostante risente della corrente (di guasto) che potrebbe fluire da una fase di B alla "terra" sottostante (attraverso anche la "resistenza di terra" in comune tra A e B).
Quindi meglio evitare, se non per le norme, per il buon senso (non parlo di regola d'arte perché non ne ho alcun titolo).
I generatori vanno considerati completamente indipendenti (e potenzialmente diversi in tutto), perché il responsabile di A non è il responsabile di B e quindi non è tenuto a sapere come è fatto B.
Cioè la penso come Foto Utentepakk.

Noto però una parziale similitudine col caso di villette a schiera (dispersori interconnessi) dotate di generatore di back-up (ad esempio l'inverter del FV), nelle circostanze in cui la rete "salta" e i generatori "locali" vengono disconnessi dalla rete, ma rimangono connessi ognuno al proprio PE e quindi alla stessa catena di dispersori.
La similitudine è solo parziale perché in quel caso i dispersori sono multipli e le connessioni tra gli stessi sono estensioni degli stessi dispersori (quindi disperdono a loro volta).
Avatar utente
Foto Utentesisu70
260 3 4
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 20 apr 2023, 22:13

0
voti

[57] Re: Generatori indipendenti stesso impianto di terra

Messaggioda Foto Utentepakk » 17 nov 2024, 20:45

Un guasto lontano dal gruppo potrebbe permanere senza intervento del generale , no?

Senza differenziale (o con differenziale guasto) sulle utenze, nn vedo perché nn possa nn andare in tensione l altro Impianto.
Avatar utente
Foto Utentepakk
257 1 4
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 468
Iscritto il: 15 dic 2023, 16:20

0
voti

[58] Re: Generatori indipendenti stesso impianto di terra

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 17 nov 2024, 21:15

il dispersore di terra è solo uno? dov'è fisicamente?

Il PE può andare in tensione se la resistenza di guasto è più bassa o paragonabile alla resistenza di terra del dispersore
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.882 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4478
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[59] Re: Generatori indipendenti stesso impianto di terra

Messaggioda Foto UtenteMike » 17 nov 2024, 23:55

gianluca.ciacciofera ha scritto: Ma come ho già scritto ciò non é di mio interesse se riguarda il Gen2, invece ciò che mi interessa é che quella fase nel terreno immetterebbe corrente, e da lì il seguito del ragionamento.


Intendi guasto franco fase-terreno? Cosa al quanto improbabile se si utilizzano cavi idonei. In questo caso il guasto potrebbe permanere per un tempo indefinito, dipende dal valore della resistenza di terra tra il punto del guasto e il centro stella del generatore. La tensione di passo è trascurabile negli impianti in MT a maggior ragione in quelli BT. Sostanzialmente si comporta come un sistema IT con il centro stella collegato a terra da impedenza elevata.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
55,2k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16690
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

0
voti

[60] Re: Generatori indipendenti stesso impianto di terra

Messaggioda Foto Utentesisu70 » 18 nov 2024, 0:21

pakk ha scritto:Un guasto lontano dal gruppo potrebbe permanere senza intervento del generale , no?

Senza differenziale (o con differenziale guasto) sulle utenze, nn vedo perché nn possa nn andare in tensione l altro Impianto.

Non importa cosa, in pratica, può o non può succedere, perché l'impianto B è fatto in un certo modo: il responsabile di A non sa nulla di B, quindi in teoria tutto può succedere nell'impianto B.
Avatar utente
Foto Utentesisu70
260 3 4
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 20 apr 2023, 22:13

PrecedenteProssimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti