Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Campo di intervento sensore di livello elettromagnetico

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[1] Campo di intervento sensore di livello elettromagnetico

Messaggioda Foto Utentearabofenice » 2 dic 2024, 20:55

Salve a tutti,
qualcuno può aiutarmi a capire il range di funzionamento del sensore di livello di cui allego la scheda tecnica?
Cioè non riesco a capire qual è il range in cui cambia stato, ovvero quando si trova il magnete entro in cui avviene il cambio di stadio del contatto.
I seeger possono essere posizionati in qualsiasi posizione sullo stelo?
Allegati
P39.pdf
sensore di livello
(395.06 KiB) Scaricato 32 volte
Avatar utente
Foto Utentearabofenice
215 1 3 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 260
Iscritto il: 1 feb 2012, 16:56

1
voti

[2] Re: Campo di intervento sensore di livello elettromagnetico

Messaggioda Foto Utentedavidde » 4 dic 2024, 16:06

Ciao,

allego l'immagine tratta dal pdf che hai allegato:

Sensore.png

P39 è il nome del sensore. Tale sigla dovrebbe essere seguita da un altro numero che ne indica la lunghezza (e quindi il range). Probabilmente ce ne sono di lunghezze differenti per coprire range differenti.
Però per me ti stai confondendo, nel senso che quel sensore ha quattro cambi di stato, (L1, L2, L3 e L4) non soltanto uno.
L1 scambia quando il livello del liquido è all'altezza di L1, L2 quando il livello del liquido è all'altezza di L2 e così via... Con "Ps" credo indichino l'isteresi ovvero la zona di incertezza tra contatto sicuramente aperto e contatto sicuramente chiuso.

Non mi sembra che il sensore sia concepito per poter spostare o rimuovere i seeger.
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,2k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4011
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

0
voti

[3] Re: Campo di intervento sensore di livello elettromagnetico

Messaggioda Foto Utentearabofenice » 4 dic 2024, 18:47

Grazie mille per la risposta.
Quindi il valore di Ps dovrebbe essere la zona del differenziale, quindi è pari a 1.
Quindi la zona di interesse, ovvero del cambio di stato del contatto, è dalla freccia in su fino al seeger?
Avatar utente
Foto Utentearabofenice
215 1 3 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 260
Iscritto il: 1 feb 2012, 16:56

1
voti

[4] Re: Campo di intervento sensore di livello elettromagnetico

Messaggioda Foto Utentepakk » 4 dic 2024, 19:12

Sul loro catalogo generale trovi la descrizione del principio di funzionamento.

https://www.euroswitch.it/pdf/Euroswitc ... o_2024.pdf

Per esempio… (… nn so se è lo stesso sensore a bordo della tua “asta”)…:

IMG_8086.png
Avatar utente
Foto Utentepakk
115 1 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 271
Iscritto il: 15 dic 2023, 16:20

1
voti

[5] Re: Campo di intervento sensore di livello elettromagnetico

Messaggioda Foto Utentedavidde » 4 dic 2024, 19:15

Si, grosso modo io interpreterei così:
ogni galleggiante ha una determinata corsa, per metà di essa avrai il relativo contatto chiuso o aperto (dipende da come orienti il galleggiante) mentre per l'altra metà l'avrai invertito.
Considera che è un sensore di livello piuttosto approssimativo, se ti serve conoscere con precisione millimetrica il livello del liquido nel serbatoio non è il sensore adatto.
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,2k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4011
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

0
voti

[6] Re: Campo di intervento sensore di livello elettromagnetico

Messaggioda Foto Utentearabofenice » 5 dic 2024, 18:26

:ok: Grazie mille, per avermi chiarito il dubbio.
Avatar utente
Foto Utentearabofenice
215 1 3 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 260
Iscritto il: 1 feb 2012, 16:56


Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti