Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Alimentatore LM317 e mosfet potenza

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[1] Alimentatore LM317 e mosfet potenza

Messaggioda Foto Utentemaredentro72 » 3 gen 2025, 7:33

Buongiorno a tutti, ho la necessità di alimentare un carico con tensione leggermente variabile a seconda del monumento tra 12 e 15 volt con una corrente di 5 ampere.
Rovisto nel cassetto e ho tutto, LM317, condensatori, resistenze e i transistor NPN o PNP necessari per sopportare l'intensità di cirrente.
Prima di arrivare a questa conclusione ho googolato in rete e di schemi con i presupposti di quanto sopra si trovano a perdita d'occhio ma.....
Mi prende una curiosità, perché non ne trovo nemmeno uno con un mosfet invece di usare transistor per incrementare la corrente di uscita del vecchio LM317?
Qualcuno mi può cortesemente spiegare perché non posso usare due mosfet sia N che P al posto di due transistor per l'alimentatore?
La mia è una curiosità ma pur cercando non ho trovato risposte, risposte convincenti almeno.

Grazie per il tempo.
Alberto.
Avatar utente
Foto Utentemaredentro72
35 2
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 24 dic 2012, 22:04

0
voti

[2] Re: Alimentatore LM317 e mosfet potenza

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 3 gen 2025, 8:03

.... a seconda del monumento .....


La Statua della Libertà o il David di Michelangelo ? :mrgreen:

No, scusa, non ho saputo resistere, sicuramente è l' effetto del malefico T9 .....

Non essendo pratico di circuiti allo Stato Solido ho chiesto a ChatGpt (hai incuriosito anche me) e la risposta è stata che un transistor si adatta meglio al collegamento al regolatore, un MOSFET è più complesso da pilotare e rischia maggiormente di auto oscillare in configurazione lineare, pertanto la scelta di usare un transistor pare essere la più logica

K
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
5.619 4 5 7
Master
Master
 
Messaggi: 4150
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[3] Re: Alimentatore LM317 e mosfet potenza

Messaggioda Foto Utentemaredentro72 » 3 gen 2025, 8:17

#-o :D
Scusa, scrivere in un forum con lo smartphone non è una buona idea.
Avatar utente
Foto Utentemaredentro72
35 2
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 24 dic 2012, 22:04

0
voti

[4] Re: Alimentatore LM317 e mosfet potenza

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 3 gen 2025, 9:56

Se stiamo parlando di un regolatore serie lineare direi in modo un po' brutale oltre alle motivazioni già esposte che un transistor BJT va in conduzione con Vbe 0.65V mentre un Mosfet va in conduzione con una Vgs di 3V indicativamente.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,7k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4866
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[5] Re: Alimentatore LM317 e mosfet potenza

Messaggioda Foto Utentemaredentro72 » 3 gen 2025, 12:14

Quindi per me che uso 12-15V non cambia nulla.
Al contrario se dovessi usarlo per tensioni inferiori ai 3V?

Alberto
Avatar utente
Foto Utentemaredentro72
35 2
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 24 dic 2012, 22:04

0
voti

[6] Re: Alimentatore LM317 e mosfet potenza

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 3 gen 2025, 13:29

Ormai esistono regolatori appositi, per tensioni basse e correnti alte ... Ad esempio, MIC29752 per correnti fino a 7.5A, ha una caduta tipica dichiarata di 425mV a quella corrente, dubito che sia possibile ottenerne una inferiore usando componenti discreti, o almeno non deve essere facile.

Se vuoi tensioni inferiori a 3 o 4 V e correnti piu alte, ci sono altri prodotti con cadute anche inferiori, ma hanno una tensione massima di ingresso di 5.5V, al contrario dei circa 25V del precedente, sono normalmente usati sulle schede madri per derivare soliti 1.8V ed altre basse tensioni simili con alte correnti per le CPU.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.754 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 4889
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[7] Re: Alimentatore LM317 e mosfet potenza

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 3 gen 2025, 14:32

maredentro72 ha scritto:Qualcuno mi può cortesemente spiegare perché non posso usare due mosfet sia N che P al posto di due transistor per l'alimentatore?

Dovresti postare lo schema a cui ti stai riferendo, altrimenti non si capisce.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
39,1k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7697
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[8] Re: Alimentatore LM317 e mosfet potenza

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 3 gen 2025, 14:56

Credo che con tensioni da 12V a 15V il tutto sia destinato ad un qualche TX ma potrei sbagliarmi, quanto allo schema, mi sembra di capire che non ce n'è uno di specifico solo una ricerca relativa al fatto che in questo ambito (estensione delle capacità in corrente di un lm317) non si vedono in giro soluzioni con MOSFET

K
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
5.619 4 5 7
Master
Master
 
Messaggi: 4150
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[9] Re: Alimentatore LM317 e mosfet potenza

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 3 gen 2025, 15:18

Tanto per parlare, potrebbe anche semplicemente parallelare piu LM317 (ovviamente dissipandoli bene, ed usando resistenze di potenza per le uscite) ... https://www.ti.com/lit/ds/symlink/lm317.pdf , pagina 16, c'e' un esempio per 4A, per correnti maggiori basta aggiungerne altri ;-)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.754 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 4889
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

2
voti

[10] Re: Alimentatore LM317 e mosfet potenza

Messaggioda Foto Utenteboiler » 3 gen 2025, 17:55

Un paio di pensieri liberi sul tema:

- Il 317 risale alla fine degli anni settanta, probabilmente di quel periodo sono anche la maggior parte delle application notes e dei circuiti di esempio. A quei tempi, i mosfet erano esotici e costosi.

- Si può sicuramente realizzare un circuito basato sul 317 con un NMOS come pass-transistor, bisogna forse sperimentare un po' perché le specifiche del 317 sono un po' lacunose, specialmente per quel che riguarda la Vdo.

- Ci sono mosfet cosiddetti "logic level" che hanno treshold dalle parti dei 400 mV (e non sono nemmeno roba esotica o costosa)

- Visto che l'OP parla di 12-15V con 5A di carico, direi che sarebbe veramente il caso di considerare una soluzione switching. Ce ne sono di molto semplici che ci permettono di evitare di dissipare (nel migliore dei casi, non sappiamo che tensione ha in entrata!) 15 W in puro calore. Un esempio tra tanti: https://www.ti.com/lit/ds/symlink/lm2678.pdf

Boiler
Avatar utente
Foto Utenteboiler
24,5k 5 9 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 5167
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 71 ospiti