Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Interruttore in parallelo su interruttore motore

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Interruttore in parallelo su interruttore motore

Messaggioda Foto Utentediscipulus » 3 gen 2025, 17:19

Buonasera,
Sto riparando un vecchio giocattolo degli anni 50, consistente in un ascensorino pilotato da un motore elettrico.
Comincio con il dire che il circuito ha tutto l'aspetto di essere stato modificato in precedenza da qualcuno.
Il trasformatore sembra essere sottodimensionato in quanto non riesce a dare la forza necessaria al motorino.
Sto quindi sostituendo il trasformatore originale con un alimentatore di maggiore capacitá, digitale.

Ora, noto che nei due interruttori di fine corsa (piano terra, ultimo piano) dell'ascensore, ci sono dei diodi in parallelo all´interruttore. Non ne capisco il senso. Se si tratta di rimuovere la possobile scintilla di apertura degli interruttori, io avrei messo un condensatore. Invece, da quello che capisco, se si tratta di una protezione per il circuito di alimentazione, allora il diodo andrebbe messo in parallelo al motore.
Voi che ne pensate?
Grazie e buon anno nuovo a tutti.
Avatar utente
Foto Utentediscipulus
10 2
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 24 dic 2024, 14:30

0
voti

[2] Re: Interruttore in parallelo su interruttore motore

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 3 gen 2025, 17:38

Se il motorino è in dc a spazzole, per invertire il senso di rotazione occorre invertire la tensione di alimentazione. Non si può mettere un diodo in parallelo ai morsetti
Ma senza descrizione e schema, nulla di. certo si può dire.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6530
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[3] Re: Interruttore in parallelo su interruttore motore

Messaggioda Foto Utentediscipulus » 3 gen 2025, 18:59

Ecco lo schema!
Cio che voglio fare e´rimpiazzare trasformatore, ponte e condensatore con il mio traformatore esterno digitale. Ma volevo assicurarmi della correttezza dei diodi in parallelo agli interruttori, e magari capirne anche un po' meglio il senso.

PS: Non sono riuscito a disegnare il commutatore in maniera piu decente di questa...

Avatar utente
Foto Utentediscipulus
10 2
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 24 dic 2024, 14:30

0
voti

[4] Re: Interruttore in parallelo su interruttore motore

Messaggioda Foto Utentestandardoil » 3 gen 2025, 19:09

La presenza di quei diodi è ovviamente
Se per esempio la cabina fosse in alto il finecorsa alto sarebbe aperto
E a circuito aperto come faresti a far girare indietro il motore?
Avatar utente
Foto Utentestandardoil
460 2 4
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 376
Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14

1
voti

[5] Re: Interruttore in parallelo su interruttore motore

Messaggioda Foto Utentediscipulus » 3 gen 2025, 19:38

#-o
Come non averci pensato... Stavo cercando qualcosa di molto piu complesso, dimenticandomi che effettivamente un'ascensore e´fatto per andare in due direzioni.
Il lavoro dei diodi e´ovvio, vero!
Grazie per le risposte e buona serata
Avatar utente
Foto Utentediscipulus
10 2
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 24 dic 2024, 14:30

0
voti

[6] Re: Interruttore in parallelo su interruttore motore

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 4 gen 2025, 10:14

Come autonominato pignolo :-) della terminologia elettronica , segnalo :evil: :

rimpiazzare trasformatore, ponte e condensatore con il mio trasformatore esterno digitale.

Non è un "trasformatore esterno digitale" ma un alimentatore a commutazione o switching per gli anglofoni :-)

Un alimentatore (classico) è composto da un trasformatore, ponte e condensatore, non è un solo trasformatore
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6530
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

1
voti

[7] Re: Interruttore in parallelo su interruttore motore

Messaggioda Foto Utentediscipulus » 8 gen 2025, 11:58

Esatto, alimentatore a commutazione. Grazie per la precisazione.
Comunque ho effettuato al sostituzione e ora lavora perfettamente.
Il problema con l'alimentazione originale era probabilmente un sottodimensionamento del trasformatore.
La tensione all'uscita del ponte cadeva drasticamente quando il motorino veniva collegato, e questo si muoveva davvero lentamente, senza la forza sufficiente a compiere il suo ruolo. Ora la tensione non cade (il nuovo alimentatore ha un'uscita dichiarata di 2.5 ampere).
Avatar utente
Foto Utentediscipulus
10 2
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 24 dic 2024, 14:30


Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti