Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Reti di distribuzione in DC nelle industrie

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentelillo

1
voti

[11] Re: Reti di distribuzione in DC nelle industrie

Messaggioda Foto Utentemario_maggi » 15 feb 2025, 19:15

esisnc,
la transizione debba avvenire spontaneamente dal mercato con un oculato accompagnamento (incentivazione sostenibile)

Credo che per questa transizione non servano incentivi, tra alcuni anni ci saranno sul mercato molti più prodotti specifici che costeranno anche meno di quelli in AC. La transizione - in questo decennio - può aver senso solo per nuove aziende o ristruttazioni totali, non certamente per sostituire impianti in AC esistenti.
Ma qualcuno dall'alto dovrebbe informare capillarmente i potenziali interessati, affinchè possano considerare anche questa opzione.
Ciao,
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
Avatar utente
Foto Utentemario_maggi
19,5k 3 11 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4085
Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
Località: Milano

0
voti

[12] Re: Reti di distribuzione in DC nelle industrie

Messaggioda Foto UtenteJAndrea » 27 mar 2025, 22:59

In questo senso, vedo una nuova serie di dispositivi di Phoenix Contact in questo senso, e cercando non sono affatto gli unici ad andare in questo senso...
https://www.phoenixcontact.com/it-it/pr ... EY5tvJF8Zw
Avatar utente
Foto UtenteJAndrea
3.977 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 16 giu 2011, 15:25
Località: Rovigo

1
voti

[13] Re: Reti di distribuzione in DC nelle industrie

Messaggioda Foto Utentegill90 » 28 mar 2025, 15:08

A proposito di data center, notizia fresca di qualche settimana fa alla conferenza internazionale di power electronics (APEC2025): sembra che Google voglia muoversi verso la distribuzione \pm400VDC. Dato il
vertiginoso aumento di consumo nei rack si parlava già di 800V (lo spazio è sempre lo stesso, ma le xPU continuano a richiedere sempre più corrente), tuttavia ciò richiede di rivedere un po' tutte le norme di sicurezza.

C'è da dire che questi rapidi cambiamenti a livello di infrastruttura sono possibili solo perché si tratta di un settore estremamente richiesto, dove l'investimento per il rinnovo è ripagato in brevissimo tempo dalla domanda spopositata; non mi stupirebbe se nel giro di qualche anno (o decennio) scoppiasse un'altra bolla com'è successo in passato per il dotcom.

L'unico fattore positivo che ci vedo è che forse questo darà più visibilità al tema dell'efficientamento energetico e ridurrà un po' il time-to-market di nuovi componenti/topologie di distribuzione che potranno essere utilizzati anche in altri settori dell'industria.
Avatar utente
Foto Utentegill90
3.947 3 6 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 set 2011, 16:18

2
voti

[14] Re: Reti di distribuzione in DC nelle industrie

Messaggioda Foto Utentemario_maggi » 10 mag 2025, 20:30

Foto Utentegill90,
L'unico fattore positivo che ci vedo è che forse questo darà più visibilità al tema dell'efficientamento energetico e ridurrà un po' il time-to-market di nuovi componenti/topologie di distribuzione che potranno essere utilizzati anche in altri settori dell'industria.

Confermo la tua affermazione, ho individuato un'azienda che ha sviluppato un sistema di alimentazione dedicato per data center e che ora sta iniziando a proporlo nell'industria e nel terziario. Il bello di questo sistema è che le singole postazioni per l'alimentazione possono essere del tipo che eroga tensione continua, oppure del tipo che eroga AC. Quindi un imprenditore può adottare da subito la distribuzione in DC, installare nuove macchine alimentate esclusivamente in DC e mantenere le attuali macchine in AC, usando gli opportuni moduli di conversione. Ovviamente la convenienza dell'operazione deve essere effettuata caso per caso.
---------------------
Noto con dispiacere un disinteresse quasi totale per questa trasformazione dell'AC in DC. Io tra vent'anni non ci sarò più, ma sono certo che chi resta in Italia sarà qui a ripetere quello che sta accadendo adesso con l'industria automobilistica italiana, che non credeva nei veicoli elettrici e che si è fatta distruggere dalla concorrenza più innovativa. Le aziende che producono elettrotecnica AC - per esempio trasformatori o interruttori AC - si troveranno con una richiesta di prodotti in forte calo, mentre quelli che GIA' OGGI producono per la DC avranno un successo notevole.
Un imprenditore deve essere lungimirante, deve riuscire a vedere quello che non è ancora successo.

Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
Avatar utente
Foto Utentemario_maggi
19,5k 3 11 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4085
Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
Località: Milano

0
voti

[15] Re: Reti di distribuzione in DC nelle industrie

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 12 mag 2025, 15:52

Non ho le competnze per giuducare linee di distribuzione interne ed alta potenza, quello che mi chiedo, sono i problemi relativi alla EMC, e piu precisamente alle notevoli distrosioni che si hanno quando vado a raddrizzare un alternata, sia in termini di armoniche che in termini di picchi di corrente,

non avranno alcun impatto sull'elettronica attuale?
non avranno problemi le armoniche sulle linee ac ed i relativi trasfrormatori?

io lavorando in settore elettrodomestico ho delle notevolissime restrizioni, ecco perché mi pongo queste domande, magari queste restrizioni saranno superate in futuro.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.569 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 5234
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[16] Re: Reti di distribuzione in DC nelle industrie

Messaggioda Foto Utentemario_maggi » 12 mag 2025, 18:14

lelerelele,
quando hai tempo, leggi i documenti che ho pubblicato sul mio sito aziendale, capirai meglio.
i problemi relativi alla EMC

Una distribuzione in DC genera solo un campo elettromagnetico che varia solo al variare dell'assorbimento,
i problemi EMC sono quindi molto ridotti rispetto all'AC.

sono i problemi relativi alla EMC, e piu precisamente alle notevoli distrosioni che si hanno quando vado a raddrizzare un alternata,

Nella mia attività vendo alimentatori AC/DC che arrivano ad una precisione statica della tensione di uscita del 0,02 % del fondo scala, quindi un alimentatore da 1500 VDC può avere una precisione contenuta entro 0,3 V, quindi da 1499,7 V a 1500,3 V. Direi che può bastare. Parlo di alimentatori anche di potenze di alcuni MW.
sia in termini di armoniche che in termini di picchi di corrente,

Le armoniche della corrente continua non esistono. I picchi di corrente sono estremamente ridotti. Non pensare che il mondo sia rimasto ai diodi e ai tiristori! Oggi si producono convertitori ad alta afficienza in volumi di soli 33 litri per 100 kW

non avranno alcun impatto sull'elettronica attuale?

Si, l'elettronica di potenza sarà semplificata, non serviranno più i raddrizzatori presenti negli elettrodomestici e in tutte le altre apparecchiature elettroniche di potenza. Minor ingombro, minor costo, maggior MTBF, maggiore efficienza e quindi minori necessità di raffreddamento.

non avranno problemi le armoniche sulle linee ac ed i relativi trasfrormatori?

Non ho capito cosa intendi. Un buon raddrizzatore moderno ha un PFC e lavora a fattore di potenza pari a 1, e non genera armoniche significative.

magari queste restrizioni saranno superate in futuro.

Sono già risolte oggi, usando la DC.

P.S.: le prime applicazioni di distribuzione in DC avvengono nelle fabbriche, per il residenziale dobbiamo attendere almeno un altro decennio.

Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
Avatar utente
Foto Utentemario_maggi
19,5k 3 11 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4085
Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
Località: Milano

1
voti

[17] Re: Reti di distribuzione in DC nelle industrie

Messaggioda Foto Utentefpalone » 12 mag 2025, 19:32

Concordo con Foto Utentemario_maggi, in ambito industriale avere una distribuzione in c.c. risolverebbe anche molti problemi di compatibilità elettromagnetica.
Ormai nella stragrande maggioranza degli impianti gli utilizzatori sono alimentati per tramite di un convertitore ac-dc, con successivo stadio di regolazione o conversione in c.a.: motori sotto inverter, illuminazione LED, centri di calcolo.
Al momento in cui vengono meno la maggior parte dei carichi direttamente alimentati in c.a. piuttosto che realizzare un'infrastruttura di distribuzione in ca ed una moltitudine di convertitori c.a. / c.c. conviene sotto tanti punti di vista (perdite ed affidabilità in primis) realizzare una rete di distribuzione in c.c. .
Avatar utente
Foto Utentefpalone
20,4k 6 8 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3461
Iscritto il: 26 dic 2007, 17:46
Località: roma

1
voti

[18] Re: Reti di distribuzione in DC nelle industrie

Messaggioda Foto UtenteEnricoMigliore » 13 mag 2025, 6:10

Ciao,

confermo che qualcosa si sta muovendo nelle server farm:

https://www.opencompute.org/files/OCP18 ... ncy-02.pdf

----
Sono interessanti i 2 seguenti punti:

1. La completa eliminazione delle armoniche della 50/60 Hz e dei PFC (aumento di efficienza)

2. L'eliminazione della conversione AC/DC localmente sui rack (aumento di efficienza)
Avatar utente
Foto UtenteEnricoMigliore
55 1 3
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 12 mar 2025, 10:28

0
voti

[19] Re: Reti di distribuzione in DC nelle industrie

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 13 mag 2025, 8:17

Foto Utentemario_maggi, Foto Utentefpalone

indubbiamente sono rimasto indietro con le tecnologie relative ad i convertitori, ed in generale le linee di distribuzione.

Mi fa piacere che le cose evolvano, sempre migliorando, ne abbiamo bisogno tutti.

appena ho uno sprazzo di tempo vado a leggere i documenti che hai pubblicato sul sito aziendale, Mario, mi faccio un quadro della situazione, (sono sempre curioso :D ).

Saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.569 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 5234
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[20] Re: Reti di distribuzione in DC nelle industrie

Messaggioda Foto Utentemario_maggi » 13 mag 2025, 8:36

EnricoMigliore,
il documento che hai linkato è di 7 anni fa, in questo ambiente l'evoluzione è molto rapida, sia nei semiconduttori GaN e SiC, che nelle tecnologie della compomentistica. Per esempio, ci sono fusibili - non ancora a catalogo - di tipo completamente nuovo, non menzionati su nessun documento classico che parli delle varie tecnologie di fusibili. Parlo di fusibili super-extra-rapidi per esempio da 1000 A e 1000 V.
Nei data center si è trovato l'accordo mondiale per la normalizzazione della tensione a 400 VDC. Invece per l'industria ed il terziario ci sono molti gruppi di lavoro per arrivare a trovare una tensione nominale unica in tutto il mondo, si sta discutendo tra i 600 ed i 750 VDC.
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
Avatar utente
Foto Utentemario_maggi
19,5k 3 11 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4085
Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 107 ospiti