Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Schema alimentatore HP6291A

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[21] Re: Schema alimentatore HP6291A

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 21 gen 2025, 18:36

BrunoValente ha scritto:(...)
Comunque ho potuto leggere le sigle dei transistor di potenza e degli SCR direttamente sui componenti: I transistor sono TO3 dell'RCA siglati HTN8240 dei quali in rete non c'è traccia (...)


Incuriosito ho fatto una ricerca in rete con i P/N HP dei transistor Q3003 e 400, cioè 1854-0225.

Ho trovato questa lista cross-reference dei P/N HP di transistor e diodi ma, sorpresa, c'è proprio un "buco" per il P/N 1854-0225: oibò, è un segreto?

Ho continuato a cercare, qui ce l'avevano, e ho notato la dicitura "factory packaged": allora, forse non si trovano datasheet disponibili perché è uno dei tanti componenti custom in giro per il mondo?

Poi, nel lontano 2013, su group.io qualcuno chiese informazioni sul transistor 1854-0225 e la risposta fu:

The 1854-0225 (Transistor NPN VCE-60V IC-15A PD-115W FT-0.5MHz Silicon TO-3) was the original but was replaced by the 1854-1017 and is equivalent to a2N3055 but can be replaced by the 2N3771 or 2N3772


Però senza citare nessuna fonte.
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

La gentilezza dovrebbe diventare lo stile naturale della vita, non l'eccezione [Siddhārtha Gautama]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
17,8k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4580
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

0
voti

[22] Re: Schema alimentatore HP6291A

Messaggioda Foto UtentePiercarlo » 21 gen 2025, 19:50

Max2433BO ha scritto:Poi, nel lontano 2013, su group.io qualcuno chiese informazioni sul transistor 1854-0225 e la risposta fu:

"The 1854-0225 (Transistor NPN VCE-60V IC-15A PD-115W FT-0.5MHz Silicon TO-3) was the original but was replaced by the 1854-1017 and is equivalent to a 2N3055 but can be replaced by the 2N3771 or 2N3772"
Però senza citare nessuna fonte.


I dati corrispondono in effetti a quelli dei 2N3055 storici della prima generazione costruiti con tecnica "Homobase", "Hometaxial" ecc. con cui furono costruiti un mare di transistor di potenza, sotto svariatissime sigle, "lenti" ma robusti, tutti di caratteristiche molto simili: di fatto si differenziavano soprattutto per la massima tensione di lavoro e la massima dissipazione, predeterminata perlopiù dal tipo di case utilizzato (principalmente TO3 e TO66, questi ultimi presto sostituiti da equivalenti in TO220).
Avatar utente
Foto UtentePiercarlo
23,6k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6634
Iscritto il: 30 mar 2010, 19:23
Località: Milano

0
voti

[23] Re: Schema alimentatore HP6291A

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 21 gen 2025, 20:12

Sulla lista componenti i transistor incogniti (e mi pare anche qualche diodo) riportano la dicitura Hlab, ho ipotizzato che potrebbe stare per Harrison labs, ovvero che tali componenti siano stati da loro selezionati :?
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14636
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[24] Re: Schema alimentatore HP6291A

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 22 gen 2025, 18:09

Grazie Foto UtenteGioArca67 e Foto UtenteMax2433BO.

Un dettaglio che mi era sfuggito: ho visto che la sigla stampata su Q303 è diversa da quella stampata su Q400, quando invece dovrebbe essere la stessa, su Q400 è HTN8240 e su Q303 è HE8231, come se fossero due transistor diversi.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
39,2k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7713
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[25] Re: Schema alimentatore HP6291A

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 22 gen 2025, 18:12

claudiocedrone ha scritto:Sulla lista componenti i transistor incogniti (e mi pare anche qualche diodo) riportano la dicitura Hlab, ho ipotizzato che potrebbe stare per Harrison labs, ovvero che tali componenti siano stati da loro selezionati :?

Sì Claudio, probabilmente è come dici tu.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
39,2k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7713
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

2
voti

[26] Re: Schema alimentatore HP6291A

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 22 gen 2025, 18:51

Vi faccio vedere quanto è bello dentro :-)

Da sopra.JPEG

Da sotto.JPEG


Mi sa che quel bottiglione di elettrolitico da solo vale più di quegli alimentatori cinesi che circolano in rete :mrgreen:

Ieri mi è arrivato il manuale che è immacolato, non ha un segno, le pagine non sono per niente sgualcite, credo sia stato conservato in un armadio senza che nessuno lo abbia mai aperto da quando venne stampato (1966)

HP6291A manuale.JPEG

HP6291A manuale1.JPEG


Dentro ci ho trovato la cartolina per contattare HP, anche quella immacolata

HP6291A manuale2.JPEG

HP6291A manuale3.JPEG
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
39,2k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7713
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[27] Re: Schema alimentatore HP6291A

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 22 gen 2025, 18:56

Adoro i c.s. d'annata con le piste tutte a curve ben raccordate.
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

La gentilezza dovrebbe diventare lo stile naturale della vita, non l'eccezione [Siddhārtha Gautama]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
17,8k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4580
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

0
voti

[28] Re: Schema alimentatore HP6291A

Messaggioda Foto Utenteedgar » 22 gen 2025, 20:10

Max2433BO ha scritto:Adoro i c.s. d'annata con le piste tutte a curve ben raccordate.

Per non parlare dell'odore delle saldature vintage
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.913 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 5171
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[29] Re: Schema alimentatore HP6291A

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 22 gen 2025, 20:20

BrunoValente ha scritto:Vi faccio vedere quanto è bello dentro :-)

Una vera meraviglia decisamente.
Il PCB chiaro con le piste stagnante.
Mi sembra abbastanza coetaneo col mio frequenzimetro modulare HP 5300.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,8k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4925
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[30] Re: Schema alimentatore HP6291A

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 22 gen 2025, 22:54

Che spettacolo :-)
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14636
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti